|
Reminder: Convegno ''Sport e Tumori'', 30 settembre 2023 |
---|
29/09/2023
|
| Il 30 settembre 2023 alle ore 9:00, presso l'auditorium dell’A.O.R. San Carlo di Potenza, si terrà il convegno “Sport e tumori – Ignora i limiti… l’obiettivo è continuare”.
L’evento è organizzato dal Panathlon International Club di Potenza, associazione attiva dal 1960 nella promozione dell’attività sportiva quale strumento di formazione, elevazione della persona e di solidarietà tra gli uomini.
L'iniziativa è nata per generare una discussione sul tema delle patologie tumorali nel mondo dello Sport, con il contributo scientifico dei medici e con il racconto delle storie di chi, da atleta ed ex paziente oncologico, è riuscito a riprendere con profitto l'attività sportiva.
Il programma dell'evento è suddiviso in due sessioni. La prima sessione, improntata sulla divulgazione scientifica, vedrà protagonisti diversi specialisti, allo scopo di inquadrare lo stato dell'arte delle terapie oncologiche, della loro applicazione in ambito sportivo e delle nuove frontiere della ricerca. Tra i relatori il dirigente medico del CROB di Rionero, dott. Raffaele Ardito, il magnifico rettore dell'Università degli Studi di Roma "Foro Italico", prof. Attilio Parisi e il dott. Biagio Ricciuti, oncologo ricercatore presso il Dana Farber Cancer Institute di Boston. La seconda sessione sarà poi dedicata alle testimonianze di protagonisti del mondo dello Sport che hanno affrontato cure oncologiche e hanno vinto la battaglia della vita, anche attraverso la ripresa dell'attività sportiva, con l'aiuto di professionisti del campo della medicina sportiva, della psico-oncologia e dell'associazionismo.
Il convegno di domani sarà dunque un momento di approfondimento che coinvolgerà medici, sportivi e diverse associazioni con l'obiettivo di porre al centro la salute e lo Sport, lasciando un messaggio di speranza a tutti coloro che stanno lottando per riconquistare la loro quotidianità e il loro benessere. |
CRONACA
SPORT
|


 (1) (1).jpeg)


Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |