-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo e Merra su riapertura al traffico della statale sinnica

23/05/2019

L’assessore alle Attività Produttive della Regione Francesco Cupparo e l’Assessore alle Infrastrutture-Trasporti-Lavori Pubblici Donatella Merra hanno partecipato oggi alla riapertura al traffico della statale Sinnica, interrotto dallo scorso 11 febbraio per uno smottamento di terreno in un tratto nel territorio di Senise, lungo il pendio che costeggia il “Viadotto Fortunato”. Cupparo, che prima della costituzione della Giunta era stato delegato dal Presidente Bardi a seguire la questione per individuare una soluzione d’emergenza, ha sottolineato la rapidità dell’intervento realizzato per dare risposte immediate alla domanda di mobilità delle comunità locali. Nel sottolineare che insieme ai cittadini dell’area i titolari di impresa hanno subito disagi con ripercussioni sull’attività aziendale, Cupparo ha espresso all’Assessore Merra, al suo staff e ai dirigenti e funzionari del Dipartimento sentimenti di riconoscenza per il lavoro svolto con impegno e tempestività, come hanno fatto i dipendenti dell’Ufficio Tecnico del Comune di Senise. La soluzione individuata grazie al contributo straordinario concesso dalla Regione al Comune di Senise, per 40 mila euro – sottolinea – ha consentito di eseguire lavori di prima sistemazione e riprofilatura della parte a valle consentendo di liberare la strada, anche se saranno necessari altri interventi di messa in sicurezza. Significativa – continua – è stata la cooperazione inter-istituzionale tra Regione, Comune e Anas che è un esempio da seguire anche in altre vicende. L’assessore ha quindi rivolto un appello al Consorzio di Bonifica di Basilicata per un intervento di sistemazione delle acque superficiali in modo da consentire il deflusso al di sotto del Viadotto e scongiurare il ripetersi dell’evento calamitoso. Cupparo infine annuncia che si procederà con il Presidente Bardi ad un monitoraggio sullo stato della spesa del Programma Fesr 2014-2020 coinvolgendo tutti gli Assessori e i Dipartimenti interessati per verificare la disponibilità attuale di risorse comunitarie residue da impiegare in situazioni di emergenza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo