-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Aia Cova, Pietrantuono: mi opporrò al paventato scippo

14/09/2018

Dichiarazione dell’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Francesco Pietrantuono
“Leggo che l'onorevole Rospi, cogliendo al balzo una dichiarazione nota da tempo, condivide l’opinione di taluni di portare a competenza nazionale l'autorizzazione ambientale del Centro Olio Eni di Viggiano. Perciò, lo dico con forza e con convinzione, tale atto sarebbe un ulteriore scippo perpetrato nei confronti della Basilicata. Lo dico perché è un disegno che da tempo è in campo e che le stesse compagnie chiedono. Rospi non si faccia ingenuo strumento di questa richiesta.
Tale richiesta, a mio avviso immotivata, non dà nessuna garanzia di sicurezza ambientale, basta prendere i casi come la raffineria di Pavia oggetto di esplosione nel 2016 o dell’Ilva di Taranto che ha provocato il disastro ambientale che conosciamo: impianti, questi ultimi, oggetto di Aia nazionale.
Inoltre, rispetto al Centro Olio Val d'Agri, a nessuno deve sfuggire che la valutazione di impatto ambientale è stata di competenza nazionale e che i dreni sottostanti all’impianto, che non erano mappati, dovevano essere invece presenti proprio nella Via nazionale.
Mi opporrò con tutte le forze a questo scippo perché l'unica sicurezza è il miglioramento del sistema di protezione ambientale. Obiettivo che si sta raggiungendo con le azioni del nostro “Masterplan” (Investimento di miglioramento del sistema di controllo, protezione e salvaguardia ambientale, dgr 435/2016). Lo studio del Pertusillo è esattamente uno dei progetti del Masterplan. Invito l'onorevole Rospi a leggerlo, perché è un'operazione che ci invidiano e che sta facendo scuola in altre parti d'Italia.
Diamo atto invece che il lavoro della Regione Basilicata rispetto ai progetti di bonifica delle aree Sin è stato apprezzato ed è a un livello molto avanzato, avendo la Regione messo a gara tutti i progetti. Così come il miglioramento del sistema di protezione ambientale, dato che le attività sul Cova sono state eseguite congiuntamente da Arpab e Ispra nell’ambito dell’Accordo di Programma Mattm-Regione-Ispra-Arpab. Un Accordo che rappresenta un modello virtuoso di sinergia e di accompagnamento alla realizzazione del Masterplan, che lo stesso Ispra, così come da verbale di rendiconto del primo anno di funzionamento, ha dichiarato un'ottima pratica di evoluzione e miglioramento del sistema di protezione ambientale.
L’on. Rospi, per il bene della Basilicata, si faccia parte diligente nel rinnovo del protocollo tra Arpab e Ispra e nel sollecitare le conferenze di servizi su tre progetti Sin della Val Basento che non possono aspettare oltre”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo