-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: dal Kazakistan d’Italia rivolgo una opportuna domanda a Scaroni e Al

26/11/2013

Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e Consigliere Ass. Coscioni
Virginia Piccolillo dalle pagine del Corriere della Sera riferisce dell’ inchiesta condotta da Report sui rapporti tra Eni e governo Kazako. Leggere di un governo dittatoriale che dà mandato ad un’azienda di Stato italiana di “cercare Ablyazov” è a dir poco inquietante. E peggio mi sento se dovesse trovare conferma l’ipotesi di un coinvolgimento dell’Eni nella vicenda dell’estradizione di Alma Shalabayeva.
Una certezza, per dirla tutta, l’abbiamo da tempo: la singolare coincidenza tra il blitz romano contro i familiari di Ablyazov e lo sblocco del giacimento Kashagan.
Del resto gli interessi Eni e dell’Italia in Kazakistan non sono - almeno quelli - un segreto di Stato. Sullo stesso sito dell’Ente nazionale idrocarburi, alla voce kashagan si può leggere che “nell'ambito del North Caspian Sea PSA, in cui Eni partecipa con il 16,81%, nel luglio 2000 è avvenuta una delle scoperte più importanti degli ultimi trent'anni. Si tratta del giacimento gigante di Kashagan, situato 80 km a sud-est di Atyrau (Kazakhstan), nel Mar Caspio settentrionale. Appartengono a quest'area offshore anche i campi di Kashagan South West, Kalamkas, Aktote e Kairan. Nel gennaio 2009 è stato introdotto un nuovo modello operativo che prevede una joint operating company (NCOC, i cui azionisti sono i partner del consorzio internazionale nel North Caspian Sea PSA), riconosce un maggiore ruolo al partner Kazakho e ripartisce tra i principali partner internazionali l'esecuzione delle fasi del progetto. In particolare, tramite l'Agip Kazakhstan North Caspian Operating Company N.V. (Agip KCO) Eni è responsabile dell'esecuzione della prima fase di sviluppo e della parte a terra della seconda fase di sviluppo. Il piano di sviluppo di Kashagan prevede la messa in produzione, in fasi successive, di riserve pari a 7-9 miliardi di barili, incrementabili fino a 13 miliardi mediante la reiniezione parziale del gas. Nel medio termine la produzione di idrocarburi di Eni nel Paese è attesa in crescita per effetto del contributo dello sviluppo della produzione di gas di Karachaganak e dell'avvio di Kashagan”.
Insomma una concentrazione di interessi che potrebbe aver anteposto la ragion di stato ai diritti umani. Non sarebbe di certo la prima volta e temo neanche l’ultima.
A questo punto, però, occorre una risposta chiara alla seguente domanda: gli interessi dell'Eni nel giacimento petrolifero di Kashagan hanno pesato sulla consegna alla dittatura di Nazarbayev di Alma Shalabaieva?
Per chi come me vive nel Kazakistan d’Italia, dove alle estradizioni si preferisce il confino, e dove Eni, Shell e Total la fanno da padrone, una risposta affermativa al sopracitato quesito non sarebbe certo una sorpresa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/08/2025 - ''Mogol, 89 anni a Senise: emozione e musica con la sorpresa di Al Bano''

È stata una mattinata di emozione e orgoglio quella vissuta oggi a Senise nella Sala del Complesso Monumentale San Francesco dedicata a Falcone e Borsellino, dove la comunità ha festeggiato il Maestro Mogol nel giorno del suo 89° compleanno. Una cerimonia densa di calore uma...-->continua

17/08/2025 - Castronuovo, il Pd avvia il confronto interno in vista delle comunali 2026: ''Serve un’alternativa unitaria a Bulfaro''

Diamo notizia sintetica, di quanto è stato deliberato nei giorni scorsi, dall’assemblea degli iscritti del circolo del Partito Democratico “Sandro Berardone” di Castronuovo di Sant’Andrea, alla presenza della maggioranza dei componenti.
Abbiamo ritenuto ne...-->continua

17/08/2025 - Maltempo, Chiorazzo: “La Regione dichiari subito lo stato di emergenza per Banzi, Genzano di Lucania e i Comuni colpiti

“Raccolgo l’appello lanciato dai Sindaci di Banzi e Genzano di Lucania - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo - e chiedo al Presidente della Giunta regionale di dichiarare immediatamente lo stato di emergenza p...-->continua

17/08/2025 - Anche oltre Agosto. Lacorazza: riflettere sulle parole di Mons. Sirufo

Senza volere interpretare il pensiero e le parole di S.E. Mons. Sirufo, sento tuttavia di non far cadere nel vuoto il suo appello lanciato durante l’omelia della celebrazione di San Rocco a Tolve: più attenzione a chi soffre, più sostegno per il lavoro e si va...-->continua

16/08/2025 - Tragedia di Ferragosto a Ferrandina: il cordoglio del Consigliere Regionale Michele Casino

Con profondo dolore e sincera commozione, esprimo la mia più sentita vicinanza alla comunità di Ferrandina, colpita oggi da una tragedia che ha spezzato la vita di un giovane , Nicola Pipio, e ha gravemente ferito altri tre ragazzi.
La notizia del terribil...-->continua

14/08/2025 - Chiorazzo su Mogol a Senise per i suoi 89 anni.

Il prossimo 17 agosto, alle ore 11 in Piazza Municipio a Senise, la città renderà omaggio al Maestro Mogol in occasione dei suoi 89 anni. All’evento, promosso dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Amministrazion...-->continua

14/08/2025 - Lavoratrici SLEM a Senise senza 14esima. Nota del SIFUS

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza l’ennesima mancanza di rispetto nei confronti delle lavoratrici della mensa scolastica del Comune di Senise da parte della ditta SLEM, per la mancata erogazione della 14ª mensilità, nonostante gli obblighi contrattuali e...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo