-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Po Fse, domani a Potenza si riunisce il Comitato di Sorveglianza

12/06/2019

Si svolgerà, giovedì 13 giugno a Potenza presso il Grande Albergo, la quinta riunione annuale del Comitato di Sorveglianza del Po Fse 2014-2020. Al comitato sono attribuite le funzioni di sorveglianza e valutazione dell’attuazione del programma FSE 2014-2020 nonché dei progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi strategici.
All’ordine del giorno, in particolare, l’approvazione della Relazione Annuale di Attuazione 2018 del programma e l’esame del conseguimento dei target fissati per il 31 dicembre 2018 nell’ambito del Quadro di Riferimento dell’Efficacia dell’Attuazione per l’assegnazione della riserva di performance. L’appuntamento è l’occasione per il confronto tra l’Autorità di Gestione FSE, le Direzioni regionali interessate, i rappresentanti della Commissione Europea, le Amministrazioni Centrali e il partenariato regionale economico e sociale (Sindacati, Associazioni datoriali, Associazioni del Terzo settore) sull’avanzamento del Programma.
Nello specifico, gli assi in cui si articola il Programma concernono i temi della promozione dell’occupazione, del sostegno della mobilità dei lavoratori, della promozione dell’inclusione sociale e del contrasto alla povertà e dell’investimento nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente, oltre all'innalzamento dell’efficacia amministrativa e dei servizi pubblici.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno, oltre alle azioni da mettere in campo per la parità di genere e la non discriminazione, vi sarà anche la presentazione, come buona prassi, del progetto “Social Farm” che fa parte degli “interventi per la formazione dei cittadini disabili”.
L’obiettivo è di far acquisire competenze in agricoltura, allevamento e silvicoltura ai disabili, dai 18 ai 35 anni, con un supporto di rete progettata appositamente per le loro esigenze e per rendere meno probabile la possibilità di esclusione o discriminazione lavorativa futura.
Per l’occasione saranno esposte le opere pittoriche realizzate dai ragazzi e dalle ragazze che, durante la Giornata dell’Arte studentesca tenutasi a Potenza lo scorso 18 maggio, hanno preso parte ad una estemporanea di pittura, con competizione artistica, sui temi strettamente collegati alle finalità del PO FSE Basilicata 2014-2020.
L’allestimento artistico prevede anche una sezione dedicata ai 20 principi chiave del Pilastro europeo dei diritti sociali attraverso pannelli didattici e fotografici già esposti a Matera, dal 26 settembre al 28 ottobre 2018, per la mostra “EuropeForCulture – EuropeForSocialRights” che raccontano le opportunità e i progetti realizzati sul territorio nazionale con il contributo del FSE e ispirati ai principi del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.
Quest’ultimo mira a definire nuovi e più efficaci diritti per i cittadini comunitari sulla base di tre grandi categorie che sono la base futura delle politiche europee a favore delle pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, delle condizioni di lavoro eque, della protezione sociale e dell’inclusione.
Per informazioni sul PO FSE Basilicata www.europa.basilicata.it/fse
Per essere informati in tempo reale sulle opportunità seguire la pagina Facebook FSEBasilicata2014.2020



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo