HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Potenza,patron Caiata affida ai social l'ennesimo messaggio

20/03/2020



"Undicesimo giorno in cui non esco, rispettando le norme, cercando di evitare al minimo tutti i contatti. L'unico modo in cui possiamo aiutare medici e infermieri, che stanno combattendo il virus in prima linea. Sono anche il 10% delle persone che si sono ammalate, rischiando la propria vita. Tutti loro e gli scienziati ci dicono che l'unico modo per fermare l'epidemia è restare a casa. Ce lo dicono i nostri governanti".

"Allora veramente non riesco a capire con quale presunzione si va ancora in giro per strada, contravvenendo a queste indicazioni. Forse pensi di essere un coraggioso eroe che sfida il virus. Se questa guerra fosse stata combattuta contro un nemico che lanciava le bombe, avresti fatto lo stesso? No, perché avresti rischiato la pelle in prima persona. Ti senti in buona salute, ti senti coraggioso ad andare in giro, pensi di restare asintomatico. Ma lo porti a casa e magari ammazzi un parente, un nonno o qualcuno che già ha una precaria salute".

"Sono veramente adirato. Non è possibile che non c'è un minimo di buon senso. Il virus non cammina da solo, lo ha scritto anche un bambino di 5 anni. Non è uno scherzo, non è un enorme grande fratello, è una cosa maledettamente seria. Devi stare a casa e non c'è giustificazione a uscire, si esce per il minimo indispensabile".

"In questi giorni ci sono stati più multati che ammalati, significa che abbiamo più cretini che gente che si ammala. Se avete tutta questa voglia di andare in giro andate a fare i volontari negli ospedali, non a passeggio o a fare la corsetta. Se non si corre per quindici giorni non muore nessuno. Non si stanno allenando gli atleti professionisti e per le olimpiadi. Avreste corso sotto le bombe? Non penso. Stiamo a casa per due settimane che non succede nulla".


ALTRE NEWS

CRONACA

16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga
16/09/2025 - Scomparso 35enne di Abriola: ricerche in corso
16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                        Sommario Sport












    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo