-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Scuola: garantire la sicurezza degli edifici scolastici

19/09/2017

Interrogazione M5S al ministro dell’Istruzione per chiedere l’adozione di misure chiare a tutela dell’incolumità degli alunni ed a garanzia del ruolo dei Dirigenti, in un sistema normativo che vede gravare su di loro una responsabilità eccessiva sulla sicurezza degli edifici scolastici

Si torna sui banchi di scuola e ricominciano i dubbi sulla stabilità e la sicurezza di molti edifici scolastici. Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008) prevede, a tal riguardo, che sia lo stesso Dirigente scolastico ad occuparsi degli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare l’incolumità della scuola. Ciò senza, però, specificare su chi ricadano le responsabilità qualora si concretizzino danni a cose e persone. Ma la sicurezza strutturale degli edifici scolastici dovrebbe essere affidata a chi possiede le competenze necessarie per una corretta valutazione e, di conseguenza, i Dirigenti scolastici che assolvono i loro obblighi dovrebbero essere esentati da responsabilità.

“Con le disposizioni attualmente vigenti, il Dirigente scolastico si assume più responsabilità di quelle che può effettivamente espletare considerando che gli edifici scolastici pubblici sono di proprietà degli enti territoriali e che i presidi non hanno poteri decisionali illimitati sulla manutenzione del bene immobile. In più – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – i Dirigenti scolastici non hanno competenze, conoscenze e informazioni tecniche relative all’immobile nel quale si svolge l’attività scolastica e non possiedono le competenze ingegneristiche per valutare con precisione le situazioni di pericolo. Sarebbe, inoltre, auspicabile sapere se gli edifici scolastici abbiano i certificati di agibilità perché non ci risulta che ciò sia stato fatto da parte di Comuni e Province. Partendo da questi presupposti – continua L’Abbate (M5S) – abbiamo presentato una interrogazione al ministero dell’Istruzione per chiedere quali iniziative intenda assumere per assicurare l’adozione di misure chiare che tutelino da un lato la sicurezza degli alunni e, dall’altro, garantiscano ai Dirigenti scolastici un sistema normativo adeguato, non potendo gravare su tale figura la responsabilità relativa al tema della sicurezza degli edifici”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo