|
|
| Giornata mondiale della Terra - Appello del Movimento Salva il Suolo |
|---|
18/04/2024 |
Londra, 22 aprile, Regno Unito - In risposta ai risultati del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici dell'UE di febbraio (che ha rivelato come il mondo stia già sfondando il limite di 1,5°C di surriscaldamento), il movimento globale Salva il Suolo chiede un cambiamento decisivo nell'atteggiamento del mondo verso la salute del suolo e che la "Giornata della Terra" di quest'anno si concentri sulla promozione della salute del suolo come soluzione ai cambiamenti climatici. Il linguaggio associato alla salute del suolo dovrebbe allontanarsi dall'espressione "adattamento"; dovremmo invece trattare il suolo come uno strumento di "mitigazione" dei cambiamenti climatici, consentendo l'accesso a finanziamenti significativamente più elevati.
I sistemi alimentari sono responsabili di un terzo delle emissioni globali di gas serra. Oggi c'è un crescente consenso a favore di una transizione globale verso un'agricoltura rigenerativa, che non solo attenuerebbe l'impatto dei gas serra, ma potrebbe anche sequestrare circa il 27% delle emissioni necessarie per mantenere il riscaldamento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi. Con l'agricoltura rigenerativa, i terreni che attualmente emettono carbonio potrebbero invece diventare spugne di carbonio, rendendo i terreni agricoli non neutri ma negativi dal punto di vista del carbonio.
Non si tratta solo di una questione di percezione e semantica, bensì di una questione fondamentale di investimenti. La disparità nel rapporto di allocazione dei fondi tra adattamento e mitigazione è enorme - circa 1:10 (ad esempio 46 miliardi di dollari - 571 miliardi di dollari nel 2019-2020). Per passare alle pratiche di rigenerazione (colture di copertura, rotazione delle colture, pratiche no-till), gli agricoltori hanno bisogno di sostegno finanziario. Questo rapporto non è cambiato drasticamente da allora ed è ben lontano dalla neutralità prevista dall'Accordo di Parigi. Né il "suolo" né l'agricoltura sono stati citati come strategie di mitigazione nel Global Stocktake Report della COP28, e il "suolo" non è stato menzionato affatto.
Una recente analisi di Salva il Suolo presenta una valutazione quantitativa del notevole ma poco conosciuto potenziale del suolo di sequestrare il carbonio. Questa nuova valutazione offre una soluzione promettente per la mitigazione dei cambiamenti climatici (abbattimento del carbonio), con i terreni agricoli che, secondo le stime, possiedono da soli un potenziale di abbattimento pari al 27% del sequestro delle emissioni di carbonio necessario per mantenere le temperature al di sotto di un aumento di 2°C.
La diminuzione delle scorte di soprassuolo della Terra rappresenta una minaccia esistenziale per la specie umana.
Il suolo è uno dei più grandi pozzi di assorbimento del carbonio, sede della biodiversità, e sistema di filtraggio dell'acqua al mondo. Tuttavia, a causa di una serie di comportamenti umani, tra cui le pratiche agricole non sostenibili e l'eccessivo consumo, il 52% dei terreni agricoli è colpito dal degrado del suolo (Iniziativa ELD, 2015).
L'analisi sottolinea inoltre la necessità di mantenere i livelli richiesti di materia organica del 3-6% nei nostri terreni (in base alle condizioni regionali), approfondendo l'impareggiabile capacità del suolo di fungere da serbatoio naturale di carbonio.
L'analisi dimostra in termini numerici chiari l'entità di tali capacità di sequestro, evidenziando la capacità del suolo di assorbire e immagazzinare efficacemente l'anidride carbonica dall'atmosfera. L'analisi rivela che, anche secondo le misure scientifiche più conservative, il potenziale di sequestro del carbonio delle terre coltivate a livello globale è pari a circa il 10%, mentre quello dei prati e dei pascoli sale al 17%. Complessivamente, il potenziale di sequestro di carbonio di tutti i terreni gestiti dagli agricoltori (che potrebbe essere incrementato attraverso incentivi più consistenti) è pari a un impressionante 27% degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio per evitare che il riscaldamento globale superi di oltre 2°C la media preindustriale.
Oltre al suo impatto sul raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi sui 2°C, un suolo sano e fertile svolge un ruolo significativo nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). L'analisi di Salva il Suolo rivela che il suolo svolgerà un ruolo essenziale nel consentire il successo di almeno 12 SDG e contribuirà indirettamente al raggiungimento di tutti e 17 gli SDG stabiliti.
A livello globale, la superficie agricola rappresenta il 38% della superficie terrestre (circa 5 miliardi di ettari). Alla luce di queste cifre sconcertanti, l'analisi quantitativa di Salva il Suolo sottolinea l'impatto della salute del suolo agricolo, presentando un argomento convincente per integrare le misure di conservazione del suolo nelle strategie di mitigazione del cambiamento climatico a livello mondiale. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - Legge sul consenso. Amnesty Italia: “Passo storico,Senato faccia la sua parte'
La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge C. 1693-A, che modifica l’art 609-bis del codice penale introducendo in modo esplicito il consenso libero e attuale come elemento centrale per il reato di violenza sessuale. Si tratta di un risultato
atteso da an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Grégoire Poupard nominato Amministratore Delegato di TotalEnergies
Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito operativo e str...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia
“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito ...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto
Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan
La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo
Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|