-->
La voce della Politica
| Economia: Confesercenti, la ripresa non arriva ai piccoli negozi |
|---|
11/08/2017 | I consumi danno segnali di ripartenza, per quanto il quadro rimanga ancora instabile. Ma la ripresa non è ancora arrivata pienamente al commercio tradizionale, lasciando fuori in particolare i negozi più piccoli. È il commento di Confesercenti ai dati Istat sulle vendite di giugno, che restituiscono – per l’associazione- un quadro complessivamente positivo, confermando l’inversione di maggio e proiettando finalmente le vendite verso una crescita oltre lo zero virgola.
A trainare sono le vendite della grande distribuzione (+2,4%), a loro volta spinte dall’ennesimo boom dei discount (+3,1%) mentre, per i piccoli negozi, il dato positivo di giugno (+0,9%) non basta a riportare in positivo un primo semestre negativo (-0,6%). Per il dettaglio tradizionale, si legge in una nota a pesare è l’incertezza di inizio anno e la forte contrazione delle vendite registrata, soprattutto, nel mese di aprile.
E ad agosto sono sempre più numerosi i negozi del settore food (alimentari, ortofrutta, macellerie etc) che restano aperti a Potenza e in provincia. Secondo Confesercenti sono molto cambiate le abitudini dei consumatori e con essi anche il posizionamento sul mercato delle imprese food. È infatti cresciuto in modo esponenziale, negli ultimi 11 anni, il servizio capillare e diffuso che il commercio di vicinato riesce a svolgere, anche nel mese di agosto, sul territorio. “In questo modo – ha spiegato Giorgio Lamorgese presidente Confesercenti Potenza – intendiamo fornire un importante servizio ai cittadini che rimarranno in città, garantendo una dettagliata informazione sulle attività aperte, con l’obiettivo di garantire, anche nel mese di Agosto, uno shopping “easy”, a portata di mano di famiglie, anziani, soggetti fragili.” Il fenomeno saracinesca selvaggia a metà agosto appartiene alle cronache dei mesi di agosto degli anni sessanta-settanta quando c’erano evidenti difficoltà a fare la spesa per chi restava in città. Secondo le stime Fiesa Confesercenti negli ultimi 11 anni le ferie dei commercianti food durante la consueta “pausa agostana” si sono di fatto più che dimezzate, passando da una media di due settimane a quella attuale di 5/7 giorni. Con tanti che chiudono solo per 3 giorni. In crescita, negli ultimi anni, anche il numero di attività sempre aperte, tanto da potersi ormai configurare un sistema distributivo ALWAYS OPEN ormai vicino al 15% delle attività, se comprendiamo gli esercizi di somministrazione e l’offerta food che giunge dai mercati rionali/settimanali e specialmente da super ed iper mercati. “Si tratta – continua Lamorgese – di imprese che, in tutta evidenza, si adeguano alle mutate abitudini dei potentini. Per i territori a più spiccata vocazione ricettiva anche il turismo ha senz’altro giocato un ruolo di primo piano in questa evoluzione”. “Nel periodo estivo la gente e in particolare l’utenza più debole si trova maggiormente in difficoltà e l’apertura dei negozi durante il periodo estivo è un servizio importante che contribuisce alla qualità della vita di chi nelle città ha più bisogno di servizi di prossimità. Gli esercizi commerciali svolgono una funzione sociale e con l’ulteriore sacrificio delle proprie ferie a servizio delle ferie di altri cittadini, gli esercenti dimostrano sensibilità e coscienza del loro ruolo”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|