|
Picerno: il nuovo allenatore potrebbe provenire dal girone H della D |
---|
16/05/2025
|
| Dopo l’addio di Francesco Tomei, il Picerno è alla ricerca del nuovo allenatore per la prossima stagione in Serie C. Il nome potrebbe essere ufficializzato la settimana prossima e tra i profili vagliati ci sarebbe anche quello di Massimo Pizzulli, che sta facendo grandi cose alla guida del Martina Calcio in Serie D e che si vocifera abbia catturato l’attenzione del direttore generale dei melandrini, Vincenzo Greco (nella foto).
D’altronde, l’identikit corrisponderebbe perfettamente a quello descritto dallo stesso diggì poiché parliamo di un tecnico giovane, che arriva dalla quarta serie, che sta ottenendo grandi risultati, che sa far giocare bene le sue squadre, bravo ed abituato a lavorare con i giovani, che conosce benissimo il 4-2-3-1 e con tanta voglia di fare bene.
Si tratterebbe di un arrivo del tutto simile a quello di Emilio Longo di tre anni fa, proprio come il direttore ha lasciato intendere durante la conferenza stampa di fine stagione.
Il Martina ha chiuso terzo nel girone H e, dopo aver eliminato la Fidelis Andria, domenica prossima sarà atteso dalla Nocerina per la finale dei play-off. Ma quello che meraviglia è come i pugliesi siano giunti all’appuntamento, ovvero dando spettacolo e attraverso una lunga striscia di imbattibilità che, tra campionato (17) e coppa (7), è arrivata a 24 partite consecutive. Tra l’altro, in Coppa Italia, i biancazzurri sono approdati fino alla semifinale.
Sulla questione dal club lucano non trapela nulla, così come, da Martina Franca non può ancora essere arrivato il momento di parlare del futuro vista l’ultima sfida da giocare contro i molossi. Tuttavia, per il tecnico classe ‘72 originario di Ginosa, l’approdo tra i professionisti potrebbe concretizzarsi a prescindere dopo una lunga esperienza nelle categorie inferiori anche con Bitonto, Vigor Trani e Barletta.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
CRONACA
SPORT
|


 (1) (1).jpeg)


Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |