HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Nel Teatro Margherita di Bari dall'8 novembre tornano i World Press Photo Talks

5/11/2024

Dalle storie di migrazione e di nuovi progetti di vita al lavoro e alla giustizia sociale nell’ambito della transizione verde; dai conflitti mondiali alla lotta alla sopravvivenza ai margini del capitalismo; e ancora, dai rapporti tra le generazioni ai diritti civili e all’inclusione delle persone LGBTQIA+ nei luoghi di lavoro.



Nell’ambito di World Press Photo Exhibition, della più prestigiosa mostra di fotogiornalismo al mondo, giunta alla sua 67° edizione e ospitata per l’undicesimo anno nel capoluogo pugliese, da venerdì 8 novembre a venerdì 6 dicembre torna a Bari World Press Photo Talks, un ciclo di incontri di approfondimento sui temi salienti che animano il dibattito contemporaneo, organizzato da CIME in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari. Ospitata nella sala conferenze del Teatro Margherita di Bari, la rassegna accompagnerà la mostra fotografica fino alla sua chiusura con un fitto calendario di appuntamenti durante i quali, in compagnia di autorevoli ospiti e a partire dagli spunti forniti da World Press Photo Exhibition 2024, saranno affrontate tematiche di grande attualità.



Dal 1955 World Press Photo premia il meglio del fotogiornalismo mondiale, selezionando gli scatti che raccontano le notizie più importanti occorse nell’anno precedente. Immagini fotografiche capaci di trasportare i visitatori in altri luoghi e altri contesti, a contatto con storie all’apparenza anche lontane, ma che diventano immediatamente vicine e accessibili. Una piccola e preziosa mappa visiva, utile ad orientarsi nel flusso di informazioni frenetico e asfissiante a cui chiunque è sottoposto: bombardato da immagini e stimoli provenienti dai mass-media e dai social network, il pubblico di ogni età e contesto socioculturale è sempre meno in grado di distinguere tra fatti e fake news, tra verità scientifiche e opinioni. Per offrire un ulteriore contributo alla comprensione di un quotidiano sempre più complesso, Cime sceglie quindi di affiancare alle immagini le voci, dedicando degli approfondimenti settimanali ad alcuni degli argomenti più di rilievo del panorama attuale.



Alle studentesse ed agli studenti che frequentano il corso di Laurea di Scienze Politiche sarannoriconosciuti i CFU secondo quanto previsto dal regolamento didattico. Maggiori informazioni sul sito www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche



"Guerre, cambiamento climatico, transizione energetica e discriminazioni. Anche quest'anno visitare i padiglioni di World Press Photo ci impone di guardarci allo specchio collettivamente senza farci sconti, anche se è doloroso e ci fa paura perché pone interrogativi inquietanti sull'immediato futuro dell'umanità intera – spiega Giuseppe Cascione, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari –. Ma proprio per questo il mondo universitario non può sottrarsi al compito di prendere parola nello spazio pubblico, di contribuire a dare un nome a ciò che ci spaventa e ci fa perdere pezzi di umanità, di pace, di vita e di ecosistema. Da questa convinzione nascono gli otto talk che il Dipartimento, che sono onorato di dirigere pro tempore, ha inteso promuovere. Ci vediamo al Teatro Margherita”.


“Quest'anno riproponiamo con entusiasmo il ciclo di incontri World Press Photo Talks a latere della World Press Photo Exhibition al Teatro Margherita di Bari: un appuntamento ormai imprescindibile per chiunque voglia comprendere le storie più rilevanti e toccanti del nostro tempo attraverso l'arte del fotogiornalismo - aggiunge Vito Cramarossa, direttore di Cime - Accanto alla potenza delle immagini esposte, abbiamo voluto creare un’occasione di riflessione e dibattito con un ciclo di appuntamenti organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari. Il programma prende spunto dai molteplici temi trattati in mostra ed ha l’obiettivo di generare un dialogo vivo e significativo tra la fotografia ed i suoi spettatori. Questa sinergia con l'università e il territorio è al centro della nostra filosofia: CIME, attraverso la World Press Photo Exhibition, abbraccia infatti una visione volta a seminare riflessione e coscienza attraverso un dialogo costante con il nostro territorio spingendo quindi la comunità a confrontarsi con le sfide del presente. I temi affrontati – dai diritti civili ai conflitti internazionali, dalla transizione energetica alle migrazioni – sono oggi più che mai essenziali per comprendere e agire nel nostro tempo. La partecipazione di ospiti illustri, come l'astrobiologo della NASA Aaron Gronstal e il fotografo Pablo E. Piovano, arricchirà il programma, offrendo nuovi spunti di approfondimento e connessione”.

“Come sempre, World Press Photo ci offre la possibilità di osservare il mondo da diverse prospettive e, contemporaneamente, di discutere e confrontarci sui cambiamenti in corso, alcuni più drammatici e urgenti di altri, nelle diverse aree del Pianeta - commenta Paola Romano, assessora alle Culture del Comune di Bari -. Tanti i temi che impongono a tutti noi una riflessione profonda e strutturata, se intendiamo comprendere la storia mentre accade e formare le giovani generazioni a uno spirito critico sul mondo e sulle dinamiche che lo attraversano. Per questo non possiamo che ringraziare CIME che, con lungimiranza e autentico rispetto per il nostro territorio, ci pone di fronte a una serie di interrogativi da sciogliere assieme agli studenti, ai più giovani e ai futuri cittadini”.


WORLD PRESS PHOTO TALKS

TUTTI GLI APPUNTAMENTI



Venerdì 8 novembre | Ore 18.30

Migrazioni e progetti di vita

Ospiti: Thais Garcia Pereiro (demografa), Giuseppe Campesi (filosofo del diritto)



Martedì 12 novembre | Ore 18.30

Lavoro e giustizia sociale nella transizione verde
Ospiti: Marialuisa Divella (Economista), Stella Laforgia (giurista del lavoro)



Martedì 19 novembre | Ore 18.30

I conflitti tra condizione umana e relazioni internazionali

Ospiti: Paolo Ponzio (storico della filosofia), Rosario Milano (storico delle relazioni internazionali),



Giovedì 21 novembre | Ore 18.30

Biografie in conflitto. Le conseguenze delle guerre sulle vite umane

Ospiti: Elena Carletti (sociologa), Umberto Marzo (filosofo politico)



Martedì 26 novembre | Ore 18.30

Estrarre minerali, estrarre la vita. Lotte per la sopravvivenza ai margini del capitalismo Ospiti: Valeria Cirillo (economista), Sara Caria (economista), Pablo E. Piovano (fotografo autore del reportage The Return of the Ancient Voices)



Giovedì 28 novembre | Ore 18.30

I rapporti tra le generazioni tra eredità, aiuto e conflitto
Ospiti: Giuseppe Moro (sociologo), Alfredo Ferrara (filosofo politico)



Martedì 3 dicembre | Ore 18.30

Il limite è il cielo. L'inclusione delle persone LGBTQIA+ nei luoghi di lavoro
Ospiti: Giuseppe Recchia (giurista del lavoro), Aaron Gronstal (Astrobiologo, NASA)



Venerdì 6 dicembre | Ore 18.30

Intervista a Gianfranco Viesti

A cura delle studentesse e degli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche





INDICAZIONI PER L’ACCESSO

Tutti gli incontri presenti nel programma World Press Photo Talks si svolgono nella Sala Conferenza del Teatro Margherita di Bari, adiacente al percorso espositivo. Salvo diversamente specificato, l’accesso a tutti gli incontri è gratuito.



Resta intanto aperta ai visitatori fino al prossimo 10 dicembre, nello spazio espositivo del Teatro Margherita, la 66° World Press Photo Exhibition che, a Bari, è organizzata da CIME – realtà pugliese ormai tra i maggiori partner europei della World Press Photo Foundation di Amsterdam – con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo