|
|
| Il disastro carceri visto dal Sindacato di Polizia Penitenziaria SPP. Di Giacomo:Lo Stato ci ha abbandonato! |
|---|
19/09/2024 | Milano- il Sindacato di Polizia Penitenziaria capitanato da Aldo Di Giacomo continua la sua marcia verso quella che ha tutta l'aria di essere un'autentica sfida contro il sistema considerata la difficile situazione nella quale è stato suo malgrado calato il mondo delle carceri italiane.
Stiamo parlando del complicato vissuto degli operatori Penitenziari strutturatosi all'interno degli istituti di pena nazionali e del trattamento che quotidianamente i poliziotti Penitenziari subiscono a seguito di un evidente scollamento che si è andato creando tra chi vive sul fronte e chi, invece, si ritrova a gestirne le dinamiche generali, politica compresa.
È un segretario generale schietto e sincero quello che nella giornata di ieri, dinanzi il carcere minorile "Cesare Beccaria", ha risposto alle domande dei giornalisti.
Ha rilasciato toccanti considerazioni sui poliziotti arrestati e che da quasi sei mesi sono ancora in custodia cautelare. C'ha tenuto, a tal proposito, a precisare ( fermo restando il fatto che chi sbaglia è giusto che paghi) che un agente appena arruolato ( tali sono per lo più quelli arrestati) non può essere equiparato a un criminale patentato, ammesso che un crimine sia stato mai commesso visto che i tre gradi di giudizio valgono per tutti; così come ha voluto evidenziare il fatto che chissà perché tutti i problemi emergenti in carcere vengono ascritti solo e soltanto ai poliziotti Penitenziari.
Sarebbe troppo pesante, secondo Di Giacomo, la misura presa nei confronti degli arrestati ragion per cui ne ha chiesto la scarcerazione.
Il mestiere del basco blu, sentendo il numero uno dell' SPP, è divenuto molto complicato e questo grazie anche a uno Stato che ha abbandonato il sistema penitenziario a se stesso.
Questi sono stati gli elementi cardini del discorso fatto da Di Giacomo fuori dal penitenziario divenuto emblema del disastro in cui versa la nicchia carceraria italiana.
Non meno benevoli sono state le considerazioni fatte invece da Mauro Nardella, il Vice di Di Giacomo.
"Un lavoro che a un' immane umanità e a un indiscusso e quasi innaturale spirito di sacrificio elargiti dalle donne e dagli uomini della Polizia Penitenziaria fa da contraltare un pessimo trattamento a loro riservato e fatto di diritti mancati ( ce ne sarebbe da discutere fino a sera per elencarli tutti) e violazioni subite come, ad esempio, quella della menomazione fisica e soprattutto psichica subìta dai 2000 e più poliziotti aggrediti dall'inizio dell'anno" -spiega Il Vice segretario generale Mauro Nardella-
" Il clima che si vive all'interno dei penitenziari italiani, e non solo minorili, è diventato talmente irreale, per non dire invivibile, da portare molti dei nuovi agenti appena usciti dal corso a optare per altre professioni" -sottolinea amaramente Nardella-
"Sono ben 300 i neofiti ( gli ex per meglio dire), infatti, sui 2700 agenti appena arruolati che hanno deciso di abbandonare una barca che fa acqua da tutte le parti.
Io sono oramai 30 anni che vivo dal fronte la professione di poliziotto penitenziario e il ragionamento che faccio nel cercare di provare a spiegare il perché di tali scelte lo tiro fuori non solo da chi porta i segni maturati sul campo ma da potenziale padre visto che gli ultimi assunti potrebbero essere miei figli"
-Afferma il Vice Segretario Generale Mauro Nardella-
"Nel tempo c'è stata una metamorfosi culturale e di pensiero nei nostri giovani. La globalizzazione ha favorito un vero e proprio "turismo" professionale da parte di chi non accetterà mai di fare lavori più rischiosi di quelli che troverebbe altrove pur se a decine di migliaia di chilometri.
Il nostro non è un lavoro eccessivamente pesante e potrebbe essere anche molto gratificante se messi nelle condizioni di realizzarlo in maniera adeguata. Oggi quel mestiere che trent'anni fa ho deciso di abbracciare e con il giusto piglio è divenuto maledettamente rischioso. Non lo dico solo per le aggressioni che subiamo quotidianamente ma anche e soprattutto per il timore di essere denunciati semplicemente perché ora come ora non ti puoi permettere neanche di salutare il detenuto senza usare la forma che lui ti chiede di utilizzare.
Il reato di tortura legato alla componente psicologica questo sta creando.
Oggi si ha paura nell'ordinare finanche l'applicazione dell' articolo 41 dell'ordinamento penitenziario. Quello spaccato normativo cioè che permette l'uso legittimo della forza seppur in determinati casi. Se si andrà avanti così ci si potrà anche vantare di aver fatto assumere migliaia di nuove leve ma poi si deve altresì spiegare del perché molti di questi, in brevissimo tempo, abbandonano, cosi come fatto dagli altri, le maturate convinzioni ante arruolamento. Bisogna invertire la tendenza con fatti concreti perché sennò di questo passo in carcere non ci sarà più nessuno a vegliarne la gestione".
- Chiude amaramente il Vice segretario generale".
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
3/11/2025 - SS100, tragico scontro tra Fiat Doblò e tir: due morti a Mottola
MOTTOLA – Tragico incidente sulla SS100, la “strada della morte” che collega Bari a Taranto. Una Fiat Doblò si è schiantata contro un tir intorno alle 16, all’altezza di San Basilio, a circa 200 metri dallo svincolo per Palagianello. I due occupanti dell’auto sono morti sul ...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - "Cilento, finto carabiniere ruba gioielli a un’anziana: 53enne agli arresti domiciliari
Un uomo di 53 anni è stato posto agli arresti domiciliari dai Carabinieri di Santa Maria di Castellabate, su ordinanza del Gip di Vallo della Lucania, con l’accusa di furto in abitazione aggravato ai danni di un’anziana del Cilento. L’uomo si sarebbe finto un ...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Boscoreale, diciottenne ucciso in piazza: due giovani si consegnano ai carabinieri
Due giovani di Torre Annunziata, di 18 e 23 anni, sono stati fermati dai carabinieri per l’omicidio del 18enne Pasquale Nappo, residente a Scafati, ucciso in piazza Pace a Boscoreale. Secondo le indagini, il più giovane avrebbe sparato almeno tre colpi di pist...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - A Taranto la rassegna letteraria 'Il coraggio tra le pagine'
Quando affrontare determinati temi rimane un’urgenza, c’è una cosa da fare: continuare a parlarne, magari in pubblico. Volta la carta lo fa, come sempre, attraverso i libri. E quindi ecco la seconda edizione della rassegna letteraria Il coraggio tra le pagine,...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Riparte il laboratorio teatrale 'Femminino Creativo'
Un laboratorio di ricerca teatrale con le donne, il cui obiettivo principale risiede nel processo creativo. Riparte il 6 novembre, a cura di ConimieiOcchi – Teatro, idee, movimento, “Femminino Creativo”, laboratorio di arti sceniche e performative, in collabor...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Monsters (8a edizione): vince il film giapponese Mag Mag
Batte bandiera giapponese il vincitore dell'ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival, che si è svolta a Taranto dal 26 al 31 ottobre. La giuria del Concorso Internazionale Lungometraggi, formata dal critico cinematografico Emanuele Di Nicola, dal ...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - L'Italia accelera sul verde. Messi a dimora oltre 3 milioni di alberi nel 2024
L'Italia continua ad investire nel verde e lo fa con una decisa accelerazione, raggiungendo il traguardo di oltre 3 milioni di nuovi alberi messi a dimora nel corso del 2024* per un totale di quasi 4.000 ettari di superficie. Un investimento in capitale natura...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|