-->
La voce della Politica
Cia su primo piano stralcio invasi: 5 interventi in Basilicata |
---|
28/06/2019 | "Sono cinque gli interventi, su 57 in totale, finanziati in Basilicata compresi nel Primo Piano Stralcio Invasi pubblicato in Gazzetta Ufficiale (26 giugno) settore idrico "Sezione invasi" con il quale sono stati stanziati 260 Meuro, di cui 16 milioni di euro pari al 6% delle risorse assegnate alla nostra Regione.
Gli interventi destinati a realizzare opere strategiche e di grande importanza sono: Schema Idrico Ofanto – intervento adduttore alto Ofanto (Eipli) 4,5 milioni; Potenziamento ed ottimizzazione opere alimentazione alternativa dello schema Vulture servito da Acquedotto Sele-Calore (Acquedotto Lucano) 4 milioni; Schema Basento-Bradano manutenzione straordinaria adduttore Acerenza-Genzano (Eipli) 2,5 milioni; Potenziamento Acquedotto Frida con collegamento Città di Matera – solo progettazione – (Acquedotto Lucano) 3,5 milioni; Risanamento strutturale e ripristino tenuta idraulica vari tratti Canale principale Acquedotto Sele – solo progettazione – (Acquedotto Pugliese) 1,5 milioni.
Nel darne notizia l’Ufficio di Presidenza della Cia-Agricoltori di Potenza e Matera evidenzia l’esigenza di riproporre al governo centrale nell'ambito degli ulteriori riparti del Piano Nazionale degli invasi l'articolato sistema dei 7 invasi presenti in Basilicata e del relativo sistema che adduzione e sbarramenti che fanno della nostra Regione una delle realtà più infrastrutturate e meglio attrezzate in materia di accumuli e relativa distribuzione, con circa 800 milioni di mc mediamente raccolti destinati agli usi plurimi a partire dal
potabile a quello irriguo che potenzialmente può servire oltre 70.000 ha di superfice agricola.
La Cia sottolinea inoltre l'importanza di tali finanziamenti e auspica che con gli ulteriori riparti si tenga conta delle esigenza dei grandi invasi lucani e si proceda a finanziarne le opere necessarie per il loro efficientamento, per l’ adeguamento infrastrutturale e funzionale. Cosi come è doveroso rimarcare non potendo più tollerare ulteriori dilazioni temporali di procedere con tempestività alla cantierizzazione degli interventi sulla diga del Rendina inutilizzabile da oltre un decennio sia quella di Marsiconuovo, due infrastrutture che rchiedono interventi di risanamento strutturale e per i quali sembra che vi siano le relative coperture finanziarie e che per le loro caratteristiche e per il loro posizionamento sono destinate a
generare vantaggi competitivi di straordinaria portata, oltre a rilevanti ricadute sia sul versante dei costi dei servizi irrigui sia sul versante della lievitazione dei livelli di produttività, a partire dalla oggettiva possibilità di asservire con sistemi di distribuzione a caduta gli areali sottostanti quali quelli del Lavellese e quelli dell'alta valle dell'Agri.
Obiettivo centrale è salvare l’agricoltura dai cambiamenti climatici con nuove strategie di irrigazione attraverso strumenti che aiutino i consorzi a quantificare la carenza o l’eccedenza di acqua irrigua e, quindi, a valutare gli investimenti in nuove infrastrutture, oltre al potenziamento e all’adeguamento di tecnologie e pratiche. Bisogna migliorare la gestione della risorsa essenziale per l’agricoltura in ogni ambito. Lo sforzo deve essere esercitato in cooperazione tra tutti i gestori e gli utilizzatori delle nostre acque. Il ruolo degli agricoltori custodi dei beni comuni acqua, aria, terra e paesaggio è fondamentale e in continua evoluzione".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente
Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude
L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.
M...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità
“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi
“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''
Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico
La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche
Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua |
|
|
|