HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Focus su attività nel comparto della sicurezza prodotti

23/12/2023

Nel periodo dal 1° al 20 dicembre 2023, i reparti della Guardia di Finanza hanno sottoposto a sequestro 225.916 giocattoli e 1.638.714 luminarie e addobbi natalizi non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa vigente, segnalando, complessivamente, 69 responsabili, di cui 3 denunciati all’Autorità giudiziaria, per i reati di cui agli artt. 515 c.p. (Frode nell’esercizio del commercio) e 517 c.p. (Vendita di prodotti industriali con segni mendaci).

La maggior parte degli illeciti in argomento afferiscono alla violazione dell’obbligo, previsto dal Codice del Consumo, che i prodotti commercializzati riportino in maniera visibile e leggibile, in lingua italiana, la denominazione, i dati del produttore e dell’importatore, il Paese d’origine, i materiali impiegati e le istruzioni d’uso.
Sul fronte penale, invece, registriamo l’indebito utilizzo della marcatura “CE” (European conformity) che si distingue dal marchio cinese “CE” (China export) per la distanza più ampia tra la lettera C e la lettera E.
Il simbolo CE non rappresenta un’indicazione di origine e non è un marchio di qualità ma un’attestazione di conformità del prodotto alle prescrizioni in materia di sicurezza, il cui indebito utilizzo integra il reato di frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.) o di vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.).

La Guardia di finanza tutela il mercato dei beni e servizi dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza previsti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale, affinché gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza, promuovendo, al contempo, una protezione efficace dei consumatori.
Il dispositivo di contrasto adottato dal Corpo a presidio del comparto assume ancor più rilevanza se si considera che l’obiettivo di coloro che commercializzano detti prodotti è quello di ottenere il massimo profitto al minor costo. È scontata, quindi, l’assenza di remore da parte dei medesimi soggetti a impiegare nella produzione qualunque genere di materiale e sostanza, anche se potenzialmente dannosa o nociva per gli utilizzatori.

In tale contesto, le attività della Guardia di finanza sono orientate a garantire la più ampia tutela del consumatore.

La strategia repressiva del Corpo a tutela del mercato mira, infatti, non solo a intercettare le partite di prodotti illegali ma, anche e soprattutto, a disarticolare alla radice le filiere illecite, individuandone e colpendone contestualmente le componenti di approvvigionamento, produttive e distributive, così da interrompere i canali di alimentazione del mercato parallelo e le stesse fonti di finanziamento delle organizzazioni criminali. In Italia, infatti, esistono sia veri e propri poli produttivi sia, più di frequente, centri di assemblaggio di merce che arriva da Paesi terzi separatamente dagli imballaggi, sprovvista di loghi ed etichette, che sono successivamente apposti sul territorio nazionale dopo lo sdoganamento.

Sul piano organizzativo, la Guardia di finanza opera attraverso un dispositivo dinamico, flessibile e coordinato che prevede, a livello centrale, la Componente Speciale che sviluppa attività di “analisi di rischio” mediante le banche dati a disposizione e predispone piani d’intervento mirati su specifiche tipologie di fenomeni illeciti di rilevante impatto.

Sotto il profilo operativo, il dispositivo di contrasto messo in campo dalla Guardia di finanza muove in tre distinte direzioni: il presidio delle aree doganali, portuali e aeroportuali, per l’individuazione dei traffici di merci illegali provenienti dall’estero; il controllo economico del territorio, del mare e degli spazi aerei sovrastanti, grazie anche al supporto della Componente aeronavale, per il monitoraggio delle dinamiche di movimentazione delle merci e la repressione dei fenomeni di abusivismo e minuta vendita e, infine, l’attività investigativa in senso stretto, finalizzata alla disarticolazione dell’intera filiera di tali prodotti e all’aggressione patrimoniale dei sodalizi criminali.

Esaminando i dati di sintesi relativi ai sequestri effettuati dal Corpo negli ultimi anni, emerge come gran parte della merce non sicura sottoposta a sequestro provenga dall’estero.

Individuare la reale origine e/o provenienza dei prodotti che giungono in Italia è, tuttavia, operazione complessa: le merci viaggiano, infatti, seguendo rotte sempre diverse, anche lungo itinerari secondari, transitando per Paesi in cui i controlli sono meno rigorosi.

Il Corpo partecipa, inoltre, a operazioni internazionali congiunte, in stretta sinergia con le Forze di polizia estere e con gli organismi e agenzie sovranazionali come Europol, Interpol, Olaf e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane.

Un ulteriore ed efficace strumento per il contrasto alla commercializzazione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza è costituito, senza dubbio, dal Sistema di allerta rapido denominato “Gras Rapex”.

Si tratta, in sostanza, di un sistema, attivo nell’Unione Europea, di allerta e informazione rapida per i prodotti non conformi, grazie al quale le Autorità nazionali degli Stati membri segnalano alla Commissione europea i prodotti (a eccezione degli alimenti, farmaci e presidi medici) la cui commercializzazione determinerebbe un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori.

Nella prospettiva di incrementare le segnalazioni sul Gras Rapex, la Guardia di finanza - confermandosi quale Forza di polizia all’avanguardia nell’utilizzo di moderni applicativi informatici grazie anche a nuove tecnologie in grado di scandagliare sia il clear sia il dark web, per sviluppare attività di contrasto alla commercializzazione di prodotti non sicuri.

La Guardia di finanza continua a profondere il massimo sforzo per contribuire alla creazione e al mantenimento nel Paese di una cornice in cui legalità e sicurezza siano sempre garantite. In tale quadro, non sfugge come la tutela delle libertà economiche e dei consumatori rappresentino un presupposto imprescindibile per sostenere lo sviluppo e la crescita dell’Italia.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/08/2025 - Incidente mortale nel Cilento: 66enne perde la vita all’innesto tra Cilentana e Bussentina

Ancora un incidente mortale nel Cilento. Un 66enne del Beneventano ha perso la vita all’innesto tra la Cilentana e la Bussentina. L’uomo, in sella a uno scooter Beverly con la compagna 59enne, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. Nono...-->continua

15/08/2025 - Salento, due incidenti fatali a Veglie e Melissano

Incidente mortale sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo, nel Salento.
A perdere la vita è stato un motociclista 59enne di Salice Salentino, che, in sella alla sua Honda, si è scontrato con una Renault Scenic guidata da un 73enne.
Un...-->continua

14/08/2025 - Dai campanili di Montesano sulla Marcellana il lungo slalom cilentano ACI Sport

Nella località più orientale della Campania, parte dalla frazione di Arenabianca e arriva fino all’abitato del paese il lungo ed affascinante percorso dello Salom ”Coppa Città di Montesano sulla Marcellana”, evento motoristico ACI Sport che il 23 e 24 agosto s...-->continua

14/08/2025 - Padova capitale della geoscienza: mille esperti per svelare i segreti della Terra

Dal 16 al 18 settembre Padova ospiterà mille scienziati per presentare studi innovativi sui processi naturali della Terra, dalle profondità del mantello alle dinamiche superficiali. Verranno illustrati i risultati di recenti missioni IODP nel bacino Tirrenico,...-->continua

14/08/2025 - Ex Ilva Taranto, firmato l’accordo per la completa decarbonizzazione

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la firma dell’accordo per la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Previsto lo spegnimento degli impianti a carbone, l’installazione di forni elettrici a basse emissioni, una pro...-->continua

13/08/2025 - Allarme botulino: richiamati 4 lotti di friarielli sott’olio in tutta Italia

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di 4 lotti di friarielli sott’olio per “sospetto rischio contaminazione da botulino”. I prodotti, tutti dello stabilimento Ciro Velleca Srl di Scafati (SA), sono venduti con i marchi Vittoria e Bel Sapore. I lo...-->continua

13/08/2025 - Cilento, truffe telefoniche: finti Carabinieri tentano di estorcere denaro

Nuovi tentativi di truffa colpiscono il Cilento: i malfattori, abbandonato il finto incidente, si spacciano per Carabinieri contattando le vittime telefonicamente. Il pretesto è una presunta rapina con l’auto della vittima, rinvenuta presso la caserma. Poi ric...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/08/2025 - Ferrandina, quercia cade su un’auto: un morto e tre feriti gravi
14/08/2025 - Controlli straordinari sul lungomare di Policoro: sanzionato uno stabilimento
14/08/2025 - Mormanno: fino a 20mila euro a chi si trasferisce ed avvia un’attività
14/08/2025 - Giordano: ‘La Serrapotina consegnata entro la fine dell’estate’

SPORT BASILICATA

14/08/2025 - Arbitri: Federico Votta designato in Milan – Bari
12/08/2025 - Calcio giovanile: il sogno di Marco Lo Veci nel Potenza continua
12/08/2025 - Panio e Fiore: ai Giochi Mondiali dei Trapiantati a Dresda dal 17 al 24 agosto
8/08/2025 - Serie D, i calendari del campionato 2025/2026

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo