|
|
| A MOTTOLA I GIORNI DI DI THOMAS BECKET |
|---|
26/12/2023 | Attesa finita. È tutto pronto per il grande evento Thomas Becket AD 1170 in programma a Mottola dal 27 al 29 dicembre ad ingresso libero. Per l’occasione, nella cittadina in provincia di Taranto, le lancette torneranno indietro nel tempo, all’anno Mille, per rivivere le atmosfere medievali. Centinaia di figuranti, cavalli e cavalieri, sbandieratori, banchi del mercato storico di arti e mestieri proietteranno i visitatori in un lontano passato, complici anche allestimenti di straordinario impatto scenografico. Non solo la possibilità di muoversi in un suggestivo percorso in città, ma anche una rappresentazione teatrale con giochi di luce e l’ospite d’eccezione, l’attore Ettore Bassi, che sul palco sarà Edward Grim, il testimone oculare dell’uccisione di Becket. Tra Mottola e il suo santo patrono inglese - che fu anche arcivescovo di Canterbury - un legame fortissimo e sempre attuale che, in questa XXXI edizione, rivive anche attraverso strumenti multimediali. Del resto, il Medioevo è il periodo storico che, più di altri, identifica la storia di Mottola, come dimostrano il borgo “Schiavonia” con le sue case imbiancate a calce, le chiese e i villaggi rupestri.
Il progetto è vincitore del bando per le rievocazioni storiche del ministero della Cultura ed è a cura dell’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket con il comune di Mottola, realizzato in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e l’associazione culturale Terre Nostre. La direzione artistica è affidata al regista Antonio Minelli.
La tre giorni inizia il 27 dicembre (ore 19, chiesa Madre) con un approfondimento sui rapporti tra Stato e Chiesa che prevede un excursus nei secoli – sino al Seicento- con la professoressa Roberta Simini, teologa, già docente di esegesi patristica presso l'Istituto di Teologia ecumenico patristica San Nicola di Bari, Facoltà Teologica Pugliese. Prevista anche la presenza di Monsignor Cosimo Damiano Fonseca, accademico dei Lincei, storico medievista italiano. A moderare l’incontro sarà la giornalista Antonella Millarte, capo ufficio stampa Pugliapromozione. Al termine, alle ore 20:30, nel centro storico animazione tra musica e castagne a cura dei ragazzi dell'associazione Ogm.
Dal racconto all’esperienza immersiva: il 28 dicembre, a partire dalle ore 17 e sino a tarda sera, il borgo ospiterà – direttamente da Firenze – l’associazione Mastri nel Tempo con i banchi del mercato storico tra carta a mano di Fabriano, pittura, vetrate, tessitura, tintura lana e liuteria. E poi giullari e proiezioni sulle facciate delle chiese, sino alle 19 quando partirà il corteo storico con personaggi in abiti d’epoca: oltre Gli Araldi di San Tommaso Becket, i Brancaleone e l’associazione Thempus di Barletta, gli Arcieri Storici Turris Maior di Torremaggiore, l’Ensemble Bona Fides musici di Lucera, la Compagnia d’armi Militia Regis di Oria e la collaborazione delle scuderie Nisi di Oria e Cosmo Ranch di Palagianello. Al corteo prenderanno parte anche molti ragazzi, tra i quali decine di studenti dell’istituto Lentini- Einstein di Mottola, complice il lavoro che l’associazione organizzatrice sta portando avanti con le scuole. Il corteo arriverà in piazza XX Settembre, dove alle 20:30, andrà in scena la rappresentazione teatrale di "Assassinio in Cattedrale" di Thomas Eliot con la regia di Antonio Minelli. «La messa in scena del testo di Eliot – spiega il regista – prevede scenografie e animazioni digitali, che vedono gli attori della compagnia Satyrion di Leporano immersi in uno scenario virtuale. Sul palco, avremo la presenza del noto attore Ettore Bassi che impersonerà Edward Grim». Al termine, ancora festa con alcune attività della ristorazione che proporranno menù medievali.
Infine, il 29 dicembre, oltre all’animazione medievale, la tradizionale celebrazione eucaristica e la consegna delle chiavi al Santo Patrono, la novità del Becket d’Oro.
Produzione artistica Formediterre. A collaborare all’evento anche la Proloco e le associazioni Mottola Verso, Motl la Fnodd e Nativity. L’iniziativa è supportata da Italia Medievale. Info www.becket1170.it . |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi
Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio caduta e allagam...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro
Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Puglia. Esplosione di un bancomat a Mottola
Un ordigno artigianale ha fatto saltare nelle prime ore del mattino il bancomat della Banca Popolare Pugliese in via Europa, a Mottola (Taranto), provocando ingenti danni alla struttura e alla zona circostante. Il gruppo di uomini responsabile è fuggito subito...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervis...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|