HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Giro d'Italia 2025: ufficializzato il percorso con due tappe in Basilicata. Ecco il percorso

15/01/2025



È stato ufficializzato il percorso del Giro d'Italia 2025, che prevede 21 tappe e attraverserà la Basilicata durante la quinta e la sesta tappa.

La quinta tappa, il 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica in Puglia e, dopo 144 km, arriverà a Matera. Il percorso attraverserà le località lucane di Metaponto, Bernalda e Montescaglioso, con un finale caratterizzato da saliscendi che renderanno la volata finale impegnativa per i velocisti.
La sesta tappa, il 15 maggio, partirà da Potenza e si concluderà a Napoli dopo 210 km. Il percorso iniziale presenta diverse ondulazioni, attraversando Ruoti, il territorio di San Cataldo di Bella, Baragiano Scalo, Muro Lucano, Castelgrande e Pescopagano. Il punto più alto sarà il valico di Monte Carruozzo, a 1.136 metri. Dopo aver superato l'Irpinia, la tappa si concluderà con una probabile volata di gruppo a Napoli.
Il Giro d'Italia 2025 prenderà il via il 9 maggio da Durazzo, in Albania, segnando la prima partenza della corsa rosa da questo paese. La competizione si concluderà il 1º giugno a Roma.
lasiritide.it


ALTRE NEWS

CRONACA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT

15/07/2025 - Eccellenza. Colpo argentino per la Santarcangiolese: ecco Binale
15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal

Sommario Cronaca                        Sommario Sport












    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo