HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Condotte illecite nella produzione di pane carasau e guttiau

18/12/2023

Sequestro amministrativo di uno stabilimento di produzione, confezionamento e commercializzazione di “pane carasau e guttiau” con il deferimento in stato di libertà del titolare per il reato di frode in commercio. Nell’ambito delle attività di controllo finalizzate a prevenire le violazioni nel settore delle produzioni tipiche isolane, recentemente i militari del NAS CC di Sassari – al termine di una articolata serie di verifiche sulla commercializzazione e sulla rintracciabilità di diverse confezioni di pane guttiau in vendita presso un esercizio commerciale della Gallura con etichette non conformi, e pertanto sottoposte a sequestro – riuscivano ad individuarne lo stabilimento di produzione, che nelle etichette del pane sequestrato risultava indicato in località diverse rispetto alla reale ubicazione, di fatto situata in provincia di Nuoro. In particolare, nel corso del blitz, i militari accertavano che lo stabilimento di produzione era ricavato nel seminterrato di un capannone industriale in disuso, in un ampio locale - privo di qualsiasi requisito igienico-sanitario e strutturale in cui veniva eseguita la lavorazione del pane guttiau, il confezionamento e lo stoccaggio dello stesso prodotto finito e di pane carasau di provenienza sconosciuta, oltre che il deposito di un cospicuo quantitativo di prodotti di origine animale (quali formaggi e salumi), molti dei quali privi di etichettatura, di documentazione commerciale accompagnatoria e di paste alimentari anonime. All’interno dell’attività abusiva, completamente sconosciuta all’Autorità Sanitaria, risultava in uno stato di estremo disordine (con imballaggi di cartone rovesciati l’uno sull’altro) numerosi fusti di olio lubrificante per autotrazione (della capacità di 250 litri) a diretto contatto con le “linee di produzione” del pane guttiau, polvere, illuminazione appena sufficiente (durante le attività di verifica si è dovuto far ricorso all’utilizzo di torce), svariate decine di recipienti plastici vuoti (di olio di sansa di olive e olio di semi per frittura), prodotti chimici quali cartucce di silicone aperte, lubrificanti ed altri, posizionati sull’area di lavorazione, in promiscuità con il pane e le etichette utilizzate per il confezionamento dello stesso. Inoltre, l’impianto elettrico risultava costituito da cavi volanti e prolunghe; non erano presenti lavandini o servizi igienici. All’interno dello stabilimento in questione erano installati anche dei frigoriferi e dei congelatori a pozzetto, con diffusa sporcizia e con all’interno alimenti di origine animale (formaggi e salumi vari) interessati da presenza di insetti, vivi e morti, e da larve. Pertanto i militari richiedevano e ottenevano la tempestiva collaborazione del personale tecnico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASL competente per territorio, e procedevano al sequestro amministrativo dello stabilimento di produzione in questione poiché clandestino, privo di qualsiasi requisito strutturale ed igienico sanitario, condotto in assenza di HACCP, con presenza di alimenti lavorati e stoccati, per la gran parte privi di rintracciabilità. Al titolare dell’attività, sono state contestate sanzioni amministrative per 7.500 Euro e veniva deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro per il reato di frode nell’esercizio del commercio, avendo commercializzato, in favore di numerose e diverse ditte operanti nel territorio regionale, pane “guttiau” in confezioni di varie tipologie con indicazioni: «condito con olio extravergine di oliva», alimenti che in realtà risultavano prodotti e/o confezionati in uno stabilimento diverso da quello riportato in etichetta, completamente abusivo e sconosciuto alla competente Autorità sanitaria, con l’utilizzo di olio di sansa di oliva e di semi e non di olio extravergine di oliva.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
2/11/2025 - SAPPE: “Fallimento delle REMS e chiusura affrettata degli OPG dietro l’evasione di Del Grande”

C'è il fallimento delle REMS e la scellerata ed intempestiva decisione di chiudere gli OPG dietro l'evasione di Del Grande da Castelfranco Emilia. Lo sostiene il Sindacato di Polizia Penitenziaria.

“Adesso è prioritario catturare l’evaso”, denuncia Donato Capece, se...-->continua

1/11/2025 - Statte (TA), baby gang perseguita coppia di anziani: scatta il codice rosso

A Statte (TA), una coppia di anziani, lei con disabilità e lui affetto da grave malattia oncologica, è vittima da mesi di atti persecutori da parte di una baby gang.

I ragazzi lanciano pietre e bottiglie, danneggiano l’abitazione, citofonano e urlano,...-->continua

31/10/2025 - Consumo di suolo in Puglia: la regione sul podio nazionale, urgente inversione di rotta

L’ISPRA ha pubblicato il rapporto di ottobre 2025 del SNPA D.C. 297/2025, evidenziando un allarmante aumento del consumo di suolo in Puglia. La regione si colloca al terzo posto in Italia, con 818 ettari di suolo naturale persi solo nel 2024, pari all’8,19% de...-->continua

31/10/2025 - Assolta in appello la maestra ''zia Martina'': cadute le accuse di adescamento e corruzione di minorenni

La Corte d’Appello di Bari ha assolto una maestra 48enne, nota come “zia Martina”, che nel luglio 2024 era stata condannata in primo grado a 7 anni e 3 mesi di reclusione. L’insegnante era accusata di adescamento online e di aver avuto rapporti con minorenni i...-->continua

31/10/2025 - Altamura. Incidente sulla SS99: trattore si capovolge dopo lo scontro con un furgone, due feriti lievi

Intorno alle 18.15 di ieri, sulla strada statale 99 Matera-Altamura, si è verificato un incidente che ha coinvolto un trattore e un furgone, lungo la corsia in direzione Matera, a circa 750 metri dallo svincolo per la stazione Marinella. La dinamica è ancora i...-->continua

30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati

Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica deg...-->continua

30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua


CRONACA BASILICATA

1/11/2025 - Tragedia sulla Lavello-Canosa: in un incidente muore un centauro 23enne
1/11/2025 - Escursionisti pugliesi soccorsi sul Pollino: intervento congiunto di CNSAS, Vigili del fuoco e 118
1/11/2025 - Tolve, arrestato un 30enne per maltrattamenti alla moglie davanti ai figli
1/11/2025 - Cia,Di Stefano coordinatore del gruppo lavoro interregionale su risorse idriche

SPORT BASILICATA

2/11/2025 - Brusco stop per la Rinascita Lagonegro: Brescia si impone 3-0 a Villa d'Agri
1/11/2025 - Pari pirotecnico tra Potenza C5 e Bernalda Futsal: al PalaPergola finisce 3-3
1/11/2025 - Ferrandina rimontato nel finale, l'Afragolese si impone 3-2
1/11/2025 - Per il Ferrandina anticipo sul campo dell'Afragolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo