-->
La voce della Politica
M5S Pisticci. Il mare dei lucani sullo Jonio è area protetta |
---|
14/01/2019 | Da oggi le trivelle nel Mar Jonio sono un po' più lontane dagli interessi economici e di salute dei lucani. Con delibera di Giunta regionale è stata istituita l'Area Marina protetta “Magna Grecia”, a soli 6 anni da quando è stata ipotizzata e sperata. Sarà estesa per 29 miglia marina e comprenderà i 33 km di costa lucana nel Mar Jonio, ma quel che conta è che consentirà di valorizzare l'insolita biodiversità floreale marina, con presenza della Cystoseira e della Cymodocea nodosa, e le varie specie di delfini e di capodogli, costantemente presenti nel mare dei greci, che è il più profondo dei mari del Mediterraneo.
L'idea di un'area marina protetta è nata come naturale proiezione delle 5 zone umide Zps e Sic presenti alle foci dei cinque fiumi lucani: troppo particolare la biodiversità della costa lucana, per non pensare che una identica protezione ambientale non andasse prevista anche per il tratto di Mar Jonio antistante la costa lucana.
Una costa sabbiosa molto estesa e abbastanza rara nel Mar Jonio, ad eccezione della costa orientale siciliana e appunto di quella lucana, tant'è che viene scelta dalla tartaruga Caretta caretta per la deposizione delle sue uova e per la conservazione della sua specie.
La presenza in queste acque della Caretta caretta, che gode di protezione europea, e la sua predilezione proprio per nidificare lungo i lidi sabbiosi della Basilicata, è poi stato il motivo ambientale che ha convinto il governo Renzi, nella scorsa legislatura, ad approvare all'unanimità un Ordine del Giorno che impegnasse il governo a considerare il Mar Jonio antistante la Basilicata, al centro del Golfo di Taranto, come area da proteggere. Costituendo di fatto il primo passo per sperare nella sesta Area Marina protetta dello Jonio, la più grande per estensione tra le altre cinque già istituite da tempo: Capo Rizzuto in Calabria, Porto Cesareo in Puglia e, in Sicilia, dei Ciclopi, del Plemmirio e delle Pelagie.
Il percorso dell'area marina protetta del Mar Jonio lucano è anche un cult per il M5S, perché è la dimostrazione che le azioni sul territorio possono ottenersi partendo dal basso e non solo subendole dall'alto. In quanto, l'idea è venuta a due attivisti di Pisticci, Francesco Radesca, che oggi è assessore comunale alla Tutela degli animali, e Vito di Paola, addirittura emigrato a Padova. I quali hanno coinvolto il senatore lucano, Vito Petrocelli, e la senatrice campana, Vilma Moronese, ottenendo l'Odg che ha dato il via al progetto che ha poi seguito un iter regionale definitivo. Per il quale si sono impegnati l'amministrazione pentastellata di Pisticci del sindaco Viviana Verri, i due rappresentanti M5S in Regione, Gianni Perrino e Gianni Leggieri, la dirigente regionale Antonella Logiurato e l'attuale assessore regionale all'ambiente, Francesco Pietrantuono, a cui si deve materialmente la delibera di giunta regionale che istituisce l'Area Marina Protetta, “Magna Grecia”. Che adesso sarà sottoposta al vaglio della Commissione Europea.
MOVIMENTO 5 STELLE PISTICCI |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Crisi idrica: la relazione di Bardi in Consiglio regionale
La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente della Regione Bas...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Cupparo: talenti e competenze in cucina con Peperonaut
La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accomp...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
|