-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lettera aperta al direttore della Nuova del Sud.

12/09/2010


Di Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani
Caro Mimmo,
provo a seguire il filo del tuo ragionamento e mi chiedo se siano i numeri a stabilire se una decisione sia sensata e presa nell’interesse della collettività. Negli anni ’20 e ’30 gli antifascisti non erano tantissimi e molti di coloro che si opponevano al regime venivano spediti al confino, alcuni di questi anche nella nostra terra. Ora, premesso che i Radicali, il sottoscritto ed Elisabetta Zamparutti hanno aderito e non organizzato la manifestazione, alla quale aderirei altre cento volte, consentimi di affermare che il tuo argomentare presenta più di qualche falla. Al di là del numero di coloro che hanno aderito alla marcia, c’è il merito delle questioni sollevate. E’ stato sensato consentire estrazioni petrolifere in prossimità di invasi, di corsi d’acqua, di parchi, in un territorio delicatissimo dal punto di vista idrogeologico? I monitoraggi nella Val D’Agri sono stati adeguati in questi anni? Sono queste le domande alle quali dobbiamo dare una risposta. Scendere in piazza in una mattinata uggiosa e feriale, sotto la pioggia, non è facile. Il numero dei favorevoli e dei contrari non da necessariamente ragione al sindaco di Marsicovetere e torto al solitario consigliere Mazziotta. Se così fosse si potrebbe affermare che le folle di piazza Venezia davano ragione a Benito Mussolini. Si discuta nel merito della decisione e non del numero di coloro che la sostengono. Se il Parlamento dovesse votare anche all’unanimità a favore della legge bavaglio, questo non farebbe di quella legge una buona legge, una decisione degna di uno stato che voglia definirsi democratico. Il voto favorevole del Consiglio comunale di Villa d’Agri e la mancata partecipazione dei cittadini della valle alla manifestazione di venerdì scorso non trasformano una decisione scellerata in una perla di saggezza. Così come la mancata attuazione del protocollo d’intenti tra Eni e Regione o l’assenza di seri studi epidemiologici non diventano un fatto positivo solo perché mai nessuno ha organizzato un’oceanica manifestazione di piazza. I cittadini della valle sono rassegnati e forse abituati a subire le decisioni imposte dall’alto, ma questo non cancella, non può cancellare, 12 anni di mancata attuazione degli accordi stipulati con l’Eni, il saccheggio della nostra terra, gli avvelenamenti, la presenza di pozzi in prossimità di dighe e sorgenti, in zone a rischio frana, i mancati monitoraggi e l’aumento esponenziale nell’area della Val D’Agri dell’incidenza delle malattie tumorali. Ally2 è un simbolo. Il pozzo vicino all’ospedale sta a simboleggiare il disprezzo che in tutti questi anni si è avuto nei confronti di una popolazione che, d’accordo o meno, sta pagando a caro prezzo l’incapacità di reagire adeguatamente. Non sempre le maggioranze, anche bulgare, hanno ragione e non sempre le minoranze hanno torto. Personalmente tornerei a marciare anche in compagnia del solo Ulderico. Guai se rinunciassimo ad esprimere anche un dissenso inespresso e che a volte, anche per paura, resta solo chiacchiericcio di bar e di piazza. In ogni caso, una sessantina di persone che marciano sotto la pioggia di un’uggiosa giornata feriale sono, a mio avviso, un fatto eccezionale, soprattutto se consideriamo gli interessi in ballo e la forza con la quale ci stiamo scontrando. Infine, vorrei ricordarti l’eccezionale convegno del 24 agosto, dove in una sala stracolma si è parlato di quella strage di legalità che, per dirla con Marco Pannella, ha sempre per corollario, nella storia, la strage di popoli. Caro Mimmo, non so tu, ma io nelle piazze, e quotidianamente, percepisco un dissenso montante, che troppo spesso non riesce ad esprimersi in reazione pubblica. Siamo quattro gatti ostaggio di enormi interessi. Il vero dramma è che siamo diventati il costo che qualcuno è disposto a pagare.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/09/2025 - Basilicata Casa Comune aderisce alla manifestazione “Una piazza per Gaza”

Basilicata Casa Comune aderisce convintamente alla manifestazione "Una piazza per Gaza" prevista per sabato 6 settembre e promossa su iniziativa della CGIL. Il nostro gruppo consiliare in Regione è stato promotore di una mozione che esprimeva forte condanna contro i crimini ...-->continua

5/09/2025 - ISFOE: “Progetto bloccato ingiustamente, occasione persa per Metaponto”

Tra qualche giorno saranno passati esattamente tre anni dall’annuncio, nel settembre 2022, di un bando di riqualificazione dello Stadio “Massimino” e del Centro servizi turistici di Metaponto. L’iniziativa mirava a valorizzare due strutture abbandonate da anni...-->continua

5/09/2025 - Pd a Potenza: adesione a manifestazione per Gaza

Il Partito Democratico di Basilicata annuncia la propria adesione all’iniziativa “Una piazza per Gaza”, promossa dalla Cgil e in programma sabato 6 settembre alle ore 17:00 in piazza Mario Pagano a Potenza e in via del Corso a Matera.

«Non possiamo re...-->continua

5/09/2025 - Incontro tra Pepe e l’ad di Anas


Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha incontrato ieri a Roma l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme.

Al centro del confronto, lo stato dei cantieri lungo le principali diret...-->continua

5/09/2025 - Melfi chiede i corsi di laurea in area sanitaria: presentato Ordine del Giorno in Consiglio

Il Presidente del Consiglio comunale di Melfi, Vincenzo Destino, ha presentato un Ordine del Giorno per chiedere l’attivazione in città dei corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, in collabo...-->continua

5/09/2025 - Aeroporto Pontecagnano, Lacorazza: “Bardi punta sugli elicotteri?

“Siamo dentro uno scenario infrastrutturale a dir poco isolato, un sistema del trasporto pubblico che rasenta l’incredibile gestione di una consuetudine regressiva ed ora si aggiunge la questione aeroporto di Pontecagnano e l’interrogativo sulla gestione della...-->continua

4/09/2025 - De Fino Commissario dell'Azienda Sanitaria di Potenza

Il Dott. Massimo De Fino, Direttore Generale del CROB di Rionero, è stato nominato dal Presidente della Regione Basilicata, Commissario dell'Azienda Sanitaria di Potenza, nelle more della conclusione della procedura che porterà alla nomina del nuovo Direttore ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo