|
|
| Presentato a Roma (sala stampa Camera dei Deputati ) il Mate Festival Lungro 2025 |
|---|
30/05/2025 | Si è svolta presso la Sala stampa della Camera dei Deputati la presentazione dell’XI edizione del Mate Festival di Lungro, che si terrà nel centro arbëresh del Pollino, in provincia di Cosenza, dal 29 luglio al 1° agosto. Per quattro giornate ricche di eventi di vario genere.
L’iniziativa è stata promossa dall’On. Marco Cerreto, Capogruppo della XIII Commissione Agricoltura alla Camera, che ha dichiarato a margine: “Il Mate Festival di Lungro è la dimostrazione concreta di come un rito tradizionale possa diventare volano di coesione sociale, promozione culturale e sviluppo economico.
La valorizzazione delle radici culturali genera nuove opportunità per i territori interni. Lungro, con il suo legame unico con l’Argentina, ci racconta una storia di emigrazione, ritorni e identità che oggi si trasforma in progetto agricolo, economico e sociale. Il mate diventa così non solo una bevanda, ma un simbolo di identità che unisce generazioni e popoli. L’avvio sperimentale della coltivazione della yerba mate proprio in Calabria apre una nuova frontiera agricola che coniuga innovazione, sostenibilità e radicamento territoriale. È questo il modello di sviluppo che dobbiamo sostenere: legato alle comunità, rispettoso dell’ambiente e capace di creare lavoro, soprattutto per i giovani.” E ha concluso: “Sono contento di aver presentato oggi qui la XI edizione del Mate Festival e di promuovere una storia identitaria che guarda lontano, e che parte dal cuore profondo del nostro Sud.”
I lavori, moderati con bravura da Viviano Falbo, lungrese doc, sono proseguiti con l’appassionato e commosso intervento di Anna Stratigò, presidente dell’Associazione Culturale Officina della Musica organizzatrice del Festival e fondatrice dell’Accademia Internazionale del Mate con sede a Lungro.
Stratigò ha ringraziato l’On. Marco Cerreto per l’importante vetrina nazionale offerta al Festival in un luogo tanto prestigioso. “Il Mate Festival promuove l’identità di una comunità e di una storia, quella lungrese, sempre aperta al mondo e all’interscambio culturale, in particolare con l’Argentina, terra dalla quale, grazie ai nostri emigrati, abbiamo imparato e mantenuto nel corso di 150 anni questa tradizione del mate, che è un rito di socializzazione e condivisione. Abbiamo ideato, insieme al nostro direttore artistico Claudio Buonafede, un programma ricco di eventi: cultura, musica argentina, teatro, esibizioni di tango, arte con una mostra della pittrice Letizia Borelli, degustazioni, corsi e laboratori su come preparare il mate, anche per i bambini. Ringrazio gli enti, in particolare il Comune di Lungro e i vari partner del progetto (Parco del Pollino, GAL del Pollino, Italea Calabria, ISCPi) e anche l’azienda argentina Molinos Unidos che sta per mettere in commercio, in tutto il mondo, un prodotto “Mate Lungro” sulla cui confezione è raffigurata la nostra Cattedrale. Un’emozione speciale aver ricevuto, proprio qui a Roma in occasione di queto evento, i primi pacchi portanti da una responsabile dell’Azienda direttamente da Buenos Aires.”
È seguito l’intervento del Prof. Giuseppe Sommario, dell’Università Cattolica di Milano, che si è soffermato con precisione sugli aspetti legati al turismo delle radici e alla genesi della tradizione del mate a Lungro.
Molto apprezzato anche l’intervento del sindaco di Lungro, Carmine Ferraro, che ha portato i saluti dell’intera comunità lungrese, di fede bizantina e di cultura arbëresh, “fiera delle sue tradizioni, dei suoi riti, usi e costumi che mantiene e tramanda da ben sei secoli – ha affermato il sindaco. Con impegno e passione Anna Stratigò ha saputo trasformare il progetto del Mate Festival in un ponte culturale tra mondi lontani. Un’occasione di dialogo, di racconto e di movimento. Il mate per noi lungresi non è solo una bevanda, ma è memoria viva e legame con i tanti nostri emigrati, in particolare quelli in Argentina.”
Un annuncio importante ha poi coronato l’incontro: nell’ambito delle azioni promozionali e della cartellonistica cittadina, Lungro sarà ufficialmente riconosciuta e promossa come “Città del Mate”. “È certo un gesto simbolico — ha concluso il sindaco Ferraro — ma vuole anche raccontare e promuovere l’identità di un luogo dove le storie si intrecciano, dove sapori, gesti e parole, anche quelle in arbëresh, non si perdono ma si condividono.”
Il Commissario del Parco Nazionale del Pollino, Luigi Lirangi, ha evidenziato come l’Ente Parco sostenga con forza queste iniziative di valorizzazione dei territori, convinto che esse possano generare crescita economica locale e far conoscere, anche agli ospiti internazionali del Festival, le straordinarie aree di pregio naturalistico che il Parco tutela.
Infine, Pasquale La Gamba (Italea Calabria) ha illustrato l’importanza del recupero delle radici familiari e della riscoperta dei luoghi dell’identità. Nell’ambito del Festival curerà un panel sulla genealogia definita il “Cuore del Turismo delle Radici”, con l’obiettivo di ricostruire gli alberi genealogici di numerose famiglie di italiani nel mondo. Un viaggio tra memoria e futuro, che nel caso del Mate Festival coinvolge numerosi discendenti italo-argentini.
L’appuntamento è dunque dal 29 luglio al 1° agosto 2025 a Lungro (CS), con l’XI edizione del Mate Festival. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|