HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Napoli. Bonus cultura 18app; Truffa aggravata e autoriciclaggio

21/12/2023

Per delega del Procuratore della Repubblica, si comunica che militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Portici, nella giornata di ieri hanno dato esecuzione – su delega della Procura della Repubblica di Napoli - a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali, confermate dal Tribunale del Riesame di Napoli, nei confronti di 4 soggetti e dei beni loro riconducibili.
L’attività si pone in linea di continuità con l’applicazione, nello scorso mese di febbraio, di misure cautelari nei confronti di 9 indagati per reati di associazione per delinquere, truffa aggravata ai danni dello Stato e autoriciclaggio, nonché il sequestro di beni, disposto per un valore di circa 3 milioni di euro.
In particolare i provvedimenti cautelari sono stati confermati all’esito delle decisioni dalla Corte di Cassazione ed è stata ritenuta la gravità indiziaria in ordine all’esistenza di un sodalizio criminale facente capo ai gestori di una libreria ubicata in Ercolano, i quali, con la collaborazione anche di intermediari, avrebbero dato vita ad un meccanismo fraudolento diretto all'illecita riscossione e conversione in denaro, attraverso la piattaforma informatica dedicata, di buoni del valore di 500 euro ciascuno, buoni erogati dal Ministero della Cultura (MIC) a favore dei neo-diciottenni nell’ambito del progetto cd. “bonus cultura 18APP”, ideato per supportare i costi sostenuti per acquistare libri, o fruire di beni o servizi di natura culturale.
Le investigazioni consentivano di individuare indebite conversioni in denaro dei “buoni cultura” e simulazioni nella compravendita di libri, così consentendo agli indagati di richiedere e incassare dal MIC il rimborso dell’intero valore di ciascun “buono”.
Il meccanismo fraudolento avrebbe permesso di conseguire in un quadriennio il rimborso di circa 6.400 voucher “18APP” intestati a beneficiari residenti in tutto il territorio nazionale, traendo ingenti profitti e cagionando al MIC un danno stimato in circa 3 milioni di euro.
In forza dei provvedimenti eseguiti, a tre degli indagati è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari, mentre nei confronti del quarto è stato disposto l’obbligo di dimora nel Comune di residenza, in sostituzione della misura detentiva precedentemente applicata dal GIP. A carico di tutti gli appartenenti al sodalizio è stato ordinato il sequestro preventivo di beni, fino a concorrenza del danno stimato.
I provvedimenti eseguiti sono misure cautelari personali e reali, disposti nella fase delle indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, fatta comunque salva la presunzione di innocenza degli indagati, fino a sentenza di condanna irrevocabile .

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
30/04/2025 - Migranti al lavoro nei campi a Nardò, 'era schiavitù'

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per riduzione in schiavitù a carico degli intermediari (i "caporali") che, tra il 2008 e il 2011, hanno sfruttato migranti africani nella raccolta di pomodori e angurie a Nardò. Tuttavia, i datori di lavoro sono stati assolti,...-->continua

30/04/2025 - Armi e droga: sei persone arrestate in Puglia

Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire una reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, negl...-->continua

30/04/2025 - Travolse Fabiana dopo la caduta in moto: arrestato don Nicola D'Onghia

Stava usando il cellulare e guidava a velocità non adeguata: così, secondo gli inquirenti, don Nicola D’Onghia avrebbe travolto e ucciso Fabiana Chiarappa, 32 anni, dopo che la giovane era caduta dalla moto sulla statale 172, in provincia di Bari. Il sacerdote...-->continua

30/04/2025 - Rifiuti, Nitti: ''Alta Murgia a rischio, serve più controllo''

Il procuratore di Trani, Renato Nitti, lancia l’allarme sui traffici illeciti di rifiuti durante la cerimonia per le nuove Guardie ecologiche volontarie ad Andria. “In Italia operano veri e propri broker dei rifiuti, attivi soprattutto in zone poco presidiate ...-->continua

30/04/2025 - Nessuna certezza sull’identità del corpo carbonizzato trovato a Canosa

«Non vi è alcuna certezza che il cadavere rinvenuto sia Francesco Diviesti». Lo afferma l’avvocato della famiglia, Michele Cianci, precisando che non è stato ancora effettuato alcun confronto né riconoscimento ufficiale. Il corpo, ritrovato nelle campagne di C...-->continua

30/04/2025 - Furti d’auto e ricettazione tra Rosarno e Vibo: sei misure cautelari, scoperto giro di ricambi rubati

Blitz dei Carabinieri a Bagnara Calabra: eseguite sei misure cautelari (quattro domiciliari e due obblighi di dimora) nei confronti di soggetti tra Rosarno e la provincia di Vibo Valentia. Le indagini, partite da un tentato furto d’auto nel giugno 2024, hanno ...-->continua

30/04/2025 - Truffa, docente dell'Università di Catanzaro patteggia condanna

Il gip di Catanzaro ha accolto la richiesta di patteggiamento a 2 anni di reclusione, con pena sospesa, per il professore Giuseppe Lucio Cascini, docente universitario e dirigente medico, coinvolto nell’operazione “Sartoria”. A suo carico, la confisca di oltre...-->continua


CRONACA BASILICATA

30/04/2025 - Ferrandina, due uomini denunciati per spaccio di droga
30/04/2025 - Transizione energetica e petrolio: due OdG approvati all’unanimità dal Consiglio regionale della Basilicata
30/04/2025 - Unione Nazionale Consumatori di Basilicata. Allarme truffe a Matera: nel mirino i clienti BNL
30/04/2025 - Scontro all’alba sulla Sinnica, auto si ribalta: feriti lievi

SPORT BASILICATA

29/04/2025 - Volley. PM Gruppo Macchia Potenza pronta alla sfida per la Supercoppa del Sud
29/04/2025 - EasyBasket premia il lavoro della Pielle Matera
29/04/2025 - Gara 1 è del Potenza: dopo un primo quarto complicato, i rossoblù si impongono 85-53 su Trani
29/04/2025 - Montalbano, una comunità in festa: dopo 18 anni rivede l' Eccellenza

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo