-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Economia: Confesercenti, la ripresa non arriva ai piccoli negozi

11/08/2017

I consumi danno segnali di ripartenza, per quanto il quadro rimanga ancora instabile. Ma la ripresa non è ancora arrivata pienamente al commercio tradizionale, lasciando fuori in particolare i negozi più piccoli. È il commento di Confesercenti ai dati Istat sulle vendite di giugno, che restituiscono – per l’associazione- un quadro complessivamente positivo, confermando l’inversione di maggio e proiettando finalmente le vendite verso una crescita oltre lo zero virgola.
A trainare sono le vendite della grande distribuzione (+2,4%), a loro volta spinte dall’ennesimo boom dei discount (+3,1%) mentre, per i piccoli negozi, il dato positivo di giugno (+0,9%) non basta a riportare in positivo un primo semestre negativo (-0,6%). Per il dettaglio tradizionale, si legge in una nota a pesare è l’incertezza di inizio anno e la forte contrazione delle vendite registrata, soprattutto, nel mese di aprile.
E ad agosto sono sempre più numerosi i negozi del settore food (alimentari, ortofrutta, macellerie etc) che restano aperti a Potenza e in provincia. Secondo Confesercenti sono molto cambiate le abitudini dei consumatori e con essi anche il posizionamento sul mercato delle imprese food. È infatti cresciuto in modo esponenziale, negli ultimi 11 anni, il servizio capillare e diffuso che il commercio di vicinato riesce a svolgere, anche nel mese di agosto, sul territorio. “In questo modo – ha spiegato Giorgio Lamorgese presidente Confesercenti Potenza – intendiamo fornire un importante servizio ai cittadini che rimarranno in città, garantendo una dettagliata informazione sulle attività aperte, con l’obiettivo di garantire, anche nel mese di Agosto, uno shopping “easy”, a portata di mano di famiglie, anziani, soggetti fragili.” Il fenomeno saracinesca selvaggia a metà agosto appartiene alle cronache dei mesi di agosto degli anni sessanta-settanta quando c’erano evidenti difficoltà a fare la spesa per chi restava in città. Secondo le stime Fiesa Confesercenti negli ultimi 11 anni le ferie dei commercianti food durante la consueta “pausa agostana” si sono di fatto più che dimezzate, passando da una media di due settimane a quella attuale di 5/7 giorni. Con tanti che chiudono solo per 3 giorni. In crescita, negli ultimi anni, anche il numero di attività sempre aperte, tanto da potersi ormai configurare un sistema distributivo ALWAYS OPEN ormai vicino al 15% delle attività, se comprendiamo gli esercizi di somministrazione e l’offerta food che giunge dai mercati rionali/settimanali e specialmente da super ed iper mercati. “Si tratta – continua Lamorgese – di imprese che, in tutta evidenza, si adeguano alle mutate abitudini dei potentini. Per i territori a più spiccata vocazione ricettiva anche il turismo ha senz’altro giocato un ruolo di primo piano in questa evoluzione”. “Nel periodo estivo la gente e in particolare l’utenza più debole si trova maggiormente in difficoltà e l’apertura dei negozi durante il periodo estivo è un servizio importante che contribuisce alla qualità della vita di chi nelle città ha più bisogno di servizi di prossimità. Gli esercizi commerciali svolgono una funzione sociale e con l’ulteriore sacrificio delle proprie ferie a servizio delle ferie di altri cittadini, gli esercenti dimostrano sensibilità e coscienza del loro ruolo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo