-->
La voce della Politica
| Rospi: ‘novità dall’audizione di Ispra in Commissione Ambiente’ |
|---|
13/09/2018 | “Rivedere il sistema del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). È un assurdo che attività come quella del Centro Olio Val d’Agri (COVA) sia sottoposta ad AIA Regionale e non nazionale. È quello che è emerso ieri dall’audizione di ISPRA in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera”. Lo afferma il deputato Gianluca Rospi del Movimento 5 Stelle che ha richiesto l’audizione di ISPRA in Commissione per acquisire elementi di conoscenza sugli esiti delle analisi ambientali condotte in Basilicata, con particolare riferimento all’incidente avvenuto a novembre 2016 al COVA, dove si è avuto uno sversamento di 400 tonnellate di greggio.
“Le indagini fatte da ISPRA a maggio 2018 hanno confermano un elevato inquinamento della falda e delle aree limitrofe il Centro. Le analisi hanno restituito elevati valori di metalli pesanti, con valori di manganese che superavano 100 volte la concentrazione di soglia di contaminazione, e un’allarmante presenza di idrocarburi totali, con valori oltre i 130.000 g/l. È stata riscontrata anche l’assoluta inconsistenza di alcune barriere idrauliche, esponendo l’ambiente e le falde, di cui è ricca la Basilicata, a contaminazioni di idrocarburi e metalli pesanti” continua Rospi.
“Dopo anni di omissioni e mancata trasparenza della Regione e dell’ARPAB, oggi, grazie anche ai dati forniti da ISPRA, possiamo parlare di disastro ambientale.
Alcune attività di particolare valenza ambientale nate come AIA regionale oggi devono necessariamente passare a controlli nazionali sotto il Ministero dell’Ambiente, al fine di garantire maggiori tutele e avere un protocollo unico di monitoraggio e comparazione dei dati su base nazionale” continua il parlamentare.
“Sono anni che denunciamo la pericolosità delle attività del Centro Clio Val d’Agri e delle estrazioni petrolifere sull’ambiente e sull’uomo. A conferma di questo, se guardiamo la curva di incidenza dei tumori, la Basilicata registra un incremento rispetto alle altre regioni d’Italia dagli anni 1990 ad oggi. Lo dice uno studio del Istituto Superiore di Sanità. Sarà legato alle estrazioni petrolifere? Bisogna fare chiarezza e dare risposte ai cittadini” continua l’esponente del Movimento 5 Stelle.
“Ma non ci sono solo cattive notizie, ieri i vertici ISPRA hanno confermato che sono partite le gare europee per l’avvio della bonifica e caratterizzazione delle aree SIN ValBasento e Tito, ed è partito il tavolo tecnico della trasparenza dell’area Ex Fenice di Melfi per garantire anche qui le attività di Bonifica” conclude Rospi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|