-->
La voce della Politica
| Pedicini M5s sulle Aree Sin |
|---|
18/05/2019 | Su 48 aree tra Siti d’interesse nazionali e siti di interesse regionali da bonificare e mettere in sicurezza, 19 si trovano nel Mezzogiorno e nelle isole (4 in Campania, 4 Sicilia, 4 Puglia, 2 Basilicata, 1 Calabria, 1 Molise, 3 Sardegna).
L’ultimo aggiornamento lo ha dato qualche giorno fa il presidente dell'Ispra (il centro studi del Ministero dell'Ambiente), Stefano Laporta, durante un’audizione alla Commissione bicamerale ecomafie.
Le aree Sin sono prevalentemente ex aree industriali dismesse e abbandonate in cui l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee è talmente esteso e grave da costituire un serio pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente naturale.
“Per queste emergenze ambientali, che sono vere e proprie bombe ecologiche - ha detto l’eurodeputato, nuovamente candidato del M5S, Piernicola Pedicini - è urgente intervenire, così come sta già facendo molto bene il ministro dell’Ambiente Costa, per accelerare i tempi per avviare le bonifiche e il recupero delle aree.
Prima di tutto - ha aggiunto Pedicini - occorre semplificare i procedimenti per spingere i Comuni e le Regioni ad assumersi le responsabilità che gli competono superando gli aspetti burocratici.
Dopo decenni di abbandono e di irresponsabilità da parte dei passati governi, che hanno generato solo normative farraginose e sovrapposizioni di competenze che rendevano difficile risalire ai responsabili degli inquinamenti - ha sottolineato l’europarlamentare pentastellato - bisogna agire concretamente a partire dalle aree più a rischio.
Intervenire per risanare queste aree - ha concluso Pedicini - significa difendere l’ambiente, creare posti di lavoro, e tutelare la salute umana”.
Ritornando agli ultimi dati relativi agli interventi per la bonifica e la messa in sicurezza delle aree Sin presenti nel Sud e nelle altre regioni italiane, sappiamo che solo in un quarto delle aree Sin nazionali inquinate più grandi e da bonificare, sono stati avviati o completati gli interventi di recupero. Su due terzi di questi siti, è stato fatto soltanto lo studio preliminare (caratterizzazione). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|