-->
La voce della Politica
Olio: Montecitorio chiede lo stop al rischio depenalizzazione per le frodi |
---|
1/03/2016 | Le Commissioni Agricoltura e Giustizia della Camera approvano il parere sul decreto olio. Per il M5S un successo l’aver scongiurato il rischio della depenalizzazione della contraffazione dell’extravergine made in Italy. Si attende il recepimento del Governo
Il rischio che venga depenalizzata la contraffazione dell’olio extravergine di oliva made in Italy e che imprenditori colpevoli possano proseguire la loro attività commerciale è stato scongiurato dalla Camera dei Deputati. A Montecitorio, infatti, le Commissioni riunite Agricoltura e Giustizia hanno approvato il decreto sull’olio d’oliva.
“Abbiamo sollevato sin da principio queste perplessità e siamo soddisfatti che la tutela del nostro oro verde si sia risolta positivamente anche grazie al nostro contributo – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Le nostre proposte, accolte favorevolmente all’interno di un parere unitario, intervengono sostanzialmente su due articoli del decreto. Con l’articolo 4 viene introdotto il reato amministrativo di ‘evocazione’ (una dicitura o un simbolo che potrebbe ingannare il consumatore, facendogli credere che il prodotto sia italiano quando, in realtà, non lo è) ma, per evitare che ciò potesse distogliere l’attenzione dagli illeciti penali, abbiamo chiesto e ottenuto di specificare nel provvedimento che – continua L’Abbate (M5S) – l’evocazione non interferisse in alcun modo con l’azione penale, in caso di connessioni con le ipotesi di reato di contraffazione, frode e fallace indicazione. Insomma, che il nuovo illecito amministrativo non si rivelasse una scusa per ‘condonare’, di fatto, gli illeciti penali. Inoltre, abbiamo fatto inserire nel parere la reintroduzione della sospensiva fino ai sei mesi per gli imprenditori recidivi – prosegue il deputato pugliese 5 Stelle – ovvero la norma in base alla quale le aziende sorprese una seconda volta a non rispettare le regole indicate nel decreto sono costrette a sospendere la propria attività commerciale. Chiediamo che il Governo recepisca al più presto queste indicazioni all’interno della versione definitiva del decreto olio, che dovrà essere emanato entro ottobre, in modo da renderlo operativo prima della prossima stagione di raccolta delle olive, mettendo così – conclude L’Abbate (M5S) – al sicuro il nostro ‘oro verde’”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|