HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Codice della strada 2023, ecco le nuove misure: ''Multe fino a 1.700 euro per cellulare alla guida''

19/09/2023

Codice della strada 2023, si cambia: dal Consiglio dei ministri l’ok al testo del decreto legge. Nuove sanzioni per la guida con il cellulare e novità per gli autovelox tra le modifiche. Arrivano i controlli a distanza per sanzionare la mancata precedenza a ciclisti e pedoni. Nel mirino dei controlli a distanza, anche le soste vietate.
CELLULARE ALLA GUIDA, COSA CAMBIA
Tra le misure proposte spicca la multa dai 660 euro a 1.697 euro per l’uso dei cellulari alla guida con sospensione della patente da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione. Il ministero delle Infrastrutture spiega che ”in caso di recidiva nel biennio, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, già prevista dal codice vigente, si prevede il pagamento di una somma da 644 a 2.588 euro, oltre ad una decurtazione dei punti dalla patente: 8 nell’ipotesi di prima violazione e 10 punti alla seconda violazione”.
I CONTROLLI DA REMOTO
”Sarà possibile contestare attraverso gli accertamenti da remoto la violazione dell’obbligo di dare precedenza in corrispondenza degli attraversamenti a pedoni e ciclisti” si legge nel pacchetto con le modifiche al codice della strada. “Il ministero delle Infrastrutture comunica inoltre che i controlli a distanza entreranno in vigore anche per la violazione del divieto di fermata e della sosta riservata, nei soli casi in cui siano occupati gli stalli riservati a organi di polizia stradale, vigili del fuoco e servizi di soccorso, stalli rosa e stalli riservati a disabili, veicoli elettrici, al carico/scarico delle merci e ai servizi di trasporto pubblico”.

AUTOVELOX
”Nell’ottica di regolamentare l’utilizzo degli autovelox, si va verso una definizione stringente sulle specifiche tecniche degli apparecchi e sul loro posizionamento” si legge nel testo. Il pacchetto, si ricorda, è stato già presentato a giugno e ”fortemente voluto dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche”. Su richiesta dei sindaci ”si propone un incremento della sanzione amministrativa pecuniaria fino a 1.084 euro e la sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni, esclusivamente nei casi in cui la stessa persona commetta la violazione dei limiti di velocità all’interno del centro abitato per almeno due volte nell’arco di un anno”, spiega il ministero.
La Conferenza ha chiesto, poi, di incrementare le sanzioni pecuniarie in caso di sosta negli stalli dedicati ai disabili, elevandole, per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, a 165-660 euro (ora previste da euro 80 ad euro 328) e per i restanti veicoli a 330-990 (ora prevista tra euro165 ad euro 660). Multe più pesanti anche se si parcheggia nelle corsie riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus e di tutti i mezzi tpl: per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote tra 87 a 328 euro (ora tra 41-168 euro) e tra 165- 660 euro per i restanti veicoli (ora tra 87 a 344 euro). Infine la Conferenza unificata ha proposto di intervenire con regolamento per ampliare il novero delle strade adatte alla realizzazione di piste ciclabili.

NORME SUI MONOPATTINI
Sono previste, poi, nuove norme sui monopattini con l’obbligo di casco, targa e assicurazione. Quelli in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite. Severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose. Maggiori garanzie anche per i ciclisti, con la disciplina del sorpasso in sicurezza sia su strade urbane che extraurbane, prevedendo – ove possibile – almeno 1,5 metri di distanza nell’effettuare la manovra. Safety car in caso di incidente potranno rallentare il traffico e fruire da deterrente per ulteriori incidenti. Più controlli e segnaletiche ai passaggi a livello.
REVOCA PATENTE PER CHI GUIDA SOTTO EFFETTO DROGA
Revoca della patente fino a tre anni per chi si mette al volante sotto l’effetto di droga o alcol. Sospensione della patente per sorpasso azzardato e circolazione contromano. Chiunque utilizzi droghe e viene trovato positivo all’alcol-test, rischia quindi lo stop alla patente.
(Adnkronos)

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
16/01/2025 - Clochard morto in strada nel Foggiano

Un uomo senza fissa dimora di 56 anni, originario dell'est Europa, è stato trovato senza vita questa mattina a Orta Nova, nel Foggiano.
A dare l'allarme sono stati alcuni passanti che hanno notato il corpo riverso sull'asfalto.Quando i soccorsi sono giunti sul posto non ...-->continua

15/01/2025 - 7 falsi miti sulla sicurezza informatica a cui (forse) credi anche tu

Si parla molto di sicurezza informatica anche se spesso senza cognizione di causa. Tante persone si fanno influenzare da leggende metropolitane o falsi miti, navigando ogni giorno in una situazione di apparente sicurezza.

Sfatiamo alcune delle false c...-->continua

15/01/2025 - La Direzione Investigativa Antimafia esegue 7 misure cautelari nei confronti di affiliati al clan Mallardo

Per delega del Procuratore Distrettuale di Napoli, si comunica che la Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti d...-->continua

15/01/2025 - La Puglia protagonista della IV e V tappa del Giro D'Italia

La Puglia sarà protagonista del prossimo Giro D'Italia 2025, la celebre corsa ciclistica che festeggia la sua 108^ edizione.

La quarta tappa del Giro, in programma il 13 maggio, partirà da Alberobello e si concluderà a Lecce, dopo un percorso di 187km...-->continua

15/01/2025 - Catanzaro: arresti e sequestri tra università e ASP per corruzione, truffa e maltrattamento animali

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Catanzaro nei confron...-->continua

14/01/2025 - Operazione antidroga: arrestato giovane con eroina e hashish sulla SS106

I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno arrestato un cittadino italiano trovato in possesso di una significativa quantità di eroina. Il giovane, in transito sulla SS106, proveniente dalla Puglia e diretto verso Reggio Calabria, ha cercato di disf...-->continua

14/01/2025 - Smantellata organizzazione criminale italo albanese dedita al traffico internazionale di stupefacenti

Dall’alba è in corso un’articolata operazione di polizia con arresti, perquisizioni e sequestri - delegati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Bologna - nei confronti di n. 15 persone fisiche, domiciliate in varie province ...-->continua


CRONACA BASILICATA

16/01/2025 - Chiusura temporanea della SS106 “Jonica” per manutenzione galleria 'Scanzano'
16/01/2025 - Violenta aggressione a Policoro: arrestato un 24enne
15/01/2025 - Comuni Basento-Camastra: ripristino erogazione dell’acqua h24
15/01/2025 - Campanella: ‘La centrale non inquina. Per Rotonda e Viggianello i tempi sono maturi per firmare l’intesa’

SPORT BASILICATA

16/01/2025 - Montagna Grande di Viggiano: al via la stagione sciistica il 18 e 19 gennaio
16/01/2025 - Serie D, Claudio Anellucci nuovo direttore tecnico operativo FC Matera
15/01/2025 - Fc Matera, Lorenzo Paramatti è un nuovo giocatore biancoazzurro
15/01/2025 - Giro d'Italia 2025: ufficializzato il percorso con due tappe in Basilicata. Ecco il percorso

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo