-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: potenziate di 3,4 Meuro le risorse per agricoltura integrata

9/01/2019

“Siamo, inoltre, già al lavoro per una proposta di rimodulazione finanziaria della programmazione che, una volta approvata, ci dovrebbe consentire di soddisfare l’obiettivo sostenere tutte le 759 istanze pervenute e ritenute ammissibili.”


“Destiniamo tutte le risorse già disponibili da bando per l’agricoltura integrata al fine di aumentare il numero delle domande di aiuto che percepiranno il sostegno. Siamo, inoltre, già al lavoro per una proposta di rimodulazione finanziaria della programmazione che, una volta approvata, ci dovrebbe consentire di soddisfare l’obiettivo sostenere tutte le 759 istanze pervenute e ritenute ammissibili.”
Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Luca Braia.
“Ulteriori 3.437.000 milioni di euro sono assegnati - prosegue l’Assessore - come risorsa finanziaria aggiuntiva, sulla Sottomisura 10.1.1 - "Produzione Integrata” del Psr Basilicata 2014/2020, come approvato dalla Giunta Regionale.
Complessivamente, per l’integrato è resa disponibile, a oggi, una finanza di 13.437.000 milioni di euro (in precedenza 10 milioni). Pertanto, le risorse programmate e la conseguente dotazione finanziaria annuale a valere sul bando passano da 2 milioni di euro/anno a euro 2.687.400 per ciascuna delle cinque annualità, con un incremento annuo di euro 687.400.
Ora può avviarsi l'iter per le istruttorie - conclude Luca Braia - che porterà al pagamento delle pratiche sin dalle prossime settimane. Stiamo elaborando con gli uffici una proposta di rimodulazione finanziaria del PSR nell’ambito della quale si prospetta, tra le altre modifiche una volta approvate, un ulteriore incremento delle risorse da destinare all’integrato, che possano consentire di pervenire al finanziamento di tutte le domande di sostegno ritenute ammissibili ma non ancora finanziate.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo