-->
La voce della Politica
Bolognetti: dal Kazakistan d’Italia rivolgo una opportuna domanda a Scaroni e Al |
---|
26/11/2013 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e Consigliere Ass. Coscioni
Virginia Piccolillo dalle pagine del Corriere della Sera riferisce dell’ inchiesta condotta da Report sui rapporti tra Eni e governo Kazako. Leggere di un governo dittatoriale che dà mandato ad un’azienda di Stato italiana di “cercare Ablyazov” è a dir poco inquietante. E peggio mi sento se dovesse trovare conferma l’ipotesi di un coinvolgimento dell’Eni nella vicenda dell’estradizione di Alma Shalabayeva.
Una certezza, per dirla tutta, l’abbiamo da tempo: la singolare coincidenza tra il blitz romano contro i familiari di Ablyazov e lo sblocco del giacimento Kashagan.
Del resto gli interessi Eni e dell’Italia in Kazakistan non sono - almeno quelli - un segreto di Stato. Sullo stesso sito dell’Ente nazionale idrocarburi, alla voce kashagan si può leggere che “nell'ambito del North Caspian Sea PSA, in cui Eni partecipa con il 16,81%, nel luglio 2000 è avvenuta una delle scoperte più importanti degli ultimi trent'anni. Si tratta del giacimento gigante di Kashagan, situato 80 km a sud-est di Atyrau (Kazakhstan), nel Mar Caspio settentrionale. Appartengono a quest'area offshore anche i campi di Kashagan South West, Kalamkas, Aktote e Kairan. Nel gennaio 2009 è stato introdotto un nuovo modello operativo che prevede una joint operating company (NCOC, i cui azionisti sono i partner del consorzio internazionale nel North Caspian Sea PSA), riconosce un maggiore ruolo al partner Kazakho e ripartisce tra i principali partner internazionali l'esecuzione delle fasi del progetto. In particolare, tramite l'Agip Kazakhstan North Caspian Operating Company N.V. (Agip KCO) Eni è responsabile dell'esecuzione della prima fase di sviluppo e della parte a terra della seconda fase di sviluppo. Il piano di sviluppo di Kashagan prevede la messa in produzione, in fasi successive, di riserve pari a 7-9 miliardi di barili, incrementabili fino a 13 miliardi mediante la reiniezione parziale del gas. Nel medio termine la produzione di idrocarburi di Eni nel Paese è attesa in crescita per effetto del contributo dello sviluppo della produzione di gas di Karachaganak e dell'avvio di Kashagan”.
Insomma una concentrazione di interessi che potrebbe aver anteposto la ragion di stato ai diritti umani. Non sarebbe di certo la prima volta e temo neanche l’ultima.
A questo punto, però, occorre una risposta chiara alla seguente domanda: gli interessi dell'Eni nel giacimento petrolifero di Kashagan hanno pesato sulla consegna alla dittatura di Nazarbayev di Alma Shalabaieva?
Per chi come me vive nel Kazakistan d’Italia, dove alle estradizioni si preferisce il confino, e dove Eni, Shell e Total la fanno da padrone, una risposta affermativa al sopracitato quesito non sarebbe certo una sorpresa.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/05/2025 - Cupparo sul Programma speciale Senise
L’assessore regionale: “Portato a termine un lungo impegno istituzionale consentendo di ampliare le finalità di utilizzo delle cosiddette "royalties idriche" a favore del Senisese“. Cupparo ricorda l’emendamento firmato dal consigliere regionale Aliandro e condiviso dall’ass...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Comunali: Mattia (FdI), a Matera coalizione cdx è garanzia di affidabilità e professionalità
"A Matera abbiamo presentato il nostro candidato sindaco, Antonio Nicoletti, e i candidati delle sei liste a lui collegate, tra cui quella di Fratelli d'Italia, ricca di materani di alte qualità professionali e anche con esperta militanza politica all’altezza ...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Lauria, il PD inaugura la nuova sede: ''Una casa della democrazia per tutti''
LAURIA - inaugurazione della sezione del Partito Democratico, giovedì 1 Maggio. “Con questa nuova sede, il PD rafforza la rete sui territori e rinnova il proprio impegno accanto i cittadini di questa Regione”, ha salutato il Segretario Regionale del P.D. Basil...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Matera. Democrazia Materana presenta il programma elettorale in piazza
A tre settimane dalle elezioni del 25 e 26 maggio, il candidato sindaco di Matera, Luca Prisco, insieme ai candidati consiglieri della lista civica “Democrazia Materana”, sarà presente ogni domenica con un gazebo per presentare il programma di governo della ci...-->continua |
|
|
2/05/2025 - Sanità,Nicola Morea (Azione) replica a Chiorazzo (Basilicata Casa Comune)
“Pur apprezzando molto il piglio moraleggiante del Consigliere Chiorazzo, lo invitiamo a guardare fatti e dati con maggiore attenzione e meno rincorsa ad una battuta politica che rischia solo di confondere. Ricordiamo a Chiorazzo che l’accordo di programma sig...-->continua |
|
|
2/05/2025 - Pd Lavello: 'La democrazia ha bisogno di pluralismo e coerenza'
Il Circolo PD “A.R. Carretta” interviene con una nota sul confronto politico locale, rivendicando la scelta di una lista composta da simboli di partiti e movimenti: “In un contesto di qualunquismo crescente – si legge nella nota – la nostra è stata una scelta ...-->continua |
|
|
2/05/2025 - Sanità, Chiorazzo: ''Pittella compia atti coerenti con le sue parole. Se no, è cinismo''
“Se il presidente Pittella si è finalmente reso conto che – tra conti fuori controllo, operatori socio sanitari abbandonati o in fuga e liste d’attesa senza speranza – la sanità lucana è in uno stadio terminale, abbia il coraggio di staccare la spina a questo ...-->continua |
|
|
|