-->
La voce della Politica
| Rospi: ‘novità dall’audizione di Ispra in Commissione Ambiente’ |
|---|
13/09/2018 | “Rivedere il sistema del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). È un assurdo che attività come quella del Centro Olio Val d’Agri (COVA) sia sottoposta ad AIA Regionale e non nazionale. È quello che è emerso ieri dall’audizione di ISPRA in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera”. Lo afferma il deputato Gianluca Rospi del Movimento 5 Stelle che ha richiesto l’audizione di ISPRA in Commissione per acquisire elementi di conoscenza sugli esiti delle analisi ambientali condotte in Basilicata, con particolare riferimento all’incidente avvenuto a novembre 2016 al COVA, dove si è avuto uno sversamento di 400 tonnellate di greggio.
“Le indagini fatte da ISPRA a maggio 2018 hanno confermano un elevato inquinamento della falda e delle aree limitrofe il Centro. Le analisi hanno restituito elevati valori di metalli pesanti, con valori di manganese che superavano 100 volte la concentrazione di soglia di contaminazione, e un’allarmante presenza di idrocarburi totali, con valori oltre i 130.000 g/l. È stata riscontrata anche l’assoluta inconsistenza di alcune barriere idrauliche, esponendo l’ambiente e le falde, di cui è ricca la Basilicata, a contaminazioni di idrocarburi e metalli pesanti” continua Rospi.
“Dopo anni di omissioni e mancata trasparenza della Regione e dell’ARPAB, oggi, grazie anche ai dati forniti da ISPRA, possiamo parlare di disastro ambientale.
Alcune attività di particolare valenza ambientale nate come AIA regionale oggi devono necessariamente passare a controlli nazionali sotto il Ministero dell’Ambiente, al fine di garantire maggiori tutele e avere un protocollo unico di monitoraggio e comparazione dei dati su base nazionale” continua il parlamentare.
“Sono anni che denunciamo la pericolosità delle attività del Centro Clio Val d’Agri e delle estrazioni petrolifere sull’ambiente e sull’uomo. A conferma di questo, se guardiamo la curva di incidenza dei tumori, la Basilicata registra un incremento rispetto alle altre regioni d’Italia dagli anni 1990 ad oggi. Lo dice uno studio del Istituto Superiore di Sanità. Sarà legato alle estrazioni petrolifere? Bisogna fare chiarezza e dare risposte ai cittadini” continua l’esponente del Movimento 5 Stelle.
“Ma non ci sono solo cattive notizie, ieri i vertici ISPRA hanno confermato che sono partite le gare europee per l’avvio della bonifica e caratterizzazione delle aree SIN ValBasento e Tito, ed è partito il tavolo tecnico della trasparenza dell’area Ex Fenice di Melfi per garantire anche qui le attività di Bonifica” conclude Rospi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
|