-->
La voce della Politica
Grano: primo passo in UE per etichetta trasparente della pasta italiana |
---|
21/12/2016 | Approda a Bruxelles lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano come richiesto da un ordine del giorno del M5S approvato lo scorso luglio
Un passo in avanti per la difesa della pasta italiana, una delle eccellenze simbolo del Made in Italy nel mondo, al centro di numerose proteste degli agricoltori nell’ultimo anno. È, infatti, approdato a Bruxelles lo schema di decreto che introduce la sperimentazione dell’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano per la pasta in Italia. Un provvedimento che risponde a quanto proposto con l’ordine del giorno presentato dal Movimento 5 Stelle e approvato lo scorso luglio alla Camera durante la discussione del Dl Enti Locali.
“Chiedevamo l’indicazione obbligatoria ‘100% grano italiano’ quando la semola è appunto derivante interamente da grano made in Italy oppure, per gli altri casi, la dicitura alternativa ‘miscela di grani’ – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Ora ci auguriamo che Bruxelles non faccia ostruzionismo e che il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina riesca a farsi valere sui tavoli comunitari, difendendo una norma utile a garantire la tracciabilità delle filiere produttive, con un indiscutibile valore aggiunto per produttori e consumatori. Infine, per porre definitivamente fine alla cosiddetta ‘guerra del grano’, auspichiamo che il Governo dia seguito agli impegni presi con l’approvazione dei nostri altri ordini del giorno: – conclude il parlamentare 5 Stelle – istituire la Commissione Unica Nazionale (Cun) per garantire una definizione trasparente del prezzo; inserire dei parametri che permettano di tracciare, ai fini della certificazione, la presenza di residui di pesticidi; favorire la tutela della biodiversità agroalimentare attraverso il recupero e la valorizzazione delle varietà di grano locali e dei grani antichi”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|