-->
La voce della Politica
Agroalimentare: il governo boccia l’etichetta chiara sui prodotti italiani |
---|
21/04/2016 | Respinto l’emendamento a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) per ripristinare, in maniera trasparente, la dicitura dello stabilimento di confezionamento e trasformazione dei prodotti a tutela dei consumatori e delle imprese italiane
La battaglia sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari, a difesa del vero made in Italy, perde un’ulteriore occasione per poter andare incontro alle esigenze dei consumatori italiani. Durante la discussione del disegno di legge Delegazione Europea, infatti, l’Aula di Montecitorio ha respinto nella seduta odierna l’emendamento a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera) all’articolo 4. La proposta dei 5 Stelle prevedeva di indicare obbligatoriamente in etichetta “la sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento”, eliminando la possibilità di indicare in alternativa un codice o un’altra dicitura sostitutiva.
“In pratica, dinanzi alle perpetrate richieste dei consumatori italiani che continuano a pretendere una etichettatura chiara e trasparente, costretto a fare un passo indietro dopo la scellerata scelta di eliminare questa informazione, il Governo Renzi si cela dietro escamotage e codici impossibili da comprendere a primo acchito per gli acquirenti – commenta Giuseppe L’Abbate (M5S) – Mantenendo la sua formula, infatti, l’Esecutivo renziano non garantisce una tracciabilità davvero trasparente in etichetta ai consumatori per i quali sarà più difficile risalire all’informazione attraverso un codice corrispondente che, di fatto, lo ‘mimetizza’. Il nostro emendamento non faceva altro che superare questo escamotage, garantendo al contempo i cittadini ed le imprese di qualità presenti sul nostro territorio nazionale. Ancora una volta, però – conclude L’Abbate (M5S) – il Governo si è rivelato indifferente alla tutela dell’agroalimentare made in Italy e alle istanze dei consumatori”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|