HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Polizia postale. Truffe su conti correnti mediante SMS e telefonate di phishing

12/02/2024

Dopo circa un anno di indagini, scaturite dalla querela di un ottantenne milanese, la Polizia di Stato ha eseguito diciotto perquisizioni tra Toscana e Campania a carico di altrettanti soggetti indagati, in concorso tra loro, per truffa aggravata.
L’attività investigativa, condotta dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia sotto la direzione della Procura della Repubblica di Milano, ha permesso di ricostruire l’insidioso meccanismo truffaldino che ha indotto la vittima a trasferire l’ingente somma complessiva di 241.000 euro su conti correnti aperti e gestiti dagli indagati.
In particolare, il cittadino milanese ha ricevuto un SMS, apparentemente riconducibile al servizio clienti del proprio istituto di credito, che lo avvisava di un attacco informatico in corso sul suo dispositivo mobile e sui conti correnti ad esso collegati; cliccando su un link riportato nel medesimo SMS, avrebbe avviato la fantomatica procedura di blocco per la messa in sicurezza del capitale.
Subito dopo aver seguito le indicazioni dei criminali, il malcapitato ha ricevuto la telefonata di un sedicente operatore del servizio antifrode della propria banca, il quale, dopo avergli confermato che il suo conto corrente era sotto attacco, lo ha indotto a spostare tutti i propri risparmi verso conti “sicuri” al fine di interrompere i “prelievi non autorizzati”. Tale trasferimento è avvenuto attraverso diversi bonifici eseguiti dalla vittima verso IBAN riconducibili a conti correnti italiani.
Uno dei principali espedienti che hanno tratto in inganno il truffato è consistito nel cosiddetto spoofing del numero di telefono da cui ha ricevuto l’SMS e la successiva telefonata. Grazie a tale tecnica, infatti, è possibile inviare SMS ed effettuare telefonate di tipo VoIP (Voice over Internet Protocol), mediante personal computer e altri dispositivi informatici, potendo scegliere liberamente il numero di telefono che apparirà sul display dello smartphone ricevente.
Gli accertamenti svolti dal C.O.S.C. Lombardia hanno consentito agli investigatori di risalire a 18 soggetti - 11 dei quali con precedenti penali, anche specifici - di cui 7 residenti nell’agro aversano, 8 a Napoli, 2 a Battipaglia e uno a Livorno. Le perquisizioni informatiche svolte con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni sui cellulari e sugli altri dispositivi informatici sequestrati agli indagati hanno già fornito agli inquirenti milanesi importanti riscontri sulla vasta portata dell’attività delinquenziale oggetto di indagine, nonché interessanti spunti per la prosecuzione e l’ampliamento delle investigazioni, che puntano alla ricostruzione dell’intera filiera delittuosa e alla disarticolazione dell’organizzazione criminale che, verosimilmente, progetta le frodi e ne ricicla i proventi illeciti.

Come difendersi: i consigli della Polizia di Stato

Negli ultimi tempi si sta registrando un notevole incremento di questo genere di frodi, perpetrate secondo uno schema sostanzialmente sovrapponibile a quello appena descritto. È stata anche segnalata una variante che prevede la ricezione di una telefonata da parte di soggetti che si fingono operatori della Polizia Postale. Anche in questo caso, grazie alla tecnica dello spoofing, la telefonata sembra giungere dal vero numero di telefono dell’ufficio della Polizia Postale competente per territorio, così come visibile sui canali web e social ufficiali della Polizia di Stato.
Per evitare di cadere in simili raggiri, la Polizia di Stato consiglia di diffidare totalmente di chi, spacciandosi per un assistente del servizio clienti della propria banca o per un operatore della Polizia Postale, richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma.
Come spesso ricordato dagli stessi istituti di credito, la Polizia di Stato ribadisce che le banche non chiedono mai ai propri clienti - né per telefono né per email - di eseguire movimentazioni di somme di denaro o di comunicare le proprie credenziali di accesso ai servizi di home banking.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
3/07/2025 - Controlli antiroghi: 14 denunciati nella piana di Gioia Tauro

Due soggetti, uno di Taurianova e uno di Polistena, sono stati individuati e denunciati dai Carabinieri per combustione illecita di rifiuti, una delle più gravi condotte in materia ambientale, capace di compromettere la salute pubblica e l’equilibrio dell’ecosistema. I milit...-->continua

3/07/2025 - Gravina in Puglia candidata a Capitale italiana della Cultura 2028

Il sindaco metropolitano di Bari, Vito Leccese, ha firmato il protocollo d’intesa a sostegno della candidatura di Gravina in Puglia a Capitale italiana della Cultura 2028. Insieme a lui, i sindaci di 14 Comuni dell’area MurGeopark – Geoparco Unesco. L’accordo ...-->continua

3/07/2025 - Controlli a tappeto sui rifiuti nel Salento: numerose irregolarità

Operazioni congiunte delle forze dell’ordine hanno portato alla luce diverse criticità nella gestione dei rifiuti in vari comuni del Salento. A Soleto, gravi irregolarità nello stoccaggio in un’azienda e sequestro di un autocarro non conforme. A Racale, accert...-->continua

3/07/2025 - Pomigliano: Debora Caprioglio apre il Festival nazionale “I Nostri Miti” con Artemisia Gentileschi

Si apre domani 3 luglio alle ore 21, nella suggestiva cornice del Giardino dei Miti di Pomigliano d’Arco, la sesta edizione de “I Nostri Miti” – Teatro Festival, che inaugura il suo cartellone con uno spettacolo d’eccezione: Debora Capriogliosarà la protagonis...-->continua

3/07/2025 - Al via da Roma la 2ª edizione di “CyberSummer”: la Polizia di Stato con i giovani per una rete sicura

Ha preso via ieri, dal Circolo Antico Tiro al Volo di Roma, la seconda edizione di “Cybersummer”, il progetto promosso dalla Polizia di Stato per sensibilizzare bambini e ragazzi sull’uso consapevole e sicuro del web durante il periodo estivo. “Cybersummer”, r...-->continua

3/07/2025 - Roma, corruzione e turbativa d'asta: Eseguita un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari per 3 persone

I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di tre persone, accusate – in concorso tra loro – dei reati di corruzione e turbata libertà degli incanti.

L...-->continua

2/07/2025 - Calabria, allarme pediatri di famiglia: mancano 10 medici e molti andranno in pensione entro il 2028

In Calabria si registra una carenza di pediatri di famiglia: secondo un’analisi della Fondazione Gimbe, al 1° gennaio 2024 mancano 10 pediatri rispetto al rapporto ottimale di 1 ogni 850 assistiti previsto dall’Accordo nazionale. Entro il 2028, 102 pediatri ra...-->continua


CRONACA BASILICATA

3/07/2025 - Gioco d’azzardo in Basilicata: crescita e rischio
3/07/2025 - Basilicata, tregua dal caldo in arrivo il 9 luglio
3/07/2025 - Il futuro della “Pista Mattei”: incontro pubblico a Pisticci Scalo
3/07/2025 - Festa della Bruna 2025: 8 feriti lievi hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso

SPORT BASILICATA

3/07/2025 - ASD Corleto Petricara, tre operazioni di mercato per la stagione 2025/2026
3/07/2025 - Serie D: Ferrandina Calcio: Gino Mattei alla guida del settore giovanile, Ivo Quaranta è il primo rinforzo
3/07/2025 - Talento marchigiano alla corte della Rinascita Lagonegro: ecco il palleggiatore Lorenzo Esposito
2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo