HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Università, INPS e conferenza collegi merito:servono più risorse per sostegno studenti

5/11/2024

L'Inps, Istituto nazionale di previdenza sociale e la Conferenza dei Collegi universitari di merito (Ccum), che riunisce i 57 Collegi di merito riconosciuti dal ministero dell'Università e della Ricerca, hanno sottolineato la necessità strategica di mantenere e potenziare le risorse a favore del diritto allo studio, in particolare per gli studenti con risorse economiche più contenute che vogliono accedere ai percorsi universitari. Il messaggio è emerso nell'incontro odierno 'Investire nel talento', tenutosi nella sede romana dell'Inps a palazzo Wedekind, che ha visto la partecipazione di Gabriele Fava, presidente dell'Istituto, Carla Bisleri, presidente della Conferenza dei Collegi universitari di merito, Cristina Rossello, deputata e consigliere del ministro dell'Università e della Ricerca, dell'onorevole Alessandro Cattaneo, di Valeria Vittimberga, direttore generale di Inps e di Giorgio Fiorino, direttore centrale Credito, Welfare e Strutture sociali di Inps. I lavori sono stati aperti da Diego De Felice, direttore centrale della comunicazione dell'Istituto.

All'evento sono inoltre intervenuti 6 giovani professionisti che hanno beneficiato di borse di studio di Inps per frequentare i Collegi di merito e, dopo la laurea, hanno intrapreso brillanti carriere professionali in diversi settori e Paesi. Negli ultimi 10 anni l'Istituto ha finanziato oltre 12.000 borse di studio per studenti universitari che frequentano i Collegi di merito. La Ccum sostiene ogni anno, anche grazie a enti come Inps e Fondazione Enpam e al supporto del ministero dell'Università e della Ricerca, oltre 3.000 borse di studio che coprono dal 30 al 70% delle spese dei 4.500 studenti che vivono e studiano nei Collegi. I Collegi di Merito sono enti-non profit in cui gli studenti accedono per merito scolastico indipendentemente dal reddito. Riconosciuti dal Ministero dell'Università e della Ricerca, i Collegi sono parte del sistema nazionale di diritto allo studio.

'Il diritto allo studio e l'accesso dei giovani alle opportunità di formazione sono strategici per il futuro del Paese e devono rimanere una priorità indiscutibile anche a fronte delle difficoltà imposte dall'attuale situazione economica e dei rigidi criteri della legge di bilancio', ha osservato Carla Bisleri presidente della Conferenza dei Collegi universitari di merito. L'auspicio di Bisleri è che 'lo sforzo del ministero dell'Università e della Ricerca di reperire maggiori risorse per borse di studio e realizzazione di nuovi alloggi sia sostenuto da tutte le forze di Governo e possa concretizzarsi nell'immediato e nel prossimo futuro. In tal senso, ritengo che un'ancora più forte collaborazione tra aziende, istituzioni pubbliche ed enti no profit attivi sul territorio possa favorire investimenti più ingenti sulle aspirazioni dei giovani, per coltivare il merito, un'idea che valorizza il loro talento e impegno'.

'Faccio i complimenti a tutti, ma in particolare alla presidente Bisleri che ha ripreso la linea su cui stiamo andando avanti fermamente fin dal nostro insediamento: investire nei giovani e nel loro talento', ha dichiarato il presidente dell'Inps, Gabriele Fava. Che, rivolgendosi direttamente ai giovani in sala, ha detto: 'Il nostro futuro siete voi. Il nostro Paese ha bisogno di voi, ma non abbandonateci. I Collegi di merito raccolgono la passione in ciò che si fa, il credere in se stessi, sono l'incubatore che fa da cerniera armonica tra voi e il mondo del lavoro. L'Istituto investe molto in borse di studio, perchè abbiamo bisogno di formare le future generazioni, il nostro booster verso il futuro. L'Inps c'è e ci sarà sempre perchè crede nella forza motrice dei giovani'.

Cristina Rossello, deputata e consigliere del ministro dell'Università e della Ricerca, ha evidenziato come 'nel corso degli anni l'Inps abbia garantito non solo a parole, ma attraverso contenuti concreti, un aiuto economico che è stato di sostegno per offrire nuove opportunità ai talenti. La nostra generazione è stata più fortunata: la nostra formazione si è basata sul risparmio dei nostri padri e delle nostre madri. Oggi l'aiuto generazionale e familiare, soprattutto in alcune aree del Paese, purtroppo viene meno. Proprio per questo, oggi i dati forniti dall'Inps parlano chiaro: grazie a queste borse distudio migliaia di giovani hanno potuto espandere le proprie conoscenze, abilità e accrescere il proprio talento'.

All'incontro è intervenuto anche l'onorevole Alessandro Cattaneo: 'Faccio i complimenti all'Inps per queste iniziative e faccio un appello anche ai privati affinchè investano nel comparto della formazione e delle borse di studio a favore dei talenti. Voi siete ragazzi talentuosi, ma voglio anche richiamare il senso del dovere e la necessità di assumersi l'impegno futuro di essere classe dirigente del Paese, leader nel proprio settore che non perde mai la voglia e la passione di restituire ciò che si è ricevuti dalla propria collettività'.

Per il direttore generale dell'Inps, Valeria Vittimberga, 'il nostro istituto nasce come ente previdenziale, quindi legatoall'età d'argento, ma è sempre più vicino ai giovani come in quest'occasione. Con un pezzettino dei nostri sforzi, siamo orgogliosi di rendere un servizio al Paese, attraverso i ragazzi e le ragazze dei Collegi di merito. L'Istituto, con la direzione centrale Credito, Welfare e Strutture sociali, si occupa di una serie di iniziative, dal lavoro all'istruzione. Il 'Fondo credito', a cui contribuiscono su base volontaria i dipendenti pubblici senza gravare alle casse dello Stato, è un fondo flessibile, che si adatta ai bisogni della società: dalle colonie si è arrivati a prestazioni più all'avanguardia come quella di oggi che punta a premiare l'eccellenza nello studio'. Inoltre, ha proseguito Vittimberga, 'non possiamo dimenticare i convitti di proprietà dell'Istituto, dove fin dall'età della scuola secondaria di secondo grado gli studenti vengono educati. L'Inps finanzia master universitari di I e II livello in ogni campo ed è tra i primi contributori dei dottorati di ricerca in Italia. Il nostro Paese dà opportunità a chi è preparato, a chi sa coglierle e speriamo che gli studenti dei Collegi di Merito potrannorestituire all'Italia ciò che hanno ricevuto'.

Tra i temi toccati nell'incontro, il valore della formazione universitaria e del sostegno al diritto allo studio come 'ascensori sociali' capaci di aprire opportunità professionali ai giovani indipendentemente dalla loro estrazione famigliare esociale e dalle disponibilità economiche. Nell'evento odierno sei giovani professionisti che hanno beneficiato negli anni scorsi di borse di studio di Inps per frequentare i Collegi di merito hanno raccontato come questa esperienza abbia favorito le loro carriere professionali. Il 43% degli studenti dei collegi non ha genitori laureati, contro il 37% della media nazionale (elaborazione The European House - Ambrosetti su dati OECD, 2020). In particolare, sono intervenuti Francesco Giallombardo, esperto in servizi di facilitazione digitale, Leonardo Cicala, consulente in gestione patrimoniale, Simona Cavasio, consulente legale a Londra nel settore bancario, Irene Palma, esperta in amministrazione e finanza, Simona Pace, chimica ed esperta nel settore dei materiali e Raffaele Cirillo, ingegnere nell'ambito delle telecomunicazioni satellitari.

I Collegi universitari di merito sono enti non profit in cui gli studenti iscritti alle università, oltre a usufruire di vitto e alloggio, seguono un percorso formativo di eccellenza, parallelo agli studi universitari e orientato allo sviluppo di soft skill, alla preparazione del mondo del lavoro e alla mobilità internazionale.

Il 97,5% degli studenti dei Collegi universitari di merito trova lavoro a un anno dal conseguimento della laurea, il 95,3% si laurea nei tempi previsti dal proprio corso di studi. Nei Collegi di merito, inoltre, gli studenti vivono in una 'community' internazionale che li stimola nelle relazioni e nella crescita, e ricevono supporto per l'orientamento, con una particolare attenzione al loro benessere mentale. Degli 1,9 milioni di studenti universitari in Italia, circa 450.000 vivono fuori sede a fronte di 50.000 posti attualmente disponibili in studentati e residenze universitarie e con costi crescenti per affitti e consumi nelle grandi città universitarie. Le iscrizioni alle università sono rimaste stabili nell'ultimo decennio (+0,1% tra il 2012 e il 2022), con un aumento significativo di accessi agli atenei telematici (+410,9%).


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/08/2025 - Incidente mortale nel Cilento: 66enne perde la vita all’innesto tra Cilentana e Bussentina

Ancora un incidente mortale nel Cilento. Un 66enne del Beneventano ha perso la vita all’innesto tra la Cilentana e la Bussentina. L’uomo, in sella a uno scooter Beverly con la compagna 59enne, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. Nono...-->continua

15/08/2025 - Salento, due incidenti fatali a Veglie e Melissano

Incidente mortale sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo, nel Salento.
A perdere la vita è stato un motociclista 59enne di Salice Salentino, che, in sella alla sua Honda, si è scontrato con una Renault Scenic guidata da un 73enne.
Un...-->continua

14/08/2025 - Dai campanili di Montesano sulla Marcellana il lungo slalom cilentano ACI Sport

Nella località più orientale della Campania, parte dalla frazione di Arenabianca e arriva fino all’abitato del paese il lungo ed affascinante percorso dello Salom ”Coppa Città di Montesano sulla Marcellana”, evento motoristico ACI Sport che il 23 e 24 agosto s...-->continua

14/08/2025 - Padova capitale della geoscienza: mille esperti per svelare i segreti della Terra

Dal 16 al 18 settembre Padova ospiterà mille scienziati per presentare studi innovativi sui processi naturali della Terra, dalle profondità del mantello alle dinamiche superficiali. Verranno illustrati i risultati di recenti missioni IODP nel bacino Tirrenico,...-->continua

14/08/2025 - Ex Ilva Taranto, firmato l’accordo per la completa decarbonizzazione

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la firma dell’accordo per la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Previsto lo spegnimento degli impianti a carbone, l’installazione di forni elettrici a basse emissioni, una pro...-->continua

13/08/2025 - Allarme botulino: richiamati 4 lotti di friarielli sott’olio in tutta Italia

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di 4 lotti di friarielli sott’olio per “sospetto rischio contaminazione da botulino”. I prodotti, tutti dello stabilimento Ciro Velleca Srl di Scafati (SA), sono venduti con i marchi Vittoria e Bel Sapore. I lo...-->continua

13/08/2025 - Cilento, truffe telefoniche: finti Carabinieri tentano di estorcere denaro

Nuovi tentativi di truffa colpiscono il Cilento: i malfattori, abbandonato il finto incidente, si spacciano per Carabinieri contattando le vittime telefonicamente. Il pretesto è una presunta rapina con l’auto della vittima, rinvenuta presso la caserma. Poi ric...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/08/2025 - Ferrandina, quercia cade su un’auto: un morto e tre feriti gravi
14/08/2025 - Controlli straordinari sul lungomare di Policoro: sanzionato uno stabilimento
14/08/2025 - Mormanno: fino a 20mila euro a chi si trasferisce ed avvia un’attività
14/08/2025 - Giordano: ‘La Serrapotina consegnata entro la fine dell’estate’

SPORT BASILICATA

14/08/2025 - Arbitri: Federico Votta designato in Milan – Bari
12/08/2025 - Calcio giovanile: il sogno di Marco Lo Veci nel Potenza continua
12/08/2025 - Panio e Fiore: ai Giochi Mondiali dei Trapiantati a Dresda dal 17 al 24 agosto
8/08/2025 - Serie D, i calendari del campionato 2025/2026

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo