-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Salvabanche: basta alle banche di partito, sì alle banche degli italiani

15/02/2017

Il M5S boccia il decreto salva-banche voluto dal Governo Gentiloni e chiede che il credito torni a servire e sostenere l’economia reale

Il Movimento 5 Stelle è pronto a dare battaglia e ribadire il “no” proprio nel giorno in cui Montecitorio dovrebbe dare la sua approvazione al provvedimento “salva-banche”. “Un decreto imposto a colpi di fiducia che stanzia fino a 20 miliardi di euro con l’obiettivo, teorico, di stabilizzare altre porzioni del sistema bancario, a cominciare dal Veneto, e garantire le emissioni di liquidità per gli istituti in difficoltà – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – Contabilmente, si tratta di una misura temporanea, che incide solo sul debito e non sull’indebitamento e non modifica il percorso verso il pareggio di bilancio. Il problema è che il Governo si muove nell’ambito delle regole comunitarie sugli aiuti di Stato e quindi sarà costretto, a fronte di possibili ricapitalizzazioni precauzionali, ad imporre perdite agli investitori privati”.

Per quanto concerne la vicenda del Monte dei Paschi di Siena, il Movimento 5 Stelle utilizzerebbe soldi pubblici per stabilizzare l’istituto senese e il sistema bancario, ma nell’ottica di un addio al principio della banca universale e di una separazione netta tra istituti di credito d’affari e banche commerciali, perseguendo obiettivi come la tutela del risparmio e il sostegno all’economia reale.

“A differenza del Governo – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – avremmo fatto chiarezza sui prestiti deteriorati della banca del Pd e avremmo fatto pagare il conto ai manager per le loro responsabilità: tutti principi che in questo decreto non esistono. Il M5S non vuole sperperare i soldi dei contribuenti, poiché siamo consapevoli del loro valore e lo dimostriamo ogni giorno con i tagli agli stipendi. Siamo però favorevoli alla nazionalizzazione di pezzi del sistema bancario – spiega il parlamentare pugliese – in caso di opportunità e necessità, allo scopo di stabilizzarlo, di dare tranquillità ai risparmiatori, ai mercati e di mantenere in Italia asset e aziende strategiche. Tuttavia, tutto ciò non può prescindere da un’opera di pulizia radicale rispetto alle classi manageriali che hanno ridotto il sistema del credito in questa situazione, grazie anche alla connivenza della politica e alle ‘distrazioni’ dei regolatori. In tal senso – conclude L’Abbate – gli amministratori degli istituti nazionalizzati andranno scelti su basi di trasparenza e merito. Basta alle banche di partito, sì alle banche degli italiani. Il credito deve tornare alla sua funzione pubblica fondamentale: servire e sostenere l'economia reale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo