-->
La voce della Politica
Rapporto FAVO, Vizziello(FdI): Occorre migliorare condizione malati oncologici |
---|
21/05/2019 | “Non se la passano bene quanti in Basilicata sono affetti da patologie oncologiche, costretti non solo a sopportare i dolori del cancro ma anche a confrontarsi quotidianamente con deficit di servizi sanitari che riguardano il numero di strutture con servizio di oncologia medica e quelle con servizio di radioterapia, cui occorre aggiungere i costi a carico dei malati oncologici derivanti da farmaci, visite mediche e viaggi fuori regione alla ricerca di cure più appropriate”.
E’ quanto dichiara, in una nota, il Presidente del Gruppo Consiliare “ Fratelli d’Italia” della regione Basilicata Giovanni Vizziello, commentando l’indagine FAVO(Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) sulla condizione assistenziale dei malati oncologici.
“Che occorra migliorare la qualità dei servizi sanitari e sociosanitari dedicati a questi pazienti” -aggiunge Vizziello- “ E’ testimoniato dai dati relativi alla mobilità ospedaliera, con la Basilicata che fa registrare un indice di fuga pari a 35,11 e che colloca la nostra regione al terzo posto, dopo la Calabria e il Molise, tra quelle che fanno registrare i valori più alti di emigrazione ospedaliera”.
“Paghiamo ancora oggi” -spiega l’esponente di Fratelli d’Italia-“ Gli effetti di politiche sanitarie perpetrate dai governi di centro sinistra caratterizzate da un approccio di tipo ragionieristico, teso a privilegiare l’equilibrio dei conti delle aziende sanitarie e a scaricare sulle tasche dei cittadini le spese dell’assistenza sanitaria”.
“Un modus agendi”-conclude Vizziello-“Che non ci appartiene, perché la sostenibilità economica è un valore e può essere perseguito da un sistema sanitario moderno ed efficiente, in grado di occuparsi della vita e delle esigenze di salute delle persone, in particolare di quelle costrette a convivere con il cancro”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|