-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

PD: Giuzio e Polese su attacchi personali dei 5 stelle e questione petrolio

31/12/2018

“Ancora una volta, i consiglieri di opposizione, che siedono nei banchi riservati al Movimento 5 stelle, si rivelano dei campioni dell’attacco personale, tanto velenoso, quanto contradditorio, risibile e gratuito”. Lo scrivono in una nota congiunta il segretario regionale e il capogruppo del Pd alla Regione, rispettivamente Mario Polese e Vito Giuzio. “Fa specie leggere all’interno della dichiarazione attribuita a Giovanni Perrino e Gianni Leggieri – proseguono i due dirigenti Pd - che ‘la Corte di Cassazione, evidentemente, in questa fase non può essere considerata come l’entità che tutto può decidere’. Come dire: valgono solo le sentenze che più ci fanno comodo, specie se - come nel caso del presidente Pittella - danno torto ai nostri “nemici”, mentre, viceversa, il pensiero della Cassazione non conta”. “Evidentemente, Perrino e Leggieri, ai quali sfugge che viviamo in un Paese nel quale non è stato ancora abolito il diritto civile e politico di esprimere le proprie opinioni, -aggiungono sempre Polese e Giuzio - hanno una visione molto personale e distorta del garantismo giudiziario. Cosa che in fondo non ci sorprende, visto il doppiopesismo che caratterizza i pentastellati in tutte le latitudini italiane: la legge si interpreta per gli amici e si applica per i nemici. Se ne facciano una ragione i due consiglieri del M5S: la loro visione forcaiola della politica non ci appartiene”. Per il segretario Polese e il capogruppo Giuzio, in realtà questa reazione “scomposta e strumentale” degli esponenti grillini “cerca di nascondere le difficoltà politiche che hanno da quando sono al Governo del Paese con la Manovra appena approvata che penalizza il Sud, il volontariato, i giovani, la gente comune e gli ultimi e penultimi”. Polese e Giuzio quindi parlando di M5s che ha “dovuto gettare la maschera sulla vicenda petrolio” ricordano le ultime vicende che “riguardano il ricorso del Ministero dello Sviluppo economico davanti alla Corte Costituzionale contro il ricorso della Regione Basilicata sul progetto di ricerca petrolifera a Masseria La Rocca nel Comune di Brindisi di Montagna e in ultimo la concessione da parte del Governo Giallo Verde alla Shell di poter effettuare le perforazioni per cercare idrocarburi nei territori di Monte Cavallo, La Cerasa e Pignola” e ribadiscono: “Non è attaccando a livello personale chi difende il proprio diritto di esprimere giudizi che i grillini potranno porre rimedio ai danni che in così poco tempo stanno provocando ai cittadini italiani e lucani”. Polese e Giuzio, riconfermando con forza la solidarietà e fiducia nei confronti di Marcello Pittella chiudono: “L’Italia resta un Paese di diritto e un Paese garantista. Leggieri e Perrino pensino a difendere la Basilicata dagli attacchi di Salvini e Di Maio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo