-->
La voce della Politica
| Rospi: ‘novità dall’audizione di Ispra in Commissione Ambiente’ |
|---|
13/09/2018 | “Rivedere il sistema del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). È un assurdo che attività come quella del Centro Olio Val d’Agri (COVA) sia sottoposta ad AIA Regionale e non nazionale. È quello che è emerso ieri dall’audizione di ISPRA in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera”. Lo afferma il deputato Gianluca Rospi del Movimento 5 Stelle che ha richiesto l’audizione di ISPRA in Commissione per acquisire elementi di conoscenza sugli esiti delle analisi ambientali condotte in Basilicata, con particolare riferimento all’incidente avvenuto a novembre 2016 al COVA, dove si è avuto uno sversamento di 400 tonnellate di greggio.
“Le indagini fatte da ISPRA a maggio 2018 hanno confermano un elevato inquinamento della falda e delle aree limitrofe il Centro. Le analisi hanno restituito elevati valori di metalli pesanti, con valori di manganese che superavano 100 volte la concentrazione di soglia di contaminazione, e un’allarmante presenza di idrocarburi totali, con valori oltre i 130.000 g/l. È stata riscontrata anche l’assoluta inconsistenza di alcune barriere idrauliche, esponendo l’ambiente e le falde, di cui è ricca la Basilicata, a contaminazioni di idrocarburi e metalli pesanti” continua Rospi.
“Dopo anni di omissioni e mancata trasparenza della Regione e dell’ARPAB, oggi, grazie anche ai dati forniti da ISPRA, possiamo parlare di disastro ambientale.
Alcune attività di particolare valenza ambientale nate come AIA regionale oggi devono necessariamente passare a controlli nazionali sotto il Ministero dell’Ambiente, al fine di garantire maggiori tutele e avere un protocollo unico di monitoraggio e comparazione dei dati su base nazionale” continua il parlamentare.
“Sono anni che denunciamo la pericolosità delle attività del Centro Clio Val d’Agri e delle estrazioni petrolifere sull’ambiente e sull’uomo. A conferma di questo, se guardiamo la curva di incidenza dei tumori, la Basilicata registra un incremento rispetto alle altre regioni d’Italia dagli anni 1990 ad oggi. Lo dice uno studio del Istituto Superiore di Sanità. Sarà legato alle estrazioni petrolifere? Bisogna fare chiarezza e dare risposte ai cittadini” continua l’esponente del Movimento 5 Stelle.
“Ma non ci sono solo cattive notizie, ieri i vertici ISPRA hanno confermato che sono partite le gare europee per l’avvio della bonifica e caratterizzazione delle aree SIN ValBasento e Tito, ed è partito il tavolo tecnico della trasparenza dell’area Ex Fenice di Melfi per garantire anche qui le attività di Bonifica” conclude Rospi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|