|
|
| Massafra. 19a edizione di Vicoli Corti. Cinema di Periferia |
|---|
17/08/2024 | Dal 21 al 25 agosto Vicoli Corti. Cinema di Periferia, a Massafra, torna a interrogarsi sulla natura e le possibilità della periferia, di tutte le periferie. È tutto pronto infatti per la diciannovesima edizione del festival cinematografico, organizzato dall’associazione Il Serraglio e diretto da Vincenzo Madaro, che per l’occasione torna nel luogo dell’anima e delle origini: piazzetta Santi Medici, nel cuore del centro storico. Dopo tre meravigliose edizioni al castello, a causa della ristrutturazione in corso, si è stati costretti a cambiare nuovamente location.
I riflettori, come sempre, saranno puntati sul cinema d'autore emergente con la proiezione di opere di alto valore cinematografico che hanno scarsa distribuzione nelle sale. Tanto spazio ai cortometraggi, con il concorso internazionale che comprende 16 titoli, più quattro lavori fuori concorso. Quest’anno la giuria è composta dai registi Maria Guidone, Mario Bucci e Francesco Dongiovanni. Preziosa sarà anche la sezione lungometraggi, con tre opere prime in rassegna: il documentario “Spazzi. Una comunità in suborbita” di Giorgio di Palma, Dario Miale e Giuseppe Calamunci Manitta, il thriller francese “Sopravvissuti” di Guillaume Renusson e “Gli oceani sono i veri continenti” di Tommaso Santambrogio, che durante la serata conclusiva riceverà dall’organizzazione il Premio Sentinella dello sguardo.
Oltre al cinema, di grande interesse sono anche gli eventi collaterali, pensati in collaborazione con i partner, tra cui Amnesty International Italia, Volta la carta e Salotto Elettronico. C’è attesa per la masterclass di Giacomo Abbruzzese, tra i cineasti più talentuosi della sua generazione e autore di “Disco Boy”, uno degli esordi più folgoranti del cinema italiano degli ultimi anni, che aprirà la giornata conclusiva del festival con un incontro gratuito ma a iscrizione obbligatoria. Questo e gli altri appuntamenti preserali si svolgeranno su una terrazza di piazza Santi Medici, per l’occasione ribattezzata Casa Vicoli. Tra gli altri, il 21 agosto vi sarà l’incontro con Piero Meli (a cura di Volta la carta), in cui verrà presentato il suo libro “In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati”, con cui l’autore ha percorso un viaggio nella nostra regione tra le suggestioni letterarie di chi ha scritto di essa. Il 23 agosto, invece, sarà presente il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury che presenterà il Rapporto Amnesty 2023/24.
Il manifesto della diciannovesima edizione, realizzato come consuetudine da Annalisa Manfredi, omaggia una doppia ricorrenza attraversata da un fil rouge seducente e inafferrabile: sessant’anni dall’uscita in sala de “Il Deserto Rosso” di Michelangelo Antonioni e cento anni dalla pubblicazione del “Manifesto Surrealista” di André Breton. Anniversari che troveranno il giusto spazio nel corso del festival, e anche in seguito per un’intrigante appendice autunnale dedicata a Monica Vitti. Oltre a una selezione di corti del periodo 1924–1930, l’omaggio al surrealismo culminerà il 23 agosto con la sonorizzazione dal vivo, ad opera del dj e producer Alex Palmieri, di un cortometraggio di Fernand Léger.
Nel corso delle varie serate, presentate da Erika Grillo, verranno aperte delle finestre dedicate ai festival partner: Cinema del Reale, Be Green Film Festival, Monsters – Taranto Horror Film Festival. I giorni festivalieri saranno anche l’occasione per presentare dei progetti, come la seconda edizione di Pricò _ Il cinema è giovane (vincitore del bando Cinema ed Immagini per la Scuola), Italea Puglia, il programma di promozione del turismo delle radici (lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e l’Archivio RitrovaTa, la call per la raccolta di vecchie bobine Super 8 e 8mm che mira alla costruzione di un racconto collettivo di questo territorio.
Intanto in questi giorni gli organizzatori hanno lanciato due call. La prima rivolta al pubblico, che assegnerà il premio Audience Award a uno dei 16 cortometraggi in concorso. Chi vuole può candidarsi contattando Il Serraglio. L’altra è legata alla campagna di crowdfunding lanciata per sostenere questa edizione di Vicoli Corti. Si può donare e scegliere la ricompensa da questo link: https://www.eppela.com/projects/11486
Per ulteriori informazioni su Vicoli Corti: www.vicolicorti.it - 338.252.8601- info@vicolicorti.it
L’edizione 2024 di Vicoli – Cinema di Periferia ha il patrocinio e contributo di Regione Puglia e Apulia Film Commission, Cinefestival Network, Comune di Massafra, Yes Massafra, Terra delle Gravine, con il sostegno di Casina Trovanza, BCC di Bari e Taranto, Castiglia Itaycum. L’iniziativa rientra nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024”, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 204-2020, Azione 6.7.
PROGRAMMA VICOLI CORTI 2024 (19^ EDIZIONE)
21 - 25 AGOSTO, MASSAFRA (TA)
21 AGOSTO
Massafra, piazza Santi Medici
Ingresso libero
INCONTRI
Casa Vicoli _ Terrazza
Ore 19
Presentazione del libro "In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati" di Piero Meli (Giulio Perrone Editore). Modera Vincenzo Parabita
Un appuntamento in collaborazione con Volta la Carta
Ore 21
Concorso internazionale cortometraggi
“Ultraveloci” di Paolo Bonfadini e Davide Morando (ITA, 19’)
“Al di là dell’ombra” di Giuseppe Gimmi (ITA, 4’)
“Era ora!” di Valerio Manisi (ITA, 15’)
“Turisti” di Adriano Giotti (ITA, 15’)
“Amina” di Serena Tondo (ITA, 20’)
“3MWh” di Marie-Magdalena Kochova (Rep. Ceca, 12’)
“Thirsty girl” di Alexandra Qin (USA, 10’)
Omaggio al surrealismo
---------------------------------
22 AGOSTO
Massafra, piazza Santi Medici
Ingresso libero
Ore 21
Concorso internazionale cortometraggi
“Kore” di Fabiana Russo (ITA, 19’)
“Eschaton AD” di Andrea Gatopoulos (ITA, 7’)
“Le fenne” di Giulia Di Maggio (ITA, 15’)
“Wings” di Fivos Imellos (GRE, 17’)
“La mia escort” di Alessandro Porzio (ITA, 16’)
“Abraham” di Elnaz Ghaderpour e Reza Gamini (IRAN, 14’)
“Ella se Queda” di Marinthia Gutierrez (MEX, 10’)
Presentazione della 7^ edizione di Monsters - Taranto Horror Film Festival
Omaggio al surrealismo
Ore 24
Live music
---------------------------------
23 AGOSTO
Massafra, piazza Santi Medici
Ingresso libero
INCONTRI
Casa Vicoli _ Terrazza
Ore 19
Pricò _ Il cinema è giovane - Presentazione della seconda edizione del progetto vincitore del bando “Ministeriale Cinema ed Immagini per la Scuola”
Ore 21
Concorso internazionale cortometraggi
“Ovejas y Lobos” di Alex Fischman Cardenas (PER - USA, 17’)
“La linea del terminatore” di Gabriele Biasi (ITA - ARG, 16’)
Archivio RitrovaTa - Presentazione del progetto
Sezione opere prime
“Spazzi. Una comunità in suborbita” di Giorgio di Palma, Dario Miale, Giuseppe Calamunci Manitta (ITA, 50’)
Q&A dei registi con il pubblico
Omaggio al surrealismo
Sonorizzazione live di un cortometraggio di Fernand Léger a cura di Alex Palmieri
Un appuntamento in collaborazione con Salotto Elettronico
Ore 24
Live music
---------------------------------
24 AGOSTO
Massafra, piazza Santi Medici
Ingresso libero
INCONTRI
Casa Vicoli _ Terrazza
Ore 19
Presentazione del Rapporto Amnesty 2023/24 con Riccardo Noury
Un appuntamento in collaborazione con Amnesty International Italia
Ore 21
Cortometraggio fuori concorso
“Ice Merchants” di Joao Gonzalez (POR-UK-FRA, 14’)
Un appuntamento in collaborazione con Be Green Film Festival
Omaggio a Lino Del Fra
Un appuntamento in collaborazione con Cinema del Reale
Italea Puglia - Presentazione del progetto “Massafra chiama”
Sezione opere prime
“Sopravvissuti” di Guillaume Renusson (FRA, 93’)
Introduzione a cura di Riccardo Noury e Massimo Causo
Ore 24
Live music
---------------------------------
24 AGOSTO
Massafra, piazza Santi Medici
Ingresso libero
INCONTRI
Casa Vicoli _ Terrazza
Ore 19.30
Masterclass con il regista Giacomo Abbruzzese
Ore 21
Cerimonia di premiazione cortometraggi
Sezione opere prime
Premio Sentinella dello sguardo
“Gli oceani sono i veri continenti” di Tommaso Santambrogio (ITA - CUB, 118’)
Q&A del regista con il pubblico e con il critico Domenico Saracino
Ore 24
Festa finale
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervistate ritiene ch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina
Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|