-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi: ‘novità dall’audizione di Ispra in Commissione Ambiente’

13/09/2018

“Rivedere il sistema del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). È un assurdo che attività come quella del Centro Olio Val d’Agri (COVA) sia sottoposta ad AIA Regionale e non nazionale. È quello che è emerso ieri dall’audizione di ISPRA in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera”. Lo afferma il deputato Gianluca Rospi del Movimento 5 Stelle che ha richiesto l’audizione di ISPRA in Commissione per acquisire elementi di conoscenza sugli esiti delle analisi ambientali condotte in Basilicata, con particolare riferimento all’incidente avvenuto a novembre 2016 al COVA, dove si è avuto uno sversamento di 400 tonnellate di greggio.

“Le indagini fatte da ISPRA a maggio 2018 hanno confermano un elevato inquinamento della falda e delle aree limitrofe il Centro. Le analisi hanno restituito elevati valori di metalli pesanti, con valori di manganese che superavano 100 volte la concentrazione di soglia di contaminazione, e un’allarmante presenza di idrocarburi totali, con valori oltre i 130.000 g/l. È stata riscontrata anche l’assoluta inconsistenza di alcune barriere idrauliche, esponendo l’ambiente e le falde, di cui è ricca la Basilicata, a contaminazioni di idrocarburi e metalli pesanti” continua Rospi.

“Dopo anni di omissioni e mancata trasparenza della Regione e dell’ARPAB, oggi, grazie anche ai dati forniti da ISPRA, possiamo parlare di disastro ambientale.
Alcune attività di particolare valenza ambientale nate come AIA regionale oggi devono necessariamente passare a controlli nazionali sotto il Ministero dell’Ambiente, al fine di garantire maggiori tutele e avere un protocollo unico di monitoraggio e comparazione dei dati su base nazionale” continua il parlamentare.

“Sono anni che denunciamo la pericolosità delle attività del Centro Clio Val d’Agri e delle estrazioni petrolifere sull’ambiente e sull’uomo. A conferma di questo, se guardiamo la curva di incidenza dei tumori, la Basilicata registra un incremento rispetto alle altre regioni d’Italia dagli anni 1990 ad oggi. Lo dice uno studio del Istituto Superiore di Sanità. Sarà legato alle estrazioni petrolifere? Bisogna fare chiarezza e dare risposte ai cittadini” continua l’esponente del Movimento 5 Stelle.
“Ma non ci sono solo cattive notizie, ieri i vertici ISPRA hanno confermato che sono partite le gare europee per l’avvio della bonifica e caratterizzazione delle aree SIN ValBasento e Tito, ed è partito il tavolo tecnico della trasparenza dell’area Ex Fenice di Melfi per garantire anche qui le attività di Bonifica” conclude Rospi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo