HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Napoli, contrasto agli abusivi: 86 segnalazioni alle autorità competenti

5/10/2023

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, solo nell’ultimo trimestre, nell’ambito della più ampia azione di contrasto all’economia illegale, hanno segnalato alle Autorità competenti 39 soggetti impegnati a svolgere abusivamente le attività di tassista, guida turistica, parcheggiatore ed estetista. 18 di essi sono stati deferiti all’A.G., a vario titolo, per recidività e per resistenza e minacce a pubblico ufficiale.

In particolare, i finanzieri del Gruppo Pronto Impiego, del II Gruppo, del 1° e 2° Nucleo Operativo Metropolitano, delle Compagnie di Torre del Greco, Massa Lubrense, Ischia e della Tenenza di Capri hanno eseguito controlli, in prevalenza, nelle zone a più alta concentrazione turistica, dai luoghi di approdo per le isole di Capri e Ischia, al porto cittadino, allo scalo aeroportuale di Capodichino e la Stazione di Napoli Centrale.

Tassisti

I controlli hanno permesso di segnalare agli Organi competenti 10 persone intente ad esercitare abusivamente l’attività e sequestrare 9 autovetture. Uno dei soggetti, inoltre, è stato denunciato per resistenza e minacce a pubblico ufficiale, in quanto si rifiutava di fornire le proprie generalità e, successivamente, inveiva animatamente contro gli operanti.

L’illecita pratica di tassista è esercitata prevalentemente in prossimità delle fermate degli autobus o in prossimità della Stazione Centrale o delle fermate della Metro, mediante l'uso di autovetture multiposto in modo da poter trasportare contemporaneamente più passeggeri. Per le tratte più lunghe, soprattutto dal centro di Napoli verso le località a maggiore vocazione turistica, il prezzo praticato può arrivare anche a 100/150 euro.

Sono da considerarsi abusivi, i privati che senza autorizzazione comunale adibiscono la propria auto a servizio taxi. Tale condotta è punita, a seconda della fattispecie, con multa, da euro 1.812 a euro 7.249, confisca dell’autovettura e sospensione della patente, sino alla revoca della stessa ove gli interessati siano trovati intenti a lavorare abusivamente per due volte in tre anni.

Le attività sono state estese, in talune circostanze, ai tassisti con regolare autorizzazione. La Compagnia di Ischia, ad esempio, ha contestato 47 violazioni, per la mancata esposizione del previsto tariffario e per mancanza del P.O.S. all’interno delle autovetture.

Parcheggiatori

Nelle zone della movida notturna (Coroglio, Riviera di Chiaia e lungomare partenopeo) e dello Stadio Maradona, sono stati individuati e segnalati al Prefetto 26 parcheggiatori abusivi, di cui 17 denunciati all’A.G. in quanto recidivi. Tale condotta è sanzionata con una pena pecuniaria compresa tra 769 e 3.095 euro. In caso di reiterazione della violazione, il trasgressore viene denunciato all’Autorità Giudiziaria e punito con la pena dell’arresto e dell’ammenda.

Sono stati eseguiti, inoltre, molteplici interventi ispettivi anche nei confronti di regolari gestori di autorimesse (garage). In alcune aree cittadine, la tariffa è pari a 10 euro all’ora. All’esito delle attività svolte, è stato rilevato un alto numero di irregolarità fiscali.

Nell’ambito dei predetti controlli, tra l’altro, è stato individuato un lavoratore “in nero” che, per favorire il proprio “titolare”, posteggiava 6 automobili, al medesimo formalmente intestate, tutte prive di copertura assicurativa, nei posti auto “blu” esterni all’autorimessa, con lo scopo di indurre gli automobilisti ad avvalersi del predetto parcheggio a pagamento. Le vetture, di cui due sottoposte a “ganasce fiscali”, sono state sequestrate.

Ulteriori attività svolte abusivamente

A Capri, i militari della locale Tenenza hanno individuato, presso il porto turistico e la nota “Grotta Azzurra”, 2 soggetti che esercitavano la professione di guida turistica senza il prescritto titolo abilitativo, contestando una violazione di natura amministrativa per la quale è prevista una sanzione da 3.000 a 10.000 euro.

È stato scoperto, inoltre, un avviato studio estetico completamente sconosciuto al Fisco. La titolare svolgeva la professione di estetista e parrucchiera, pur essendo sprovvista di qualsivoglia autorizzazione. Nei confronti della donna è stato avviato un controllo fiscale finalizzato a ricostruire l’entità delle imposte evase.

Le attività condotte dalle Fiamme Gialle di Napoli testimoniano il costante impegno da parte del Corpo nell’attuazione del controllo del territorio mediante il contrasto a tutte le forme di criminalità economica, a tutela delle imprese, dei consumatori e dei cittadini che agiscono nella legalità.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
20/11/2025 - Ex Ilva, scatta l’occupazione: proteste e blocchi da Taranto a Genova

Dopo assemblee molto tese, è partita l’occupazione dello stabilimento ex Ilva di Taranto da parte di lavoratori diretti, dell’appalto e sindacati, con presidi a oltranza e blocchi stradali. Tra cori di protesta contro governo e commissari, gli operai chiedono la revoca del n...-->continua

20/11/2025 - Lavorare da remoto: come organizzare la giornata per essere più produttivi

Lavorare da remoto è diventato sempre più comune, e per molti rappresenta un'opportunità di flessibilità e di un migliore bilanciamento tra vita professionale e vita privata. Ma come si può organizzare una giornata di lavoro da remoto in modo da massimizzar...-->continua

20/11/2025 - Festival del Teatro Popolare del Gargano verso la sua quarta edizione

Negli ultimi tre anni, il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, ha accolto quasi 10mila spettatori, portando sul palco dell’Auditorium Lanzetta oltre 40 spettacoli ed eventi speciali, più di 20 compagnie teatrali di tutta Italia, circa 200 attrici ...-->continua

20/11/2025 - '25 novembre tutti i giorni', Alzàia lancia la manifestazione che è anche un appello

È un novembre pieno di iniziative e interventi di sensibilizzazione quello di Alzàia Onlus, l’associazione che gestisce il Centro Antiviolenza “Sostegno Donna” di Taranto. L’evento centrale a livello simbolico è quello del 25 novembre, in occasione della Giorn...-->continua

19/11/2025 - Legge sul consenso. Amnesty Italia: “Passo storico,Senato faccia la sua parte'

La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge C. 1693-A, che modifica l’art 609-bis del codice penale introducendo in modo esplicito il consenso libero e attuale come elemento centrale per il reato di violenza sessuale. Si tratta di un risultato -->continua

19/11/2025 - Grégoire Poupard nominato Amministratore Delegato di TotalEnergies

Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito operativo e str...-->continua

19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia

“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito ...-->continua


CRONACA BASILICATA

20/11/2025 - Weekend instabile in Basilicata: crollo delle temperature
20/11/2025 - Crisi idrica in Basilicata: i sindaci del Vulture chiedono lo stato d’emergenza
19/11/2025 - Acquedotto Lucano, conti in attivo nonostante le difficoltà: approvato bilancio
19/11/2025 - Potenza: 5 avvisi orali emessi dal Questore contro persone a rischio criminalità

SPORT BASILICATA

20/11/2025 - Eccellenza Basilicata. Tricarico, ufficiale l’arrivo di Marco Rafanelli
20/11/2025 -  La Rinascita Lagonegro in visita all'Istituto Penale Minorile di Potenza
19/11/2025 - Il Francavilla vola ai quarti di Coppa, ai rigori eliminato il Fasano
19/11/2025 - CONI BASILICATA; il 21 novembre consegna Onorificenze

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo