-->
La voce della Politica
| Economia: Confesercenti, la ripresa non arriva ai piccoli negozi |
|---|
11/08/2017 | I consumi danno segnali di ripartenza, per quanto il quadro rimanga ancora instabile. Ma la ripresa non è ancora arrivata pienamente al commercio tradizionale, lasciando fuori in particolare i negozi più piccoli. È il commento di Confesercenti ai dati Istat sulle vendite di giugno, che restituiscono – per l’associazione- un quadro complessivamente positivo, confermando l’inversione di maggio e proiettando finalmente le vendite verso una crescita oltre lo zero virgola.
A trainare sono le vendite della grande distribuzione (+2,4%), a loro volta spinte dall’ennesimo boom dei discount (+3,1%) mentre, per i piccoli negozi, il dato positivo di giugno (+0,9%) non basta a riportare in positivo un primo semestre negativo (-0,6%). Per il dettaglio tradizionale, si legge in una nota a pesare è l’incertezza di inizio anno e la forte contrazione delle vendite registrata, soprattutto, nel mese di aprile.
E ad agosto sono sempre più numerosi i negozi del settore food (alimentari, ortofrutta, macellerie etc) che restano aperti a Potenza e in provincia. Secondo Confesercenti sono molto cambiate le abitudini dei consumatori e con essi anche il posizionamento sul mercato delle imprese food. È infatti cresciuto in modo esponenziale, negli ultimi 11 anni, il servizio capillare e diffuso che il commercio di vicinato riesce a svolgere, anche nel mese di agosto, sul territorio. “In questo modo – ha spiegato Giorgio Lamorgese presidente Confesercenti Potenza – intendiamo fornire un importante servizio ai cittadini che rimarranno in città, garantendo una dettagliata informazione sulle attività aperte, con l’obiettivo di garantire, anche nel mese di Agosto, uno shopping “easy”, a portata di mano di famiglie, anziani, soggetti fragili.” Il fenomeno saracinesca selvaggia a metà agosto appartiene alle cronache dei mesi di agosto degli anni sessanta-settanta quando c’erano evidenti difficoltà a fare la spesa per chi restava in città. Secondo le stime Fiesa Confesercenti negli ultimi 11 anni le ferie dei commercianti food durante la consueta “pausa agostana” si sono di fatto più che dimezzate, passando da una media di due settimane a quella attuale di 5/7 giorni. Con tanti che chiudono solo per 3 giorni. In crescita, negli ultimi anni, anche il numero di attività sempre aperte, tanto da potersi ormai configurare un sistema distributivo ALWAYS OPEN ormai vicino al 15% delle attività, se comprendiamo gli esercizi di somministrazione e l’offerta food che giunge dai mercati rionali/settimanali e specialmente da super ed iper mercati. “Si tratta – continua Lamorgese – di imprese che, in tutta evidenza, si adeguano alle mutate abitudini dei potentini. Per i territori a più spiccata vocazione ricettiva anche il turismo ha senz’altro giocato un ruolo di primo piano in questa evoluzione”. “Nel periodo estivo la gente e in particolare l’utenza più debole si trova maggiormente in difficoltà e l’apertura dei negozi durante il periodo estivo è un servizio importante che contribuisce alla qualità della vita di chi nelle città ha più bisogno di servizi di prossimità. Gli esercizi commerciali svolgono una funzione sociale e con l’ulteriore sacrificio delle proprie ferie a servizio delle ferie di altri cittadini, gli esercenti dimostrano sensibilità e coscienza del loro ruolo”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|