HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Giro d’Italia, 6^ tappa in Basilicata: dal Pollino a Matera

30/07/2020



Rotonda, Viggianello, San Severino Lucano, Francavilla, Senise, Tursi, Pisticci per arrivare a Matera. Sono queste le località lucane che, il prossimo 8 ottobre in occasione della 6^ tappa, verranno attraversate, o "toccate", dalla carovana del Giro d’Italia: 189 km da Castrovillari, fino alla Città dei Sassi (da dove partirà anche la 7^ tappa).
È stato svelato oggi il percorso della 103^ edizione della “corsa rosa” (21 tappe e 3759 km), che partirà da Palermo il giorno 3 per arrivare a Milano il 25, quest’anno posticipata per via del Covid.
Quella in Basilicata, sarà una tappa con qualche asperità iniziale: partirà con una salita da Morano Calabro fino a Campotenese e, quindi, verso la Madonna del Carmine; la strada poi scende fino a Rotonda e riprende a salire da Viggianello, per poi terminare con un finale che appare “nervoso”.
Secondo gli esperti il nuovo tracciato si presenta più appassionante e spettacolare dell’originale, poiché gli organizzatori hanno dovuto escludere la “puntata” in Ungheria: inizialmente, era previsto che la cronometro iniziale si sarebbe dovuta tenere a Budapest.

Un epilogo che avevamo in qualche modo anticipato quando avevamo spiegato che, essendo venute meno altre possibilità, la Basilicata potesse proporsi.
“Intanto mi vien da ridere perché ho sentito che i meriti sono di tutti – osserva Franco Cupparo, assessore Regionale con delega anche allo Sport – ma in questo caso il merito è del presidente Bardi e del centrodestra. Siamo riusciti in questa sorta di miracolo, perché anche il Parco del Pollino avrà la soddisfazione di potersi giovare di questa straordinaria vetrina. Voglio ringraziare, accanto al governatore Bardi che è stato il vero direttore d’orchestra di questo successo, anche il presidente dell’Apt. Il nostro lavoro è questo, ovvero cercare di promuovere e far conoscere i nostri territori. Ma accanto a questa iniziativa ce ne saranno tante altre, per valorizzare il Parco del Pollino e non solo. È un risultato importantissimo per l’area del Pollino ed è motivo di grande soddisfazione e orgoglio per l’intera maggioranza in Regione. Ci stavamo lavorando già da un paio di mesi ma non abbiamo intenzione di occuparci solamente della sfera sportiva, abbiamo in mente anche tanto altro che riguarderà le attività imprenditoriali ed artigianali”.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it


ALTRE NEWS

CRONACA

1/11/2025 - Cia,Di Stefano coordinatore del gruppo lavoro interregionale su risorse idriche
31/10/2025 - Incidente sul raccordo tra SS7 e Basentana: 3 feriti
31/10/2025 - Morte Luca Ventre: una speranza contro l'archiviazione del caso
31/10/2025 - Matera, finto poliziotto truffa un’anziana: arrestato 34enne napoletano

SPORT

1/11/2025 - Per il Ferrandina anticipo sul campo dell'Afragolese
31/10/2025 - Serie D Girone H: ufficiali le designazioni arbitrali della 10^ giornata
31/10/2025 - Sorrento-Cerignola a Potenza: divieto di vendita dei biglietti ai tifosi foggiani per motivi di sicurezza
31/10/2025 - Potenza C5 ospita il Bernalda al PalaPergola

Sommario Cronaca                        Sommario Sport














    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo