-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Grano: il M5s contro i tentativi di speculazione e la mancanza di trasparenza

11/07/2016

Il deputato pugliese L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera con i rappresentanti agricoli FIMA hanno incontrato i vertici camerali della Capitanata in vista della prossima riunione di mercoledì 13 che rileverà il nuovo prezzo del grano

Non cessa la fibrillazione nel mondo cerealicolo per le quotazioni sotto i costi di produzione del grano italiano, che vede nel territorio foggiano e nella Camera di Commercio cittadina il fulcro dello scontro tra agroindustriali ed agricoltori. In vista del prossimo incontro che si terrà mercoledì 13 luglio presso la Cittadella dell’Economia di Capitanata, alcuni rappresentanti della Fima (Federazione Italiana Movimenti Agricoli) con il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio, si sono recati presso la sede camerale per chiedere chiarimenti sia sui regolamenti, sia sulla documentazione su cui basa il proprio lavoro la commissione della borsa merci che dovrebbe “rilevare” il prezzo del grano sia di alcune discrepanze che non lasciano ben sperare per l’andamento futuro delle contrattazioni. In assenza del Presidente della Camera di Commercio di Foggia Fabio Porreca e del segretario generale Matteo Di Mauro, la rappresentanza pro coltivatori è riuscita ad incontrare il dirigente dell’Area “Servizi anagrafici e certificativi e regolazione del mercato” Michele Villani.

“Dinanzi ad una semola che perde a malapena il 3,5%, si assiste ad un crollo del 24,5% della quotazione del grano, solo nel primo semestre del 2016 – commenta Giuseppe L’Abbate (M5S) –Una notevole e marcata discrepanza, già accaduta qualche lustro fa, che testimonia una rendita di posizione dominante e una possibile speculazione da parte degli agroindustriali, su cui interesseremo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. I prezzi stabiliti parlano, purtroppo, chiaramente (siamo scesi sotto i 20 euro al quintale, ndr) ma non vi è la ben che minima trasparenza su come vengano ‘rilevati’ questi valori visto che non esistono regolamenti, non vi sono dati ed informazioni rilevanti, non esiste un numero minimo di scambi da effettuare affinché venga giustificato un calo di prezzo di questa portata, con ricadute peraltro a livello nazionale. E, infine, permane un mistero come sia possibile ‘rilevare’ tali prezzi quando per stessa ammissione di alcuni agricoltori presenti ai tavoli dell’ente camerale foggiano vi sono contratti con l’agroindustria a 10 euro maggiori dei prezzi attualmente registrati. Dopo aver istituito per legge le Commissioni Uniche Nazionali (Cun) con un mio emendamento alla legge 91/2015 – conclude L’Abbate (M5S) – continueremo con il nostro fiato sul collo affinché venga finalmente redistribuito il reddito in tutta la filiera agroalimentare italiana, sinora appannaggio solo delle grandi imprese”.

“Sul grano non vengono rilevati i movimenti né in entrata né in uscita dall’Italia – commenta Saverio De Bonis, coordinatore nazionale della FIMA – Ci sembra assurdo che nel 2016 non si sia in grado di predisporre una banca dati con tutte le informazioni necessarie per rilevare il giusto prezzo di mercato. Assistiamo ad un qualcosa di umorale e che non si comprende da dove prenda spunto, dato che anche le stesse fatture sono tenute secretate dall’ente camerale. Siamo coscienti che alla lunga non stabilire una quotazione potrebbe essere persino peggiorativo per il mondo agricolo – continua De Bonis (FIMA) – ma la commissione della CCIAA di Foggia non può continuare a lavorare in questa maniera, a maggior ragione in vista del cambiamento epocale che avverrà con la Cun. Nelle more dell’emanazione del decreto da parte del Ministero dell’Agricoltura, infatti, chiederemo di affiancare alla giunta persone competenti in grado di coadiuvare il lavoro di rilevamento dei prezzi. La nostra è una battaglia di civiltà, a tutela del mondo agricolo, della redistribuzione del reddito in agricoltura, nonché a tutela del consumatore che chiede sempre più grani altamente qualitativi e con determinate caratteristiche che quelli esteri non sono in grado di garantire. Se siamo fuori dalle nostre aziende – conclude il coordinatore nazionale FIMA – è perché siamo costretti, per difenderle, a partecipare in prima persona: siamo stufi dei fallimenti delle associazioni di categoria che perdurano da oltre 20 anni”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Consiglio Nazionale...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua

10/05/2025 - Rotondella: il sindaco Palazzo risponde alle dichiarazioni del Ministro Fratin

Le recenti dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in cui si ipotizza di "scartare l’idea di un sito unico pensando di andare avanti con i 22 siti esistenti", hanno suscitato forte preoccupazione e una ferma reazione da parte dell’a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo