-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura:il M5s dà parere favorevole al decreto legge Enti locali

13/07/2016

Il Movimento 5 Stelle dà parere favorevole al decreto legge Enti locali in virtù delle attese misure sul “latte”. All’appello, purtroppo, mancano gli interventi strutturali e le iniziative sull’altro comparto attualmente in crisi, quello cerealicolo

Il decreto legge Enti locali approda in Commissione Agricoltura e raccoglie, grazie ai suoi provvedimenti per il comparto primario, il parere favorevole del Movimento 5 Stelle. A beneficiare della normativa sarà pressoché il settore lattiero-caseario che, come noto, anche a seguito della cessazione del regime delle quote, attraversa un momento particolarmente difficile. Tra le misure proposte: l’applicazione del regolamento 2016/559 nella parte relativa alla possibilità di sostenere i produttori di latte tramite una pianificazione dell’offerta volta alla riduzione dei livelli di produttività con una spesa di 10 milioni di euro, il rifinanziamento nel biennio 2016-2017 del Fondo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti con 10 milioni di euro e, infine, la proroga di SIN (Sistema Informativo Agricolo) sino all’espletamento della gara Consip così da garantire razionalizzazione ed ordine.

“Pur apprezzando molte queste misure, soprattutto l’accoglimento della proposta che presentammo già nella scorsa Legge di Stabilità sul Fondo per gli indigenti – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – ci preme cogliere l’occasione per chiedere al Governo un impegno preciso presso le istituzioni europee sulla questione latte. Occorre pensare ad un intervento strutturale a livello comunitario poiché, dopo la fine del contingentamento, l’aumento della produzione ed il calo dei consumi hanno finito per colpire il settore in modo profondo e, se non si interviene con urgenza, ancora molte aziende continueranno a chiudere. Purtroppo – prosegue L’Abbate (M5S) – anche l’aggregazione di filiera manca e i rapporti di forza all’interno della stessa sono ancora molto squilibrati a favore dell’industria di lavorazione ed a scapito dei produttori. Se da un lato, poi, sono da accogliere positivamente le misure in favore della restituzione della parte di prelievo supplementare restante dopo il saldo di quanto dovuto alla Commissione europea, dall’altro desta stupore il mancato inserimento di altre importanti questioni come gli interventi a favore del settore cerealicolo, le cui difficoltà sono note ormai da tempo. Come del resto chiediamo con la nostra risoluzione, le numerose criticità che caratterizzano questo comparto richiedono misure strutturali urgenti a partire da un piano cerealicolo nazionale che sia in grado di intervenire su quelle che sono le debolezze più rilevanti come la frammentazione della superficie colturale con elevati costi di produzione e la relativa perdita di competitività delle imprese, la differenziazione qualitativa e quantitativa delle produzioni e la scarsa concentrazione dell’offerta. È importante poi – continua il deputato pugliese 5 Stelle – favorire anche in questo settore l’aggregazione di filiera e consentire una collocazione del prodotto che non sia unicamente a vantaggio dell’industria di trasformazione, attraverso l’attivazione di una Commissione Unica Nazionale (Cun) per i cereali che garantisca trasparenza nelle relazioni contrattuali e nella formazione dei prezzi. Si era aperta la possibilità di utilizzare il famoso ‘tesoretto’ del ministero dell’Agricoltura per favorire la competitività delle filiere, attraverso la valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari sui mercati nazionali ed internazionali ma, anche in questo caso – conclude L’Abbate (M5S) – il Governo non sembra aver dato il suo assenso. Ci auguriamo, invece, che risponda presto alle esigenze di questi comparti sempre più in crisi”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo