-->
La voce della Politica
Bolognetti: Folle autorizzare lo sviluppo del Pozzo “Pergola1” |
---|
1/02/2014 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Italiani e Consigliere Associazione Coscioni
C’è da prendere atto che prosegue imperterrita l’opera di rapina, saccheggio e attentato alla salute pubblica perpetrata dalla compagnie petrolifere in Basilicata.
La vicenda del pozzo “Pergola1”, in località Marsiconuovo, rappresenta l’ennesimo tassello di un’operazione finalizzata a fare delle valli lucane, ad iniziare dalla fu Val d’Agri oggi Valle dell’Agip, il serbatoio petrolifero d’Italia.
Il tutto grazie alla complicità di una politica miope, incapace di tutelare risorse ben più preziose dell’oro nero ad iniziare dalla risorsa idrica.
Alle troppe coscienze in vendita e alle anime in saldo che vivono nel Kazakistan lucano vorrei suggerire di leggere con attenzione l’art.3-quater del Codice dell’Ambiente che recita: “Ogni attività umana giuridicamente rilevante deve conformarsi al principio dello sviluppo sostenibile, al fine di garantire che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future”.
Ecco, verrebbe da chiedersi cosa consegneremo alle generazioni future se continueremo a consentire trivellazioni in aree delicatissime dal punto di vista idrogeologico.
Consentire l’ubicazione di un pozzo petrolifero all’interno del bacino idrografico del fiume Sele è pura follia.
Per dirla con il Prof. Franco Ortolani, in caso di incidente questa insana scelta determinerebbe la contaminazione della traversa di Persano, “punto di prelievo dell’acqua per irrigare la Piana del Sele”. Lo stesso Ortolani sottolinea che “eventuali sversamenti di idrocarburi verrebbero trasportati nel fiume Melandro, poi nel fiume Bianco e poi ancora nel fiume Tanagro ed infine nel Sele e alla traversa di Persano, inquinando l’area fluviale protetta Sele-Tanagro”.
Inutile sottolineare che il pozzo in oggetto sorgerebbe in aree ricche di sorgenti e corsi d’acqua.
Mi auguro che per una volta, almeno una, prevalga quel buon senso che è mancato in passato e che ci avrebbe consentito di evitare che larghe fette del nostro territorio venissero esposte al rischio di un inquinamento fin troppo concreto e testimoniato dal numero di siti inquinati dalle attività di ricerca, trasporto ed estrazione idrocarburi.
L’associazione Radicali Lucani sostiene e fa propria l’iniziativa del Comitato “Blocchiamo il Pozzo Pergola 1”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/08/2025 - Tragedia di Ferragosto a Ferrandina: il cordoglio del Consigliere Regionale Michele Casino
Con profondo dolore e sincera commozione, esprimo la mia più sentita vicinanza alla comunità di Ferrandina, colpita oggi da una tragedia che ha spezzato la vita di un giovane , Nicola Pipio, e ha gravemente ferito altri tre ragazzi.
La notizia del terribile incidente, av...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Chiorazzo su Mogol a Senise per i suoi 89 anni.
Il prossimo 17 agosto, alle ore 11 in Piazza Municipio a Senise, la città renderà omaggio al Maestro Mogol in occasione dei suoi 89 anni. All’evento, promosso dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Amministrazion...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Lavoratrici SLEM a Senise senza 14esima. Nota del SIFUS
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza l’ennesima mancanza di rispetto nei confronti delle lavoratrici della mensa scolastica del Comune di Senise da parte della ditta SLEM, per la mancata erogazione della 14ª mensilità, nonostante gli obblighi contrattuali e...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Incendio su Pollino, aggiornamento da sindaco di Mormanno
Questa mattina sul campo sono operative due squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e una squadra dei Carabinieri Forestali della Stazione di Mormanno.
Nonostante il pre-allerta di ieri per l’intervento aereo, la Sala Operativa di Germaneto ha...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Ferragosto negli agriturismi lucani: tutto esaurito e cucina contadina protagonista
Ferragosto negli agriturismi lucani fa registrare il tutto esaurito: da tre giorni le prenotazioni per il tradizionale “pasto ferragostano della cucina contadina” sono chiuse. Menù fissi tra 40 e 65 euro, con antipasti a volontà, pasta fatta in casa, grigliate...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Assessore Cupparo a Premio Somma a Tursi
Per l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo – che ieri a Tursi ha ricevuto, come imprenditore, il Premio intitolato a Faustino Somma – la partecipazione al talk su turismo, sviluppo economico, scuola, sport, formazione è stata l’opportunità per i...-->continua |
|
|
13/08/2025 - SIFUS Basilicata: ''Stabilizzare i forestali per prevenire incendi''
Il SIFUS (Sindacato Fondato sull’ Unità e la Stabilizzazione) Basilicata esprime profonda preoccupazione per i numerosi incendi che stanno colpendo il territorio lucano in queste settimane. Nonostante la natura dolosa di molti di questi roghi, è evidente come...-->continua |
|
|
|