-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Matera2019, Progetto europeo su inquinamento luminoso

13/02/2018

La Regione Basilicata ha partecipato all’incontro dei partner europei aderenti al progetto Night Light, che si è tenuto dal 5 all’8 Febbraio a Leeuwarden in Olanda, nella regione della Frisia.
L’obiettivo generale del Progetto Interreg consiste nel creare una sinergia tra i diversi partner al fine di migliorare le singole politiche regionali di prevenzione dell’inquinamento luminoso e proteggere i cieli bui fino a farli diventare un incentivo per lo sviluppo del turismo eco-sostenibile.
L’intento è di attivare azioni integrate in modo da ottenere un decremento duraturo dell’inquinamento luminoso e individuare aree naturali in cui il cielo è protetto perché considerato una risorsa capace di attrarre turismo.
La partnership, con capofila la Provincia di Frisia (Paesi Bassi), vede la partecipazione, oltre che del Dipartimento Programmazione e Finanze della Regione Basilicata e della Fondazione Matera 2019, anche di soggetti provenienti dall’Ungheria (Provincia di HajdúBihar) dalla Spagna (Avila e Governo dell’isola di La Palma), dal Lussemburgo (Nature Park Our), dalla Danimarca (Samso Energy Academy) e dalla Slovenia (BSC, Business support centre di Kranj). 
Le attività del meeting hanno visto ciascun partner portare all’attenzione del gruppo di lavoro i propri progetti con le relative informazioni sullo stato dell’attuazione e sulle azioni da mettere in campo nel prossimo futuro.
Le attività congiunte tra la Regione Basilicata e la Fondazione Matera 2019 illustrate durante l’incontro hanno messo in evidenza l’avvio di un coordinamento di una partnership locale composta principalmente dagli Enti Parco, dagli Osservatori astronomici del territorio e dall’A.P.T. Basilicata (Ente Parco Chiese Rupestri del Materano, Parco Appennino Lucano, Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata, Osservatorio Astronomico di Anzi, Osservatorio Astronomico di Castelgrande, Centro di Geodesia Spaziale di Matera, Parco Nazionale del Pollino).
I temi che la Regione Basilicata e la Fondazione Matera 2019 intendono sviluppare riguardano la realizzazione di una mappa georeferenziata dei punti di osservazione del cielo notturno, un piano per la diffusione della cultura astronomica nelle scuole elementari, un piano di comunicazione per il coinvolgimento dei gruppi di stakeholder regionali e la stesura di una proposta di legge sull'inquinamento luminoso in Basilicata.
Matera2019, Progetto europeo su inquinamento luminoso
Un aggiornamento su questi temi è previsto nel prossimo meeting del progetto che si terrà a Matera  a fine marzo.
L’incontro olandese è proseguito, dopo lo scambio di proposte ed idee per lo sviluppo della programmazione coordinata, con la presentazione della buona pratica sviluppata presso il Parco Terschelling in cui l’osservazione astronomica ha tratto beneficio della riduzione dell’inquinamento luminoso, ampliandone pertanto, la fruizione da parte di appassionati e studiosi.
Inoltre, sempre nei Paesi Bassi e presso l’isola di Ameland, è stato realizzato, con l’aiuto di sponsor privati, un innovativo sistema di illuminazione a colore verde che, oltre a preservare il cielo buio, ha dato impulso alla flora ed alla fauna richiamando anche specie animali da tempo scomparse dal territorio proprio a causa di un non corretto bilanciamento tra luce diurna e notturna.
Tutte le informazioni sul Progetto NIGHT LIGHT Interreg sono consultabili sul sito istituzionale www.europa.basilicata.it/nightlight



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/07/2025 - Sopralluogo cantiere Ferrandina – Matera La Martella

Con il sopralluogo di questa mattina compiamo un altro passo in avanti verso un obiettivo che la nostra comunità attende da tempo: il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni e che, finalmente, grazie all’impegn...-->continua

14/07/2025 - Alle Diocesi 300 mila euro per le famiglie bisognose

L’erogazione di un contributo complessivo pari a 300 mila euro, a valere sulle risorse del Fondo per interventi sociali (di cui all’art. 45) della Legge 99/2009 – Misura Social Card, da destinare alle Diocesi della Basilicata, al fine di sostenere le famiglie ...-->continua

14/07/2025 - Ordinanza sindacale di Avigliano: divieto di vendita e consumo di bevande in vetro durante la Festa del Carmine 2025

In occasione dei festeggiamenti della SS. Madonna del Carmine, previsti ad Avigliano il 15 e 16 luglio 2025, il sindaco Giuseppe Mecca ha emesso un'ordinanza sindacale con misure mirate a tutelare la sicurezza urbana, la salute pubblica e il decoro cittadino. ...-->continua

14/07/2025 - Senise,interrogazione della minoranza:chiarezza su uso locali comunali

Il Gruppo Consiliare "Senise Futura", composto dai consiglieri Amedeo Castelluccio e Anna Maria De Palma, insieme al consigliere di Forza Italia Nicola Maria Sassone, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Presidente del Consiglio Co...-->continua

14/07/2025 - Biagio Costanzo: “Onorato per la nomina a Garante della Natura''

“Accolgo con profondo senso di responsabilità e gratitudine la nomina a Garante della Natura della Regione Basilicata, un incarico che considero non solo un onore, ma anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo soste...-->continua

13/07/2025 - Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D'Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori.
Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini, che chiedono una politica nuova, fondata su giustizia sociale, transizione ecologi...-->continua

13/07/2025 - Trump detta le regole, l’Europa obbedisce: il duro attacco dell’on. Lomuti sui dazi

"Tutti in fila per baciarmi il culo." Queste le parole pronunciate da Donald Trump durante una cena del Comitato nazionale repubblicano, parole che oggi diventano simbolo del totale fallimento diplomatico europeo. In un comunicato durissimo, l’onorevole Arnald...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo