-->
La voce della Politica
Il sistema di controlli sul biologico voluto dal governo si rileva una farsa |
---|
11/07/2017 | Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sul biologico ma emergono diverse criticità relative ai controlli: dalle deleghe agli organismi privati al rischio di conflitto d’interessi fino all’automatismo tra irregolarità e sospensione dell’autorizzazione
La lotta alla contraffazione dei prodotti biologici, promessa dal Governo all’indomani degli ultimi scandali nel settore, avrebbe bisogno di un efficiente e concreto sistema di controlli. Il tanto atteso decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, però, sembra intriso di criticità e problematiche, rilevando tutta una serie di aspetti poco chiari che rendono il provvedimento “una farsa”, come è stato ribattezzato dai parlamentari 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera.
“Innanzitutto – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – accentua la frammentazione delle competenze e attività di controllo, visto che l’autorità competente, il Ministero delle Politiche Agricole, le delega ad organismi privati e autorizzati. Eppure si tratta di compiti che di norma vengono svolti principalmente dall’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) e dal Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Una parcellizzazione – prosegue il capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – che rende l’intero sistema anti truffa inefficace, anche perché sono le Regioni e le province autonome ad esercitare l’attività di vigilanza negli ambiti territoriali di competenza. Sarebbe meglio potenziare L’Icqrf”.
Nel decreto rimane in sospeso, inoltre, anche la questione dei conflitti d’interessi. All’art. 4, relativo alle procedure per la presentazione dell’istanza di autorizzazione da parte degli organismi di controllo e allo svolgimento dell’attività di verifica, si legge che tale richiesta deve contenere anche un elenco delle misure precauzionali che l’organismo intende imporre agli operatori soggetti al suo controllo, nonché le misure da applicare in caso di accertamento di irregolarità, infrazioni, ecc.
“Questa previsione – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – appare assolutamente inopportuna poiché non deve essere l’organismo di controllo a stabilire le misure da applicare alle irregolarità ed il tariffario da estendere agli operatori, altrimenti ognuno può fare le regole che vuole. Infine, all’articolo 7 relativo alla sospensione e revoca dell’autorizzazione vengono stabiliti i casi in cui può essere abrogato consenso ad operare per l’organismo di controllo. Emerge un eccessivo automatismo tra irregolarità e sospensione dell’autorizzazione: se manca del tutto la previsione di una contenuta discrezionalità, come nel caso di inadempimenti di carattere formale, si rischia di bloccare l’intero sistema di certificazione. Il Governo – conclude il deputato pugliese – corregga queste storture e, come abbiamo richiesto più volte, estenda la normativa ‘anti falsari’ (articolo 517-quater del codice penale) alla contraffazione o alterazione di prodotti biologici e alla messa in vendita o in circolazione di alimenti falsamente presentati come biologici”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|