-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pedicini M5s sulle Aree Sin

18/05/2019

Su 48 aree tra Siti d’interesse nazionali e siti di interesse regionali da bonificare e mettere in sicurezza, 19 si trovano nel Mezzogiorno e nelle isole (4 in Campania, 4 Sicilia, 4 Puglia, 2 Basilicata, 1 Calabria, 1 Molise, 3 Sardegna).

L’ultimo aggiornamento lo ha dato qualche giorno fa il presidente dell'Ispra (il centro studi del Ministero dell'Ambiente), Stefano Laporta, durante un’audizione alla Commissione bicamerale ecomafie.

Le aree Sin sono prevalentemente ex aree industriali dismesse e abbandonate in cui l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee è talmente esteso e grave da costituire un serio pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente naturale.

“Per queste emergenze ambientali, che sono vere e proprie bombe ecologiche - ha detto l’eurodeputato, nuovamente candidato del M5S, Piernicola Pedicini - è urgente intervenire, così come sta già facendo molto bene il ministro dell’Ambiente Costa, per accelerare i tempi per avviare le bonifiche e il recupero delle aree.

Prima di tutto - ha aggiunto Pedicini - occorre semplificare i procedimenti per spingere i Comuni e le Regioni ad assumersi le responsabilità che gli competono superando gli aspetti burocratici.

Dopo decenni di abbandono e di irresponsabilità da parte dei passati governi, che hanno generato solo normative farraginose e sovrapposizioni di competenze che rendevano difficile risalire ai responsabili degli inquinamenti - ha sottolineato l’europarlamentare pentastellato - bisogna agire concretamente a partire dalle aree più a rischio.

Intervenire per risanare queste aree - ha concluso Pedicini - significa difendere l’ambiente, creare posti di lavoro, e tutelare la salute umana”.

Ritornando agli ultimi dati relativi agli interventi per la bonifica e la messa in sicurezza delle aree Sin presenti nel Sud e nelle altre regioni italiane, sappiamo che solo in un quarto delle aree Sin nazionali inquinate più grandi e da bonificare, sono stati avviati o completati gli interventi di recupero. Su due terzi di questi siti, è stato fatto soltanto lo studio preliminare (caratterizzazione).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo