-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rapporto FAVO, Vizziello(FdI): Occorre migliorare condizione malati oncologici

21/05/2019

“Non se la passano bene quanti in Basilicata sono affetti da patologie oncologiche, costretti non solo a sopportare i dolori del cancro ma anche a confrontarsi quotidianamente con deficit di servizi sanitari che riguardano il numero di strutture con servizio di oncologia medica e quelle con servizio di radioterapia, cui occorre aggiungere i costi a carico dei malati oncologici derivanti da farmaci, visite mediche e viaggi fuori regione alla ricerca di cure più appropriate”.
E’ quanto dichiara, in una nota, il Presidente del Gruppo Consiliare “ Fratelli d’Italia” della regione Basilicata Giovanni Vizziello, commentando l’indagine FAVO(Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) sulla condizione assistenziale dei malati oncologici.
“Che occorra migliorare la qualità dei servizi sanitari e sociosanitari dedicati a questi pazienti” -aggiunge Vizziello- “ E’ testimoniato dai dati relativi alla mobilità ospedaliera, con la Basilicata che fa registrare un indice di fuga pari a 35,11 e che colloca la nostra regione al terzo posto, dopo la Calabria e il Molise, tra quelle che fanno registrare i valori più alti di emigrazione ospedaliera”.
“Paghiamo ancora oggi” -spiega l’esponente di Fratelli d’Italia-“ Gli effetti di politiche sanitarie perpetrate dai governi di centro sinistra caratterizzate da un approccio di tipo ragionieristico, teso a privilegiare l’equilibrio dei conti delle aziende sanitarie e a scaricare sulle tasche dei cittadini le spese dell’assistenza sanitaria”.
“Un modus agendi”-conclude Vizziello-“Che non ci appartiene, perché la sostenibilità economica è un valore e può essere perseguito da un sistema sanitario moderno ed efficiente, in grado di occuparsi della vita e delle esigenze di salute delle persone, in particolare di quelle costrette a convivere con il cancro”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unione Africana (UA...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo