|
|
| 19 agosto Taranto Grand Tour tra visite guidate, aperture straordinarie e attività gratuite |
|---|
19/08/2023 | Migliaia tra turisti e residenti e una città vecchia viva come non era mai accaduto, complice l’idea di una rigenerazione culturale dal basso. E poi la rete tra operatori culturali e commercianti, in continua crescita. È con queste straordinarie premesse che il Taranto Grand Tour è pronto a regalare un nuovo appuntamento con la bellezza. Sabato 19 agosto, nel cuore di Taranto dalle 10 del mattino e sino a mezzanotte, tantissimi eventi e la possibilità di scoprire luoghi anche poco conosciuti. Si tratta di un progetto integrato di accoglienza turistica ideato dalla cooperativa Polisviluppo con il sostegno di Confcommercio Taranto e il patrocinio morale del Comune di Taranto.
Attività gratuite, altre con un contributo ma – soprattutto – la possibilità di partecipare alle visite guidate alla scoperta della città. Grazie al ticket integrato di soli 15 euro, infatti, si potrà usufruire di ben due tour con guide abilitate con partenza da piazza Castello: la visita guidata nel centro storico (ore 10, 18 e 19) e tour degli ipogei (ore 11:30, 17 e 20, nei primi due orari la guida è disponibile anche in inglese, francese e spagnolo). Sempre lo stesso biglietto da diritto all’accesso a palazzo Amati con il centro Ketos, alla ex chiesa di Santa Maria della Scala e ai musei Mudi, Majorano e Maria D’Enghien. L’ingresso è previsto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23, mentre per il museo etnografico Majorano solo al mattino. Il ticket è gratuito per i minori di 14 anni e per gli accompagnatori di diversamente abili. Si proseguirà anche il 26 agosto e a settembre.
ATTIVITÀ GRATUITE. Musica dal vivo con Cristiano Cosa (ore 20:30 via Duomo), il trio di musica brasiliana Batuque (ore 21 via della Torre Nuova), Street band (21:30 piazza Fontana), Antonio De Luise trio jazz (21:30 palazzo Barion), Marco Schnabl trio (22, arco Madonna del Pozzo), le selezioni di vinili con The top one dj set (22, vico Calò), Dodeka (22:30 via Porto), Radio Karma (22:30 piazza Castello), Salvatore Russo quartet (22:30 piazza Delli Ponti). Spazio anche alle mostre: “Segreti incantesimi” con le sculture di Arianna Loscialpo (dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19 presso l’InfoPoint), “Storie di seduzione” di Orode Deoro (dalle 18 alle 2 presso GaTa), “Life Drawing” con le opere degli studenti di AnimaTà Academy (ore 20 via Duomo 249). E poi apertura straordinaria della chiesa di San Michele a cura della delegazione di Terra d’Otranto del Sovrano Ordine di Malta (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20) e dell'area ipogeica e live painting a cura di Itaca (dalle 16 in via Duomo 131), l’ingresso al castello Aragonese (dalle 10 alle 18), il reading per bambini di Silvia Quero (19:30 palazzo Barion). Tra gli altri appuntamenti, il Primo Festival di Poesia e Letterature del Mediterraneo (ore 20, palazzo Galeota), le pillole di storia tarantina a cura di Carmine De Gregorio con intervento musicale del soprano Valentina Colleoni accompagnata da Alessandra Corbelli (21:30 Santa Maria della Scala), lo spettacolo musico teatrale di “A Sud a Sud” (21:30 chiostro museo Diocesano), l’apertura straordinaria degli ipogei dei palazzi Baffi e Gennarini (partenza ore 23:30 da Santa Maria della Scala).
ATTIVITÀ AGGIUNTIVE. Con un costo extra rispetto al biglietto, sono previsti: tour in barca, in bici e in calessino, rievocazione storica Taras Magno Greca dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine, caccia al tesoro con attività di orienteering a cura di Guida Imperfetta, meditazione e massaggi sonori, visita alla pinacoteca del museo Sant’Egidio e alla chiesa Sant’Andrea degli Armeni, mostra fotografica “Alla riscoperta della città perduta” dell’associazione Vito Forleo e l’esperienza guidata su superstizioni e credenze popolari a cura di Discoverart.
L'evento ha come partner l'associazione Dis-Education per garantire l'accessibilità e fornire assistenza a persone con disabilità. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
8/11/2025 - Punto Nascita di Sapri, sospesa la delibera: la decisione del TAR dà sollievo alla comunità
Il TAR della Campania ha sospeso la delibera della Giunta Regionale del 23 giugno 2025 che prevedeva la chiusura del Punto Nascita di Sapri. La prossima udienza è fissata per il 27 maggio 2026, quando si deciderà nel merito. Il sindaco Antonio Gentile ha parlato di “vittoria...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza
È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamen...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness
È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate
Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, h...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria
Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende
Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Siracusa. Superbonus 110%. Impresa di costruzioni crea ''condomino fantasma''
Un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%. È questo il fulcro della complessa truffa scoperta dai militari della Guardia di finanza del Comando Provinciale di Siracusa, che oggi ha portato al sequestro preventivo ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|