|
|
| A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale della Geopolitica europea |
|---|
2/04/2025 | Prende il via giovedì 3 aprile a M9 – Museo del ’900 la prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica europea. Il Festival, realizzato con il supporto del Comune e della Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con la Rivista di Affari Internazionali ATLANTIS, il Circolo di Studi Diplomatici, il Consiglio d’Europa, Confindustria, Europe Direct, VeLa, con il patrocinio della Regione del Veneto si propone come momento di riflessione, approfondimento e divulgazione, riguardante le politiche geostrategiche dal punto di vista multidisciplinare ed europeo, offrendo un’ampia visione delle sfide globali contemporanee. L’evento prenderà il via il 3 aprile alle ore 11.00, con la conduzione della giornalista Eleonora Lorusso e l’intervento del Professor Manlio Graziano (Sciences Po). Seguirà un messaggio del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Importantissima la presenza degli studenti delle scuole superiori che saranno presenti all’Auditorium “De Michelis” a conclusione di un percorso formativo iniziato in autunno e che ha coinvolto undici Istituti scolastici del Veneto ed altrettante scuole del resto del paese, oltre agli studenti universitari della rivista “Sconfinare” creata dagli allievi del corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università degli Studi di Trieste.
Tra i momenti clou della prima giornata, dalle ore 15.00:
Dibattito sulle elezioni USA e gli equilibri globali con ospiti d’eccezione, tra cui l’Ambasciatore Antonio Badini, il giornalista Oliviero Bergamini, l’esperta di USAID Maria Bina Palmisano (in collegamento dagli USA), l’analista Greta Cristini, il docente Gianluca Pastori e il giornalista Giampiero Gramaglia, moderati da Gerardo Pelosi.
Successivamente si terrà la presentazione del Twinning Project Italy-USA, con Francesca Vanoli (Direttore dell’Ufficio Scolastico dell’Ambasciata d’Italia a Washington).
Focus sull’Indo-Pacifico, con gli interventi dei docenti Giorgio Cuzzelli, Stefano Pelaggi, Alessandro Politi, Maurizio Scarpari e Paolo Wulzer, moderati da Emanuela Rossi.
L’ultimo panel della prima giornata sarà dedicato a un tema di grande attualità: l’innovazione e l’intelligenza artificiale. Tra i relatori: Luca Baraldi, Ambassador European Digital SME Alliance; Stefano Da Empoli, Presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com) e autore di L’economia di ChatGPT; Riccardo Meggiato, Consulente in Cyber-security e Digital Forensics e Umberto Rapetto, Generale della Guardia di Finanza e fondatore del GAT (Gruppo Anticrimine Tecnologico), moderati dal giornalista Maurizio Cerruti.
Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno in presenza e in diretta streaming sulla pagina Facebook del festival e su www.festivalgeopolitica.it.
Un gruppo di circa 20 studenti coadiuverà l’Ufficio stampa grazie al percorso formativo e professionalizzante svolto durante l’anno scolastico, raccogliendo dichiarazioni e informazioni per i comunicati stampa, realizzando post social, video interviste e assistenza ai giornalisti delle testate presenti al Festival. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|