HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Motore sanità. Oltre 600 morti al giorno in Italia per malattie cardiovascolari; molti si potrebbero salvare

11/07/2024

Più di 224mila decessi in un anno, circa 600 al giorno, oltre un milione di pazienti ad alto rischio che, in otto casi su dieci, non raggiungono gli obiettivi di sicurezza in base alle linee guida internazionali. Bisogna partire dai numeri per comprendere il peso delle malattie cardiovascolari in Italia e, di conseguenza, l’importanza della prevenzione. Sono 47mila, infatti, i decessi che si potrebbero evitare attraverso un semplice controllo della colesterolemia. E molte altre vite potrebbero essere salvate intervenendo in maniera più efficace su quelle persone (circa 1% della popolazione) interessate dall’ipercolesterolemia genetica che, se non trattate, hanno una prevalenza di morbilità e mortalità precoce (sotto i 50-55 anni) molto alta.

Di questo, e molto altro, si è parlato oggi in occasione dell’incontro organizzato da Motore Sanità in partnership con la Società italiana studi sull’arteriosclerosi (Sisa) che ha visto confrontarsi sul tema i principali attori coinvolti in un percorso che - è emerso - deve portare ad affrontare le malattie cardiovascolari con una visione di sistema. Colmando il gap esistente tra velocità della ricerca, evidenze scientifiche da questa prodotte e applicazione delle stesse nei processi assistenziali. Con un duplice scopo: ridurre morbilità e mortalità, ma anche i costi per le casse del Servizio Sanitario Nazionale. Costi enormi, se si considera che, nel nostro Paese, soltanto il colesterolo comporta una spesa sanitaria diretta e indiretta di 16 miliardi di euro l’anno.

L’importanza dei dati e la necessità di un patto per la riduzione del rischio
Il punto di partenza, per affrontare il problema, non può che essere una fotografia della situazione attuale. E in questo senso risulta fondamentale la raccolta, da parte delle società scientifiche, di dati nella popolazione, come quelli sulle forme familiari ottenuti dalla Società italiana studi sull’arteriosclerosi nell’ambito del progetto nazionale Lipigen. “L’ipercolesterolemia – sottolinea il professor Alberico Catapano, Presidente della SISA e Past President di EAS – rimane un fattore di rischio causale determinante, ma gli interventi per ridurlo non sono ancora ottimali”. In Italia, oggi, “tendiamo a concentrare la nostra attenzione sulla prevenzione secondaria”, facendo leva su “armi formidabili di tipo farmacologico, ma trascuriamo il grande beneficio che potrebbe derivare da una prevenzione primaria, non necessariamente farmacologica, quando la malattia non è ancora sviluppata completamente”. Secondo il Professor Catapano, per abbassare il livello di rischio, occorrerebbe “sfruttare al meglio le grandi possibilità che abbiamo sulla modificazione degli stili di vita e sugli interventi anche terapeutici”. Ma “per fare questo - prosegue il presidente della SISA - occorre una grande sinergia tra le istituzioni e le società scientifiche per informare tutti gli stakeholders, a partire dal cittadino, per passare al paziente e ai provider di healthcare, senza escludere i dietologi, i dietisti, gli infermieri, per finire con la figura apicale del medico”. Catapano auspica dunque “un patto forte che, con le nuove tecnologie disponibili, permetta di avere un quadro chiaro di come spostare il rischio dell’intera popolazione”. I benefici possono essere concreti, e misurabili. “Con una riduzione di 15-20 milligrammi per decilitro di colesterolemia LDL (le lipoproteine aterogene) – conclude Catapano – si arriverebbe a una riduzione del 25% circa di eventi cardiovascolari fatali e non fatali nel medio e lungo termine”.


Dalle Regioni alle istituzioni nazionali: la roadmap per arrivare alla svolta
Giulia Gioda, presidente di Motore Sanità, ha posto l’accento sulla necessità di raggiungere obiettivi concreti attraverso un percorso progettuale che parta dai singoli territori regionali e arrivi alle istituzioni nazionali con proposte concrete. “L’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, in partnership con la Società italiana studi sull’aterosclerosi, e con il coinvolgimento delle principali società scientifiche e degli attori della filiera, crede sia arrivato il momento di colmare il gap esistente tra velocità della ricerca, evidenze scientifiche da essa prodotte e applicazione di queste nei processi assistenziali. Inoltre, pensiamo sia arrivato il momento di sfruttare al meglio le nuove risorse introdotte a sistema in una fase in cui sono in atto grandi trasformazioni organizzative”. Per questo, Motore Sanità ha individuato un percorso progettuale che si concluda con l’individuazione di una strada che porti a risultati concreti. “Si partirà dai singoli territori regionali per raccogliere attuali bisogni, criticità e punti di forza da cui ripartire – spiega Gioda, quindi presenteremo il materiale raccolto e le proposte generate alle istituzioni nazionali, per poter adottare scelte e soprattutto azioni rapide e sostenibili”.

Terapie personalizzate in base alle esigenze di ciascun paziente
Il Professor Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC) ha dichiarato: “La malattia cardiovascolare, sia in Italia che globalmente, è la prima causa di disabilità e di mortalità, arrivando a provocare il 34% dei decessi totali”. Percentuale che, per quanto riguarda le donne, “che fanno un po’ meno prevenzione”, sale al 39%. “Il nostro compito - spiega il presidente della SIC - è quello di intervenire non soltanto sui pazienti che hanno già subìto un evento e sono già a rischio altissimo, ma in maniera sempre più anticipata, attraverso la prevenzione”. L’obiettivo, prosegue Perrone Filardi, è quello di “prevenire che la malattia si sviluppi fino a causare un evento cardiovascolare acuto che porterebbe un peggioramento drastico della prognosi, della aspettativa di vita, ma anche della qualità di vita”. Per fare questo, “dobbiamo trattare la malattia nelle fasi più precoci, possibilmente quando non si è ancora manifestata”. La scienza ha stabilito in maniera definitiva che il colesterolo è il principale fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. “E le linee guida europee a cui facciamo riferimento ci raccomandano che i livelli di colesterolo devono essere abbassati in tutta la popolazione in maniera proporzionale al rischio cardiovascolare”. La Società Italiana di Cardiologia, insieme con la SIBioC, ha redatto un documento che, spiega il presidente della SIC, “sarà pubblicato a breve e servirà raccomandare che nelle refertazioni con valori analitici del colesterolo non venga indicato un valore di normalità per tutti, ma venga fatto riferimento al proprio profilo di rischio cardiovascolare e al corrispondente valore raccomandato dalle linee guida. Questo consentirà anche ai pazienti di avere più consapevolezza di quanto il loro valore di colesterolo sia distante da quello che dovrebbe essere il livello ottimale rispetto al loro profilo di rischio. In questa maniera contribuiremo alla cultura del colesterolo e alla personalizzazione delle terapie in relazione ai bisogni di ciascuno”. Anche perché oggi, “in Italia, abbiamo un sistema che ci consente come in nessun altro Paese del mondo l’accesso attraverso la sanità pubblica a terapie innovative per il colesterolo. E un colesterolo che non possa essere trattato – conclude Perrone Filardi - non esiste”.

Due studi confermano il miglioramento delle strategie
Il professor Leonardo De Luca, Direttore della struttura complessa di Cardiologia del Policlinico IRCCS San Matteo di Pavia e Vicepresidente dell’ANMCO, ha dichiarato: “Nell’ambito della prevenzione secondaria, come ANMCO, abbiamo recentemente condotto due registri focalizzati sulla gestione dell’infarto miocardico acuto a livello ospedaliero e sulla gestione dei pazienti con malattia aterosclerotica ad alto rischio in regime ospedaliero o ambulatoriale”. Complessivamente, in circa tre mesi, sono stati coinvolti più di 12mila pazienti. “Nell’ambito dell’ipercolesterolemia, - spiega De Luca - abbiamo registrato i valori di colesterolo ed il relativo trattamento farmacologico”. Il primo registro si chiama EyeShot 2, ed è stato condotto lo scorso febbraio in circa 180 terapie intensive cardiologiche italiane, collezionando dati su circa 3mila pazienti con infarto miocardico acuto, valutando la terapia, inclusa quella ipocolesterolemizzante, al momento della dimissione ospedaliera. “Abbiamo registrato un miglioramento delle strategie ipocolesterolemizzanti rispetto ai registri precedenti: il 90% circa dei pazienti è stato dimesso con terapia statinica, perlopiù con statine ad alta intensità, ed al 60-65% dei pazienti veniva prescritta una associazione, altamente raccomandata dalle attuali linee guida europee, con ezetimibe. I farmaci di seconda linea, i cosiddetti farmaci biologici inibitori del PCSK9, sia anticorpi monoclonali che SiRNA, erano impiegati in circa il 5,5% dei pazienti al momento della dimissione ospedaliera”. E questo, sottolinea De Luca, “fa pensare che il cosiddetto super fast-track, ossia l’impiego precoce della triplice terapia (statine ad alta intensità, ezetimibe, PCSK9 inibitori) possa essere nei prossimi anni implementato in termini numerici, con margini di miglioramento soprattutto per i pazienti ad altissimo rischio cardiovascolare con livelli di colesterolo LDL molto elevati”. Anche nell’altro registro – il Bring-up Prevenzione che ha valutato i pazienti con storia di aterosclerosi coronarica o malattia arteriosa periferica o cerebrovascolare – si sono ottenuti risultati analoghi. La ricerca è stata condotta, in tre mesi, su circa 4.500 pazienti arruolati in circa 200 cardiologie italiane in regime ospedaliero o ambulatoriale. “E i dati – sottolinea il Vicepresidente ANMCO - sono assolutamente consistenti anche in questi pazienti con patologia coronarica cronica: nel 65% dei casi si è prescritta un’associazione di statine ad alta intensità ed ezetimibe, con i farmaci di seconda linea impiegati in circa il 6% della popolazione, con livelli di colesterolo LDL medio attorno ai 110 milligrammi per decilitro”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo