-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti:approvato in Senato il Decreto Crescita

27/06/2019

Contiene una serie di misure importanti di impulso per l’economia del Paese e a sostegno delle imprese.
Con questo decreto il Governo intende dare un ulteriore forte spinta alla ripresa economica del Paese in un momento di congiuntura economica internazionale particolarmente difficile

Nel decreto crescita sono previsti quattro filoni di intervento principale:

1. Misure fiscali a favore di imprese e professionisti
2. Misure per favorire l’accesso al credito delle PMI, al fine di rilanciare gli investimenti privati
3. Promozione e tutela del made in Italy
4. Ulteriori misure per la crescita, il sostegno al reddito, l’efficientamento energetico, la semplificazione e la trasparenza

Molte le azioni significative che potranno avere un influsso positivo per la crescita dell’Italia e anche della Basilicata

Tra le disposizioni importanti c’è la proroga del super ammortamento al 130%, a partire dal 1 aprile 2019, con l’inserimento di un tetto agli investimenti complessivi pari a 2,5 milioni, nell’ottica di favorire le piccole e medie imprese che negli anni passati avevano potuto usufruire in misura ridotta dell’agevolazione e la revisione della mini-IRES, con una progressiva riduzione dell’aliquota
È previsto un incremento della deducibile dal reddito di impresa e dal reddito professionale dell’IMU dovuta sui beni strumentali, sarà più semplice godere dell’agevolazione fiscale sui redditi derivanti da beni immateriali i cui costi di sviluppo sono stati sostenuti in Italia.
È previsto il rafforzamento delle misure degli incentivi per il rientro dei “cervelli” dall’estero, c’è poi uno sgravio fiscale per tutti i lavoratori stranieri o italiani che rientrano si fermano in Italia, i pensionati che trasferiscono la propria residenza dall’estero nei piccoli comuni del Mezzogiorno avranno per nove anni i benefici di un’imposta al 7%.
Per la valorizzazione edilizia si incentivano le imprese ad intervenire su vecchi edifici e viene esteso il sismabonus, anche alle zone a rischio sismico 2 e 3.
Si favorisce la riqualificazione energetica degli immobili attraverso uno sconto sulla somma da pagare al fornitore e l’Ecobonus viene esteso a microcar e a moto elettriche più potenti.
Si favoriscono le aggregazioni tra imprese e si estende la disciplina fiscale favorevole relativa agli enti del terzo settore.

Si riaprono i termini, fino al 31 luglio 2019, per aderire alla rottamazione-ter delle cartelle esattoriali e saldo e stralcio dei debiti fiscali, viene incrementato il Fondo di garanzia per le medie imprese per finanziare investimenti di più lungo periodo (da 10 a 30 anni).
Per sostenere la patrimonializzazione delle PMI italiane, sono previsti programmi di investimento e di sviluppo aziendale, tramite lo schema della Nuova Sabatini
Viene rifinanziato il Fondo di garanzia per la prima casa.
Si dà sostegno alla capitalizzazione per incentivare le PMI a intraprendere nuovi programmi di investimento e di sviluppo.
Si blocca il piano per privatizzare acqua del sud fermando una operazione iniziata nel 2011 con il Governo Monti che prevedeva la liquidazione dell’Ente per lo Sviluppo dell'Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia.
Viene esteso agli Enti territoriali, il perimetro dei soggetti che possono contribuire al piano di cessione di immobili pubblici ad uso diverso da quello abitativo.
Si introducono semplificazioni nell’edilizia privata, viene inoltre introdotto il meccanismo del silenzio-significativo, equiparando la mancata adozione dell’autorizzazione espressa all’assenso.
Per l’economia circolare, sono previsti finanziamenti agevolati e contributi.
Per accelerare gli interventi dei Patti territoriali e dei Contratti d’area si introduce misura che prevede modalità semplificate.
Per le nuove imprese, Smart & Start e Digital Transformation sono previste agevolazioni finanziarie, a tasso zero.
Si concedono contributi ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Si introducono norme a salvaguardia di marchi storici e contrasto alla delocalizzazione e
si contrasta il fenomeno dell’imitazione e contraffazione dei prodotti italiani .
Si dà la possibilità a Comuni e Regioni di assumere in base al fabbisogno e alle entrate ponendo fine al Turn Over.
Si rende più ampia la platea dei risparmiatori truffati dalle Banche.
Si destinano risorse per un Piano di grandi investimenti nelle Zone economiche speciali.
Si Incentivano le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno.
Si estende la rottamazione ter delle cartelle esattoriali anche per atti di riscossione di multe e tasse locali verso gli Enti territoriali (Comuni, Province, Regioni).
Si Istituisce un fondo per tutelare i lavoratori e le imprese sub-appaltatrici.
Viene abolita l’immunità penale all’ex-ILVA.
Viene riconosciuto il Credito d'imposta per le PMI che partecipano a fiere internazionali.




Arnaldo LOMUTI (M5S) Portavoce al Senato
Vicepresidente del gruppo M5S
Membro della 2ª Commissione permanente (Giustizia)
Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite
connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo