HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Milano celebra le culture africane: il successo della prima edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia

22/04/2025

Si è tenuta il 19 aprile, presso il PARCO Center di Milano, la prima edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day, evento ideato e promosso da un gruppo di giovani italiani afro-discendenti di origine gambiana. In occasione del Festival è stata ufficialmente presentata la neonata Associazione Fouta Djallon, che prende il nome dalla regione montuosa dell’Africa Occidentale da cui nasce il fiume Niger.
L’iniziativa, fortemente simbolica e ricca di contenuti culturali, è stata concepita per celebrare la ricchezza e la varietà delle culture africane, in piena sintonia con la missione del PARCO Center, che ha generosamente ospitato l’evento. Il Festival ha rappresentato un ponte tra tradizioni, storie e speranze, promuovendo l’incontro e il dialogo tra le comunità afrodiscendenti e la società italiana.
L’Italia, con la sua lunga storia di scambi e accoglienza, è oggi più che mai chiamata a valorizzare la presenza e il contributo delle comunità afro-italiane, che con energia, creatività e patrimonio culturale arricchiscono il nostro tessuto sociale. Il Festival è stato un’occasione speciale non solo per celebrare le diversità, ma anche per riconoscere ciò che ci unisce.
Attraverso musica, danza, arte e gastronomia, l’evento ha dimostrato come la cultura possa essere uno strumento potente per abbattere barriere e costruire relazioni di reciproco rispetto.
Al Festival hanno partecipato numerose associazioni gambiane attive in Italia, riunite in una Federazione che coordina le iniziative delle comunità presenti su tutto il territorio. Delegazioni sono giunte da Milano, Torino, Monza, Brescia, Lecco, Bologna, Palermo, Firenze, Roma, Napoli, Pavia, Alessandria, Genova e anche dall’estero: Berlino (Germania), Tours (Francia) e Stoccolma (Svezia).
Durante il convegno pomeridiano, i rappresentanti delle associazioni hanno condiviso esperienze e progetti, rafforzando la rete tra le diverse realtà attive nella promozione della cultura e dell’inclusione.
Il programma della giornata ha previsto una parata di maschere e costumi tradizionali africani, attività ludico-educative per bambini, sessioni di danza e musica con strumenti tradizionali e uno spettacolo teatrale. Momenti di grande impatto che hanno offerto ai presenti uno sguardo autentico sulle tradizioni africane.
Il Festival ha avuto l’onore di accogliere Sua Eccellenza il Prof. Francesco Cristina, Console Generale della Repubblica del Gambia in Italia, Malta e San Marino, che ha portato i suoi saluti istituzionali e gli auguri di buon lavoro alla neonata Associazione Fouta Djallon e alla Federazione delle Associazioni Gambiane.
“Insieme possiamo costruire una società più inclusiva e aperta, dove ogni voce sia ascoltata e ogni persona si senta valorizzata. Che questo festival sia l’inizio di un lungo e proficuo cammino di conoscenza e amicizia”, ha dichiarato Lamin Sanyang, presidente dell’Associazione Fouta Djallon e promotore del Festival.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Erla Gazine, per il suo sostegno concreto alla realizzazione del progetto: “Con la sua fiducia, la sua generosità e il suo impegno, ha contribuito in modo significativo al successo dell’evento”, ha aggiunto Sanyang.
L’Associazione Fouta Djallon, insieme alla sua “mamma” Erla Gazine, desidera esprimere la più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato al Festival, rendendo questa prima edizione un evento davvero speciale.
Un sentito ringraziamento va al PARCO Center e in particolare ai signori Roberto Polillo e Maria e a tutto lo staff, per l’ospitalità e la preziosa collaborazione. La disponibilità degli spazi e il supporto ricevuto sono stati fondamentali per la buona riuscita dell’iniziativa.
Infine, grazie ai nostri genitori, per il loro instancabile supporto, la dedizione e l’aiuto prezioso. Il loro sostegno ha reso possibile la realizzazione di un sogno condiviso. Un pensiero affettuoso va a Fanta Nyassi, Amie Kejera, Isatou Ceesay, Fatou Sawane, Nodone Mballo e Gada.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
28/11/2025 - Calabria, l’emergenza spopolamento: entro il 2050 persi 356mila abitanti

La Calabria conferma il preoccupante trend di spopolamento che interessa il Mezzogiorno. Con un tasso migratorio interno di -4,6‰ e un saldo migratorio estero di 5,4‰, la regione perde 6.421 residenti rispetto al 2023, nonostante il tasso di natalità resti relativamente alto...-->continua

28/11/2025 - Altamura festeggia Antonietta Centoducati, 108 anni e cittadina più longeva

Ieri Altamura ha festeggiato Antonietta Centoducati, per tutti Antonietta, che ha compiuto 108 anni, diventando la cittadina più longeva della città. Settima di otto fratelli e sorelle, nubile, Antonietta conserva una buona memoria e ha raccontato alcuni momen...-->continua

28/11/2025 - Licenziamento annullato: la maschera della Scala reintegrata per aver espresso le proprie opinioni ''Palestina libera''

Il tribunale del Lavoro ha annullato il licenziamento della maschera della Scala che il 4 maggio aveva gridato “Palestina libera” prima di un concerto alla presenza della premier Meloni. Il Teatro dovrà versarle le mensilità fino alla scadenza del contratto e ...-->continua

27/11/2025 - TREBISACCE / La mostra su Carlo Acutis interpella giovani e adulti sul senso della vita

Un appuntamento che suscita e sorprende per quello che porta in dote ad adolescenti ed adulti affascinanti da un Testimone di questo secolo che interroga con la sua semplicità e capacità di guardare.
Proprio in queste ore, sull'alto ionio cosentino, la par...-->continua

27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi

Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono st...-->continua

27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'

Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua

27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale

Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua


CRONACA BASILICATA

28/11/2025 - Giornalisti in sciopero: dieci anni senza contratto per difendere l’informazione
28/11/2025 - Cersosimo: solidarietà e condanna del Consiglio comunale alla sindaca Domenica Paglia per l’atto intimidatorio
28/11/2025 - Italia:è sciopero generale
28/11/2025 - Basilicata, la crescita trainata dal PNRR non ferma l’esodo dei giovani

SPORT BASILICATA

27/11/2025 - Angelo Cristofaro Oppido, vicino l’acquisto di Jeffery Imoh
27/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Carovigno. Mister Volpini: ''Dobbiamo lottare, sacrificarci e conquistare punti''
27/11/2025 - San Cataldo, rinforzo giovane sulla fascia destra: arriva Samuele Pavone
27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo