-->
La voce della Politica
Agricoltura: a Montecitorio si discute il piano nazionale settore pataticolo |
---|
16/02/2017 | Inizia la discussione in Commissione Agricoltura alla Camera della risoluzione del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) che impegna il Governo a mettere in pratica le misure a sostegno del settore pataticolo
Attivare urgentemente le azioni previste dal Piano nazionale per il settore pataticolo è l’obiettivo della risoluzione in discussione in Commissione Agricoltura alla Camera, a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S). Numerose le misure richieste per il sostegno ad un settore che occupa un posto di assoluto rilievo tra le produzioni orticole nazionali con numeri rilevanti sia in termini di coltivatori, oltre 50.000, che di superficie investita, oltre 55.000 ettari, e con una produzione lorda vendibile di circa 800 milioni di euro per le patate da consumo e circa 100 milioni di euro per quelle da industria.
“A fronte del fatto che il settore pataticolo non è mai stato regolamentato da una specifica organizzazione comune di mercato a livello europeo – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) – il Ministero delle Politiche agricole ha, nel corso del tempo, attivato alcuni interventi a sostegno del comparto come l’accordo interprofessionale per il prodotto destinato alla trasformazione industriale, che ha permesso di aumentare a 200.000 tonnellate il rifornimento di patate italiane e limitando le importazioni ai periodi di minore produzione nazionale (gennaio-marzo), e lo stoccaggio privato per quello destinato al mercato fresco con il fine di dilazionarne l’immissione sul mercato. Interventi – prosegue il parlamentare pugliese 5 Stelle – che hanno consentito la diversificazione degli investimenti e il mantenimento dell’equilibrio di mercato, salvaguardando il reddito degli operatori. Parliamo, infatti, di una coltivazione con costi di produzione molto elevati, pari a oltre 8.000 euro per ettaro a causa del costo del seme, della preparazione del terreno e nonostante le nuove tecniche di irrigazione che hanno ridotto il consumo idrico. È necessaria l’attuazione del piano pataticolo anche perché – conclude Giuseppe L’Abbate (M5S) – la produzione nazionale non soddisfa la domanda interna, con importazioni annue pari a 700.000 tonnellate per il fresco e oltre 150.000 tonnellate per l’industria agroalimentare. Con le giuste misure si può, pertanto, incidere positivamente sulla bilancia dei pagamenti dell’Italia”.
Accolta con grande soddisfazione da Unapa (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate), intervenuta in audizione a Montecitorio con il suo presidente Sante Cervellati, la risoluzione redatta da L’Abbate contiene numerosi impegni al Governo ad iniziare dal Piano nazionale per il settore pataticolo. Promuovere e incentivare l’adozione, da parte degli operatori, di innovazioni tecnologiche nella gestione agronomica della coltura capaci di aumentare le rese, la redditività e la sostenibilità di una produzione di altissima qualità attraverso la validazione scientifica (prove sperimentali) ed aziendale (prove dimostrative); sviluppare uno specifico progetto di ricerca finalizzato all’ampliamento varietale in funzione della richiesta diversificata dei mercati; attivare programmi colturali dedicati alla produzione di tubero-seme nazionale; sviluppare un modello “innovativo” di prodotto basato sugli aspetti della tracciabilità dell'origine, della freschezza, del profilo calorico favorevole, del contenuto di fattori nutrizionali positivi (vitamina C) nonché avviare un programma di informazione al consumatore in materia di sicurezza alimentare e di marketing per la valorizzazione del prodotto.
Nella sua risoluzione, infine, il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) chiede di incentivare e promuovere tutte le iniziative utili a rafforzare i rapporti di filiera attraverso il riconoscimento di associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) nazionali previste dal regolamento dell'Unione europea n. 1308/2013 e l’istituzione di un osservatorio economico nazionale sul settore pataticolo per predisporre le migliori strategie commerciali e condurre specifiche analisi degli andamenti produttivi nazionali ed europei. “La mancanza di una organizzazione delle politiche da mettere in pratica e l’assenza di unione tra gli operatori, per non parlare di vero e proprio individualismo – conclude L’Abbate (M5S) – sono tra le pecche maggiori del comparto pataticolo in Puglia. Difficoltà che ci auguriamo di superare con l’attuazione del Piano nazionale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|