HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Milano celebra le culture africane: il successo della prima edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia

22/04/2025

Si è tenuta il 19 aprile, presso il PARCO Center di Milano, la prima edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day, evento ideato e promosso da un gruppo di giovani italiani afro-discendenti di origine gambiana. In occasione del Festival è stata ufficialmente presentata la neonata Associazione Fouta Djallon, che prende il nome dalla regione montuosa dell’Africa Occidentale da cui nasce il fiume Niger.
L’iniziativa, fortemente simbolica e ricca di contenuti culturali, è stata concepita per celebrare la ricchezza e la varietà delle culture africane, in piena sintonia con la missione del PARCO Center, che ha generosamente ospitato l’evento. Il Festival ha rappresentato un ponte tra tradizioni, storie e speranze, promuovendo l’incontro e il dialogo tra le comunità afrodiscendenti e la società italiana.
L’Italia, con la sua lunga storia di scambi e accoglienza, è oggi più che mai chiamata a valorizzare la presenza e il contributo delle comunità afro-italiane, che con energia, creatività e patrimonio culturale arricchiscono il nostro tessuto sociale. Il Festival è stato un’occasione speciale non solo per celebrare le diversità, ma anche per riconoscere ciò che ci unisce.
Attraverso musica, danza, arte e gastronomia, l’evento ha dimostrato come la cultura possa essere uno strumento potente per abbattere barriere e costruire relazioni di reciproco rispetto.
Al Festival hanno partecipato numerose associazioni gambiane attive in Italia, riunite in una Federazione che coordina le iniziative delle comunità presenti su tutto il territorio. Delegazioni sono giunte da Milano, Torino, Monza, Brescia, Lecco, Bologna, Palermo, Firenze, Roma, Napoli, Pavia, Alessandria, Genova e anche dall’estero: Berlino (Germania), Tours (Francia) e Stoccolma (Svezia).
Durante il convegno pomeridiano, i rappresentanti delle associazioni hanno condiviso esperienze e progetti, rafforzando la rete tra le diverse realtà attive nella promozione della cultura e dell’inclusione.
Il programma della giornata ha previsto una parata di maschere e costumi tradizionali africani, attività ludico-educative per bambini, sessioni di danza e musica con strumenti tradizionali e uno spettacolo teatrale. Momenti di grande impatto che hanno offerto ai presenti uno sguardo autentico sulle tradizioni africane.
Il Festival ha avuto l’onore di accogliere Sua Eccellenza il Prof. Francesco Cristina, Console Generale della Repubblica del Gambia in Italia, Malta e San Marino, che ha portato i suoi saluti istituzionali e gli auguri di buon lavoro alla neonata Associazione Fouta Djallon e alla Federazione delle Associazioni Gambiane.
“Insieme possiamo costruire una società più inclusiva e aperta, dove ogni voce sia ascoltata e ogni persona si senta valorizzata. Che questo festival sia l’inizio di un lungo e proficuo cammino di conoscenza e amicizia”, ha dichiarato Lamin Sanyang, presidente dell’Associazione Fouta Djallon e promotore del Festival.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Erla Gazine, per il suo sostegno concreto alla realizzazione del progetto: “Con la sua fiducia, la sua generosità e il suo impegno, ha contribuito in modo significativo al successo dell’evento”, ha aggiunto Sanyang.
L’Associazione Fouta Djallon, insieme alla sua “mamma” Erla Gazine, desidera esprimere la più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato al Festival, rendendo questa prima edizione un evento davvero speciale.
Un sentito ringraziamento va al PARCO Center e in particolare ai signori Roberto Polillo e Maria e a tutto lo staff, per l’ospitalità e la preziosa collaborazione. La disponibilità degli spazi e il supporto ricevuto sono stati fondamentali per la buona riuscita dell’iniziativa.
Infine, grazie ai nostri genitori, per il loro instancabile supporto, la dedizione e l’aiuto prezioso. Il loro sostegno ha reso possibile la realizzazione di un sogno condiviso. Un pensiero affettuoso va a Fanta Nyassi, Amie Kejera, Isatou Ceesay, Fatou Sawane, Nodone Mballo e Gada.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
9/11/2025 - Incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano: famiglia finisce in un canale, ferita una donna

Grave incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano, nei pressi della caserma dei Vigili del Fuoco. Intorno alle 2:00, due auto si sono scontrate: una famiglia, per evitare un impatto frontale dopo la sbandata di un’altra vettura, è finita fuori strada in un cana...-->continua

8/11/2025 - Punto Nascita di Sapri, sospesa la delibera: la decisione del TAR dà sollievo alla comunità

Il TAR della Campania ha sospeso la delibera della Giunta Regionale del 23 giugno 2025 che prevedeva la chiusura del Punto Nascita di Sapri. La prossima udienza è fissata per il 27 maggio 2026, quando si deciderà nel merito. Il sindaco Antonio Gentile ha parla...-->continua

7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza

È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamen...-->continua

7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness

È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua

7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate

Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, h...-->continua

7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria

Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua

7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende

Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua


CRONACA BASILICATA

8/11/2025 - Ripristinati gli abbeveratoi del Monte Sirino per salvaguardare l’ululone appenninico
8/11/2025 - Sequestrati 11 quintali di formaggi a Mormanno: azienda nei guai per frode
8/11/2025 - Matera,servizi straordinari di controllo del territorio: la Polizia di Stato intensifica i controlli
8/11/2025 - Lagonegro, il parcheggio del presidio ospedaliero dimenticato da anni

SPORT BASILICATA

9/11/2025 - Eccellenza Lucana: cade il Melfi, la Santarcangiolese travolge il Brienza e si rilancia in campionato
9/11/2025 - Al Santa Maria pioggia e nebbia, Il Ferrandina pareggia con il Real Normanna
9/11/2025 - Il Francavilla, con l'uomo in più, impatta quasi allo scadere
9/11/2025 - Futsal serie B. Bernalda, prima vittoria stagionale: colpo esterno ad Aradeo con doppiette di Grossi e Iannuziello

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo