|
|
| Taranto. Controlli alle aziende agricole |
|---|
17/09/2023 | Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto sono stati impegnati in una campagna di controlli in aziende agricole ed allevamenti, effettuati nel versante orientale della provincia, unitamente ai militari del N.A.S. e del N.I.L. e del personale del Servizio Veterinario dell’A.S.L. del capoluogo jonico. Complessivamente, sono state comminate sanzioni amministrative per un importo pari a € 32.000 circa, e denunciate all’Autorità giudiziaria la titolare ed una dipendente di un’azienda agricola. Di diversa natura sono state le irregolarità rilevate durante i controlli. In particolare, in un allevamento di ovini, a fronte del numero dichiarato dall’azienda, è stata rilevata l’assenza di 100 pecore, di cui non è stata riscontrata traccia. Le strutture dove era ricoverato il bestiame, peraltro, sono risultate fatiscenti e potenzialmente pericolose per la salute degli animali stessi che, per esempio, avrebbero potuto ferirsi per la presenza di numerose sporgenze taglienti in metallo, specialmente lungo la recinzione. Recinzione, oltretutto, realizzata anche mediante l’utilizzo di una transenna di proprietà del Comune ove insiste l’allevamento (con tanto di cartello dell’amministrazione comunale), sulla cui provenienza sono in corso accertamenti. E’ stata anche rilevata la realizzazione di due imponenti tensostrutture, di circa 1.200 mq complessivi, risultate prive di qualsiasi autorizzazione. Nel punto vendita, inoltre, sono state trovate uova non tracciate, e pertanto potenzialmente pericolose per la salute dei consumatori, e rilevata l’assenza dei filtri per evitare che sostanze altamente inquinanti potessero essere sversate nel sistema fognario. Anche dal punto di vista della regolarità del personale impiegato, è stata contestata la mancata disponibilità dei dispositivi di protezione individuale, nonché l’irregolarità della posizione di un lavoratore. Ancora, nel corso dei controlli, insospettiti da un cavo collegato alla rete pubblica, i Carabinieri hanno scoperto un allaccio abusivo, abilmente camuffato da una struttura muraria che i militari hanno dovuto demolire, ipotizzando un furto di energia elettrica per un totale di € 120.000. Altre irregolarità sono emerse anche in materia di prevenzione incendi, considerato che in una struttura dove erano stoccate decine di balle di fieno, peraltro a poca distanza da alcune abitazioni, non era presente neanche un estintore, con immaginabili conseguenze in caso di incendio ed esposizione a grave potenziale pericolo per persone e animali. Al termine del controllo, sono state, infine, imposte diverse prescrizioni a cui l’azienda dovrà, nei tempi prescritti, adeguarsi. Ma già da subito è stato imposto il divieto di vendita o acquisto di capi di bestiame. Ulteriori mancanze sono state contestate, nel corso di altro controllo effettuato in un’altra azienda agricola della provincia, per la quale è stata disposta l’immediata sospensione dell’attività di allevamento. Anche in questo caso, è stato riscontrato un presunto furto di energia elettrica. Il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Gaspare Giardelli, ha sottolineato che i controlli, che proseguiranno anche in altre aree della provincia, rientrano in una più ampia azione dell’Arma finalizzata ad elevare gli standard di sicurezza nelle campagne. In un territorio ad alta vocazione agricola, infatti, l’attività di controllo è sempre più avvertita come necessaria, anche con finalità preventiva in relazione a fenomeni criminali quali i furti, i danneggiamenti e il pascolo abusivo, oltre che per tutelare la salute dei consumatori, la sicurezza dei lavoratori e l’attività degli imprenditori impegnati nella produzione di eccellenze tipiche della provincia jonica. Si evidenzia che, per le persone segnalate all’Autorità giudiziaria, l’eventuale responsabilità penale dovrà essere accertata con sentenza definitiva, valendo, fino ad allora, la presunzione di innocenza. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguarda il percorso d...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare
A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - ''Morano Calabro: quanto vale una storica Stazione ferroviaria?''
Parliamo della vecchia Stazione Ferroviaria e delle strutture adiacenti delle allora Ferrovie Calabro Lucane, collocata ai piedi dell’eccezionale borgo di Morano Calabro. Costruita verso la metà degli anni ’20, chiusa all’esercizio sul finire degli anni ‘70, q...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Barletta, arrestati tre uomini di Andria per il furto di 15 quintali di uva
I carabinieri hanno eseguito l’arresto di tre uomini di Andria ritenuti responsabili di un furto di uva a Barletta, denunciato dalla vittima. Nel settembre scorso, dal terreno agricolo in contrada Callano, erano spariti 15 quintali di uva in tre giorni. Ai dom...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bari, arrestati i presunti responsabili del tentato omicidio di Nicola Vavalle
Una lunga indagine della Direzione distrettuale antimafia ha portato a una svolta sul tentato omicidio di Nicola Vavalle, ferito nove anni fa a Bari da colpi di kalashnikov: i carabinieri hanno arrestato i presunti responsabili. L’accusa è tentato omicidio agg...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Novello Sotto il Castello 2025 chiude in trionfo
L’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello si chiude con un bilancio che va oltre ogni previsione: centinaia di migliaia di persone hanno attraversato Conversano trasformandola, per tre giorni, in un’unica grande piazza pulsante di vita. Una marea umana, com...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|