-->
La voce della Politica
Laghi:effettuato il sopralluogo di controllo presso il sentiero di Monte Coppola |
---|
22/03/2017 | Quanto previsto per la valorizzazione di Monte Coppola ha suscitato molte polemiche, tanto da richiedere l’interessamento diretto delle Istituzioni preposte al controllo attraverso un sopralluogo avvenuto venerdì scorso. Il sentiero che conduce alla sommità, aperto al pubblico nel dicembre del 2015 dopo alcuni interventi finanziati con i Fondi Europei di Sviluppo Regionale, è stato percorso da Ferdinando Laghi, che rappresenta le associazioni ambientaliste in seno al Direttivo de Parco del Pollino, unitamente ad alcuni funzionari dell'Ente tra cui il direttore, i componenti dell'amministrazione comunale del Comune di Valsinni e gli addetti che a vario titolo sono stati impegnati nella realizzazione.
«La prima percezione avuta - spiega Laghi al termine dell’ispezione - è stata di un'eccessiva antropizzazione di un posto che credo meriterebbe più naturalità. Il percorso è disseminato di diversi punti per la sosta, in cui troviamo panche, panchine, tavoli e gazebo. I cestini per i rifiuti sono tantissimi e arrivano fino alla vetta. Si incontra addirittura - aggiunge il primario - una sorta di torretta di avvistamento, costruita su un basamento in cemento, la cui utilità è poco chiara ed è priva di indicazioni sul numero di persone e il peso complessivo che può sopportare».
Tuttavia, secondo il vicepresidente Isde Italia le maggiori criticità derivano da altro: «L’aspetto più fortemente criticabile è rappresentato dalle maleodoranti traversine ferroviarie dismesse, collocate lungo tutto il percorso. Si tratta di traversine sanificate, come mi hanno detto dopo avermi mostrato il contrassegno impresso su alcune di esse. Comunque, la presenza di questi “scalini” peggiora di molto la fruibilità del sentiero in quanto impediscono, soprattutto in discesa, di mantenere una marcia fluida e regolare, rendendo la camminata assai più faticosa».
Ma Laghi evidenzia anche un altro aspetto negativo: «Quello che certamente risulta più gravemente disturbante è il cattivo odore, sgradevole e pungente, che emana dalle traversine e che obbliga addirittura a trattenere il respiro e che ritengo derivi, essendo trascorso quasi un anno e mezzo dalla posa in opera, del trattamento chimico cui sono state sottoposte».
La conclusione è lapidaria: «Tutto questo a mio avviso pregiudica il raggiungimento dell’obiettivo del finanziamento, che era di migliorare la fruizione pubblica dell'area Monte Coppola».
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|