-->
La voce della Politica
| M5S Pisticci. Il mare dei lucani sullo Jonio è area protetta |
|---|
14/01/2019 | Da oggi le trivelle nel Mar Jonio sono un po' più lontane dagli interessi economici e di salute dei lucani. Con delibera di Giunta regionale è stata istituita l'Area Marina protetta “Magna Grecia”, a soli 6 anni da quando è stata ipotizzata e sperata. Sarà estesa per 29 miglia marina e comprenderà i 33 km di costa lucana nel Mar Jonio, ma quel che conta è che consentirà di valorizzare l'insolita biodiversità floreale marina, con presenza della Cystoseira e della Cymodocea nodosa, e le varie specie di delfini e di capodogli, costantemente presenti nel mare dei greci, che è il più profondo dei mari del Mediterraneo.
L'idea di un'area marina protetta è nata come naturale proiezione delle 5 zone umide Zps e Sic presenti alle foci dei cinque fiumi lucani: troppo particolare la biodiversità della costa lucana, per non pensare che una identica protezione ambientale non andasse prevista anche per il tratto di Mar Jonio antistante la costa lucana.
Una costa sabbiosa molto estesa e abbastanza rara nel Mar Jonio, ad eccezione della costa orientale siciliana e appunto di quella lucana, tant'è che viene scelta dalla tartaruga Caretta caretta per la deposizione delle sue uova e per la conservazione della sua specie.
La presenza in queste acque della Caretta caretta, che gode di protezione europea, e la sua predilezione proprio per nidificare lungo i lidi sabbiosi della Basilicata, è poi stato il motivo ambientale che ha convinto il governo Renzi, nella scorsa legislatura, ad approvare all'unanimità un Ordine del Giorno che impegnasse il governo a considerare il Mar Jonio antistante la Basilicata, al centro del Golfo di Taranto, come area da proteggere. Costituendo di fatto il primo passo per sperare nella sesta Area Marina protetta dello Jonio, la più grande per estensione tra le altre cinque già istituite da tempo: Capo Rizzuto in Calabria, Porto Cesareo in Puglia e, in Sicilia, dei Ciclopi, del Plemmirio e delle Pelagie.
Il percorso dell'area marina protetta del Mar Jonio lucano è anche un cult per il M5S, perché è la dimostrazione che le azioni sul territorio possono ottenersi partendo dal basso e non solo subendole dall'alto. In quanto, l'idea è venuta a due attivisti di Pisticci, Francesco Radesca, che oggi è assessore comunale alla Tutela degli animali, e Vito di Paola, addirittura emigrato a Padova. I quali hanno coinvolto il senatore lucano, Vito Petrocelli, e la senatrice campana, Vilma Moronese, ottenendo l'Odg che ha dato il via al progetto che ha poi seguito un iter regionale definitivo. Per il quale si sono impegnati l'amministrazione pentastellata di Pisticci del sindaco Viviana Verri, i due rappresentanti M5S in Regione, Gianni Perrino e Gianni Leggieri, la dirigente regionale Antonella Logiurato e l'attuale assessore regionale all'ambiente, Francesco Pietrantuono, a cui si deve materialmente la delibera di giunta regionale che istituisce l'Area Marina Protetta, “Magna Grecia”. Che adesso sarà sottoposta al vaglio della Commissione Europea.
MOVIMENTO 5 STELLE PISTICCI |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|