HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Furti d’auto e ricettazione tra Rosarno e Vibo: sei misure cautelari, scoperto giro di ricambi rubati

30/04/2025

Blitz dei Carabinieri a Bagnara Calabra: eseguite sei misure cautelari (quattro domiciliari e due obblighi di dimora) nei confronti di soggetti tra Rosarno e la provincia di Vibo Valentia. Le indagini, partite da un tentato furto d’auto nel giugno 2024, hanno ricostruito almeno dieci episodi tra Bagnara, Scilla e Pizzo. Gli indagati, con un modus operandi collaudato, agivano di sera usando auto a noleggio e centraline modificate. Le auto rubate venivano smontate per il mercato nero o rivendute. In una perquisizione sequestrati 600 grammi di marijuana e 1.000 euro in contanti.

Di seguito il comunicato stampa. È scattato il blitz dei Carabinieri della Stazione di Bagnara Calabra che, con il supporto delle Compagnie Carabinieri di Palmi e Vibo Valentia, ha portato all’esecuzione di sei misure cautelari — quattro arresti domiciliari e due obblighi di dimora — nei confronti di soggetti residenti tra Rosarno e la provincia di Vibo Valentia.
Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della locale Procura della Repubblica, diretta dal Procuratore della Repubblica f.f. dott. Giuseppe Lombardo, si inserisce nell’ambito di un procedimento penale che si trova ancora nella fase delle indagini preliminari. In questa fase, si sottolinea, per tutti gli indagati vige il principio di non colpevolezza sino a sentenza definitiva.
Le indagini, avviate nel giugno 2024, hanno preso le mosse da un tentato furto di un’autovettura in pieno centro a Bagnara Calabra: una Fiat Panda danneggiata e abbandonata sul posto dopo il fallimento del colpo. Da quell'episodio è scaturita un’attività investigativa complessa e articolata, protrattasi per oltre sei mesi, che ha permesso di ricostruire un quadro indiziario relativo ad almeno dieci episodi di furto e tentato furto di auto, consumati tra Bagnara Calabra, Scilla e Pizzo Calabro durante i mesi estivi.
Secondo quanto emerso dalle indagini poste in essere dai militari dell’Arma, gli indagati si sarebbero mossi adottando un modus operandi ben collaudato: infatti avrebbero agito prevalentemente nelle ore serali, utilizzando veicoli a noleggio per ridurre i rischi di identificazione, selezionando perlopiù Fiat Panda come obiettivo. Una volta individuato il veicolo da rubare, in pochi minuti sarebbero riusciti a forzare serrature e cilindri di accensione tramite l’utilizzo di centraline elettroniche modificate, strumenti ormai noti nei furti d'auto.
Le autovetture sottratte venivano successivamente trasferite nella Piana di Gioia Tauro, dove venivano smontate per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio, oppure cedute intere a terzi a fronte di somme di denaro inferiori rispetto al reale valore di mercato.
Un ruolo decisivo per lo sviluppo dell’indagine lo ha avuto anche il coraggio di un cittadino che, armato solo del proprio cellulare, è riuscito a riprendere i momenti cruciali di un tentato furto. Le immagini, fornite ai Carabinieri, si sono rivelate determinanti per avviare un lavoro di riconoscimento e riscontro.
Le ipotesi di reato formulate a carico degli indagati, tra cui anche alcuni giovani, molti dei quali già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici, sono a vario titolo furto aggravato, tentato furto aggravato in concorso e ricettazione. Il valore stimato della refurtiva trafugata ammonta a diverse decine di migliaia di euro, tra veicoli interi e parti meccaniche immesse illecitamente sul mercato parallelo.
Inoltre, all’esito della perquisizione posta in essere nell’abitazione di uno degli arrestati, lo stesso è stato trovato nella disponibilità di circa 600 grammi di marijuana e circa 1000 euro in contanti. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato dichiarato nuovamente in stato d’arresto unitamente alla compagna e sottoposti entrambi agli arresti domiciliari.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
30/04/2025 - Migranti al lavoro nei campi a Nardò, 'era schiavitù'

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per riduzione in schiavitù a carico degli intermediari (i "caporali") che, tra il 2008 e il 2011, hanno sfruttato migranti africani nella raccolta di pomodori e angurie a Nardò. Tuttavia, i datori di lavoro sono stati assolti,...-->continua

30/04/2025 - Armi e droga: sei persone arrestate in Puglia

Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire una reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, negl...-->continua

30/04/2025 - Travolse Fabiana dopo la caduta in moto: arrestato don Nicola D'Onghia

Stava usando il cellulare e guidava a velocità non adeguata: così, secondo gli inquirenti, don Nicola D’Onghia avrebbe travolto e ucciso Fabiana Chiarappa, 32 anni, dopo che la giovane era caduta dalla moto sulla statale 172, in provincia di Bari. Il sacerdote...-->continua

30/04/2025 - Rifiuti, Nitti: ''Alta Murgia a rischio, serve più controllo''

Il procuratore di Trani, Renato Nitti, lancia l’allarme sui traffici illeciti di rifiuti durante la cerimonia per le nuove Guardie ecologiche volontarie ad Andria. “In Italia operano veri e propri broker dei rifiuti, attivi soprattutto in zone poco presidiate ...-->continua

30/04/2025 - Nessuna certezza sull’identità del corpo carbonizzato trovato a Canosa

«Non vi è alcuna certezza che il cadavere rinvenuto sia Francesco Diviesti». Lo afferma l’avvocato della famiglia, Michele Cianci, precisando che non è stato ancora effettuato alcun confronto né riconoscimento ufficiale. Il corpo, ritrovato nelle campagne di C...-->continua

30/04/2025 - Furti d’auto e ricettazione tra Rosarno e Vibo: sei misure cautelari, scoperto giro di ricambi rubati

Blitz dei Carabinieri a Bagnara Calabra: eseguite sei misure cautelari (quattro domiciliari e due obblighi di dimora) nei confronti di soggetti tra Rosarno e la provincia di Vibo Valentia. Le indagini, partite da un tentato furto d’auto nel giugno 2024, hanno ...-->continua

30/04/2025 - Truffa, docente dell'Università di Catanzaro patteggia condanna

Il gip di Catanzaro ha accolto la richiesta di patteggiamento a 2 anni di reclusione, con pena sospesa, per il professore Giuseppe Lucio Cascini, docente universitario e dirigente medico, coinvolto nell’operazione “Sartoria”. A suo carico, la confisca di oltre...-->continua


CRONACA BASILICATA

30/04/2025 - Ferrandina, due uomini denunciati per spaccio di droga
30/04/2025 - Transizione energetica e petrolio: due OdG approvati all’unanimità dal Consiglio regionale della Basilicata
30/04/2025 - Unione Nazionale Consumatori di Basilicata. Allarme truffe a Matera: nel mirino i clienti BNL
30/04/2025 - Scontro all’alba sulla Sinnica, auto si ribalta: feriti lievi

SPORT BASILICATA

29/04/2025 - Volley. PM Gruppo Macchia Potenza pronta alla sfida per la Supercoppa del Sud
29/04/2025 - EasyBasket premia il lavoro della Pielle Matera
29/04/2025 - Gara 1 è del Potenza: dopo un primo quarto complicato, i rossoblù si impongono 85-53 su Trani
29/04/2025 - Montalbano, una comunità in festa: dopo 18 anni rivede l' Eccellenza

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo